Para - Farmacia online: Spedizione gratis da 19,90 €

 
 

Parassitosi

Cosa sono le parassitosi?

Le parassitosi sono infezioni causate da parassiti. I sintomi di queste infezioni interessano, generalmente, il tratto gastrointestinale, sebbene le manifestazioni siano variabili e dipendano dal tipo di parassita che ha scatenato la condizione.

È quindi importante diagnosticare accuratamente il disturbo, per poter procedere al trattamento dell’infezione.

Quali sono le principali cause delle parassitosi?

Le parassitosi umane sono causate tipicamente da tre tipi di parassiti:

  • Elminti, organismi pluricellulari vermiformi.
  • Protozoi, microrganismi eucarioti unicellulari.
  • Ectoparassiti, organismi che vivono sulla pelle degli esseri umani.

Le modalità di trasmissione più comuni includono:

  • Contatto diretto con acqua, feci, sangue, rifiuti e cibi contaminati.
  • Rapporti sessuali non protetti.

Quali sono i principali sintomi delle parassitosi?

I sintomi delle parassitosi sono estremamente variabili, a seconda dell’agente scatenante. In linea generale, possono includere:

  • Disturbi gastrointestinali, come nausea, vomito, diarrea, crampi addominali e perdita dell’appetito.
  • Sintomi simil-influenzali (come febbre, brividi di freddo, sudorazione eccessiva).
  • Eritemi cutanei e prurito.

Disclaimer: l’elenco non è esaustivo e serve a dare una panoramica di alcuni sintomi che possono associarsi alla patologia.

Come prevenire le parassitosi?

Per prevenire le parassitosi, è utile:

  • Utilizzare un preservativo durante i rapporti sessuali.
  • Lavarsi spesso le mani.
  • Evitare d'immergersi nelle acque dei laghi.
  • Bere acqua in bottiglia, specialmente quando si viaggia.
  • Igienizzare spesso l’ambiente in cui si vive.

Cosa fare in caso di parassitosi?

Il trattamento delle parassitosi è, generalmente, farmacologico. Tuttavia, esistono anche dei rimedi naturali utili da affiancare al trattamento farmacologico delle parassitosi.

È necessario sottolineare, inoltre, che i farmaci impiegati variano enormemente a seconda dell’agente scatenante. È, quindi, fondamentale, ricevere una diagnosi accurata prima di procedere alla terapia.

Principi attivi

  • Antibiotici, per il trattamento della tricomoniasi, della malattia di Lyme e della toxoplasmosi;
  • Antimalarici, per il trattamento della malaria e della toxoplasmosi.

Rimedi naturali

  • Aglio, ad azione antinfiammatoria e antimicrobica;
  • Limone, possiede proprietà vermifughe.

Disclaimer: l’elenco dei rimedi proposti non è necessariamente esaustivo.

In presenza di sintomi della parassitosi, è sempre opportuno consultare il medico per diagnosticare la condizione ed impostare il trattamento adeguato.

Prodotti consigliati

972789592 - Jamieson Aglio Extra 100 Perle - 4730038_2.jpg
7
12,45 €22,90 €
979946821 - Biovita Jamieson Aglio Inodore 100 softgel - 4735833_2.jpg