Parotite
Che cos’è la parotite?
La parotite, conosciuta anche con il nome di orecchioni, è una malattia causata da un virus. Si tratta di una patologia di tipo infettivo, ossia che si può trasmettere da un individuo ad un altro, e che colpisce le ghiandole salivari o parotidi. La parotite colpisce in particolar modo i bambini sotto i 9 anni, anche se non è raro che si presenti anche negli adulti. Normalmente, si risolve in 5-7 giorni senza gravi complicazioni.
Quali sono le principali cause della parotite?
Il responsabile della parotite è un virus a RNA, il Rubulavirus, che fa parte della famiglia dei Paramyxovirus.
Disclaimer: le informazioni fornite potrebbero non essere esaustive.
Come si trasmette e/o si prende la parotite?
La parotite si può trasmettere per via diretta da una persona ad un’altra attraverso la saliva, le secrezioni del naso o il contatto. Il virus è particolarmente contagioso soprattutto quando la persona ammalata presenta ghiandole gonfie.
Quali sono i principali sintomi della parotite?
Il sintomo più comune della parotite è l’ingrossamento delle ghiandole salivari, localizzate a livello del viso, dietro e sotto le orecchie.
I sintomi normalmente non compaiono immediatamente, ma circa dopo due settimane. Le persone che si ammalano possono presentare:
- Sintomi simil influenzali, come raffreddore, stanchezza e mal di testa;
- Dolori in tutto il corpo;
- Febbre alta;
- Ghiandole gonfie e doloranti.
Quali complicazioni possono derivare dalla parotite?
La malattia, solitamente, si risolve in un paio di settimane senza particolare complicazioni. Tuttavia, in rari casi, si possono presentare serie complicazioni:
- Infezioni in altre parti del corpo, compreso il cervello;
- Orchite, un’infezione che colpisce i testicoli;
- Maggiore rischio di aborto, se la malattia viene contratta durante la gravidanza;
- Meningite o encefalite;
- Pancreatite;
- Perdita permanente dell’udito.
Disclaimer: la parotite può causare anche altre complicazioni; qui sono state riportate solo quelle principali associate all’infezione.
Cosa fare in caso di parotite?
Non esistono cure specifiche per la parotite. E’ possibile, però, utilizzare alcuni rimedi per alleviare i sintomi:
- Rimedi naturali: riposare aiuta il corpo a sconfiggere l’infezione. Impacchi di ghiaccio sulle ghiandole possono alleviare il dolore. Assumere molti liquidi, soprattutto se compare la febbre.
- Principi attivi: come FANS (farmaci antinfiammatori non steroidei) e antipiretici, possono ridurre il dolore e abbassare la febbre.
La durata della malattia normalmente è di 10 giorni. Durante questo periodo è consigliabile seguire una dieta a base di cibi morbidi e facili da masticare ed evitare di assumere alimenti e bevande acide, che potrebbero aumentare il dolore a livello delle ghiandole salivari.
Come prevenire la parotite?
La prevenzione più efficace della parotite è rappresentata dalla vaccinazione MPR (Morbillo, Parotite e Rosolia). Questa vaccinazione ha un’efficacia del 88% e viene somministrata in due dosi: la prima tra i 12 e i 15 mesi e la seconda tra i 4 e i 6 anni.
Allo scopo di rinforzare il sistema immunitario e rendere meno suscettibile l’organismo a queste infezioni è possibile utilizzare integratori a base di Echinacea, Sambuco, Astragalo, Pelargonium sidoides, Estratto secco di semi di pompelmo, Propoli, Vitamina C, Vitamina D, Probiotici specifici.
Prodotti consigliati
Ci dispiace, purtroppo questo prodotto non è più in commercio. Possiamo però consigliarti dei prodotti simili.
Ci dispiace, purtroppo questo prodotto non è più in commercio. Possiamo però consigliarti dei prodotti simili.
Accedi o registrati per poter utilizzare i nostri codici sconto esclusivi!
Sei un nuovo cliente? Registrati