Para - Farmacia online: Spedizione gratis da 19,90 €

 
 

Pelle disidratata

Che cos’è la pelle disidratata?

La pelle disidratata è un disturbo causato principalmente dalla disidratazione della cute. Il disturbo è spesso accompagnato da secchezza della pelle, perdita di elasticità e plasticità, cute che si presenta squamosa o ruvida al tatto e spenta alla vista. Spesso la pelle disidratata può causare altri disagi, tra cui prurito o frequenti tagli, e può colpire qualsiasi parte del corpo, ma si presenta più facilmente su viso, gambe, mani, braccia e gomiti.

Nei casi più gravi, se non adeguatamente trattata, la pelle disidratata può portare alla formazione di xerosi cutanea, una malattia della pelle.

Quali possono essere le patologie associate?

I fattori scatenanti che possono portare alla pelle disidratata sono svariati, ed è fondamentale stabilire la causa corretta con l’aiuto di un dermatologo per poter decidere insieme un trattamento adeguato. Tra i più comuni troviamo:

  • Fattori ambientali: come umidità, eccessiva esposizione al sole, freddo, vento o condizionatore possono portare la cute a perdere la sua naturale idratazione sullo strato superficiale dell’epidermide;
  • Fattori genetici;
  • Età: l’avanzamento dell’età e l’azione dei radicali liberi solitamente porta a una naturale disidratazione e secchezza della cute;
  • Fattori nutrizionali: l’alimentazione sana è fondamentale per mantenere la pelle in salute. Al contrario, una pelle poco in salute, disidratata o troppo grassa può essere una spia d’avvertimento per un’alimentazione poco sana;
  • Cosmetici troppo aggressivi;
  • Lavaggi troppo frequenti;
  • Uso di farmaci: un utilizzo troppo prolungato di alcuni farmaci, come i diuretici, può portare a una disidratazione eccessiva della pelle.

Inoltre, alcune patologie possono presentare tra i loro sintomi la pelle disidratata, tra cui:

  • Psoriasi;
  • Malattia di Hashimoto;
  • Ipotiroidismo;
  • Diabete.

Disclaimer: Si ricorda che l’elenco non è esaustivo e che serve a dare una panoramica di alcune condizioni che possono associarsi al sintomo.

Quali sono i principali rimedi contro la pelle disidratata?

Il primo passo per trattare efficacemente la pelle disidratata è scoprire la causa sottostante. A seconda se la causa dipende da patologie, malattie della pelle, fattori genetici o ambientali, il dermatologo saprà consigliare il trattamento più adatto per alleviare o eliminare del tutto il sintomo.

Spesso la disidratazione della pelle si può trattare grazie a cambiamenti nello stile di vita e rimedi naturali.

Rimedi naturali

  • Olive e mandorle dolci, i cui prodotti derivati, grazie al loro forte potere idratante, possono essere utilizzati come soluzione topica su viso e corpo;
  • Cocco, molto efficace grazie alle sue proprietà emollienti e idratanti. I prodotti derivati devono essere acquistati puri al 100%;
  • Miele, utilizzabile anche come soluzione topica per maschere per il viso, particolarmente indicato per l’idratazione della pelle se consumato regolarmente;
  • Yogurt, anch’esso utilizzabile in forma topica e inserito nella propria dieta, indicato per promuovere la morbidezza della pelle;
  • Borragine, da assumere sotto forma d'integratore, consigliata per le sue numerose proprietà: grazie alla presenza di fitoestrogeni, agisce come riequilibratore degli ormoni femminili, donando così alla pelle un aspetto sano.
  • Integratori a base di collagene, acido ialuronico e omega 3, 6 e 9.

In presenza di pelle raggrinzita può inoltre essere utile effettuare uno skin check in farmacia: una valutazione della pelle del viso che offre la possibilità di ricevere un quadro delle condizioni di salute della propria pelle, osservandone la trama, la presenza di sebo, il cromatismo, l’elasticità e l’idratazione.

Inoltre, se il medico o il dermatologo lo riterranno necessario, potranno consigliare alcuni cambiamenti alla dieta e allo stile di vita. Tra i più comuni per prevenire la disidratazione della pelle, o alleviarne il disagio se il sintomo è già comparso, troviamo:

  • Limitare il consumo di bevande alcoliche, caffè e altre fonti di caffeina;
  • Smettere di fumare;
  • Fare esercizio fisico regolarmente;
  • Bere almeno otto bicchieri di acqua al giorno;
  • Reintegrare liquidi e sali minerali dopo una perdita intensa di liquidi, come il sudore dopo una lunga camminata o l’allenamento;
  • Dormire molto;
  • Inserire più vegetali nella dieta, come frutta, verdura e legumi.

Il dermatologo inoltre potrà consigliare creme e lozioni ad applicazione topica per reintegrare i lipidi naturali persi dall’epidermide a causa della disidratazione.

Disclaimer: l’elenco dei rimedi proposti non è necessariamente esaustivo.

Prodotti consigliati

973605708 - Nuxe Huile Prodigieuse Olio Idratante 100ml - 4705742_2.jpg
922330840 - CERAMOL 311 CREMABASE 400 ML - 7869224_4.jpg
116
13,90 €21,20 €
976330326 - La Roche Posay Pure Vitamin C10 Siero Viso 30ml - 7894480_2.jpg

Ci dispiace, purtroppo questo prodotto non è più in commercio. Possiamo però consigliarti dei prodotti simili.