Para - Farmacia online: Spedizione gratis da 19,90 €

 
 

Pelle grassa

Che cos’è la pelle grassa?

La pelle grassa è un inestetismo molto diffuso frutto di un’esagerata e incontrollata produzione di sebo da parte delle ghiandole sebacee, strutture anatomiche situate nel derma profondo.

Si manifesta con pelle lucida, pori dilatati, comedoni e brufoli. Alla vista la pelle appare oleosa, a volte addirittura disidratata, dal colorito spento e al tatto risulta irregolare, untuosa e ruvida.

Quali possono essere le patologie associate?

Esistono moltissime cause che possono portare a sviluppare una pelle grassa, sia di origine intrinseca (ovvero interne), sia di origine esogena (ovvero esterne).

Tra le cause di origine intrinseca troviamo:

  • Genetica: la pelle grassa tende a essere un fattore genetico. Se uno dei genitori ha la pelle grassa, è probabile che anche il figlio o la figlia abbia le ghiandole sebacee iperattive.
  • Età: anche se non è detto che la pelle grassa non passi con l’età, la pelle produrrà meno sebo man mano che si cresce. La pelle che invecchia perde proteine, come il collagene, e le ghiandole sebacee rallentano.
  • Alterazioni ormonali: sebbene la connessione tra le alterazioni ormonali e la pelle grassa non sia ancora ben chiara, è noto che gli androgeni sono gli ormoni più legati a una produzione eccessiva di sebo. Diversamente, la presenza di estrogeni regola la produzione di sebo.

Tra le cause di origine esogena, invece:

  • Somministrazione di alcuni tipi di farmaci: in particolare gli individui che assumono steroidi anabolizzanti, cortisonici e danazolo tendono a presentare una pelle particolarmente grassa.
  • Sindrome dell’ovaio policistico: una condizione caratterizzata da ovaie ingrossate e piene di cisti, caratterizzata spesso da irsutismo, amenorrea e obesità, porta spesso allo sviluppo di pelle grassa.
  • Alimentazione sregolata: il consumo di cibo ricco di grassi può portare la pelle a produrre sebo in eccesso.
  • Utilizzo di cosmetici non idonei al proprio tipo di pelle: in caso di pelle sensibile, un utilizzo errato di cosmetici, un uso assente o eccessivo, o semplicemente l’utilizzo di un cosmetico non idoneo può portare la pelle a reagire producendo oli in eccesso per proteggersi.

Quali sono i principali rimedi contro la pelle grassa?

Il rimedio dipenderà necessariamente dalla causa della pelle grassa e in alcuni casi, per esempio se la causa è genetica, l’intervento potrebbe avere conseguenze limitate. Si consiglia di rivolgersi a un dermatologo qualora la pelle grassa provocasse un grave disagio per poter stabilire il trattamento più adatto.

Principi attivi

  • Contraccettivi orali (pillola anticoncezionale, cerotto, spirale): agendo sul livello ormonale del paziente, attenueranno i sintomi, tra cui anche acne e pelle grassa.
  • Derivati del progesterone: un ormone steroideo tipicamente femminile, che andrà a regolare la produzione di sebo.
  • Farmaci antidiabetici orali: regoleranno i livelli glicemici del paziente, spesso intervenendo anche su sintomi secondari come l’eccesso di produzione di sebo.
  • Prodotti formulati con acido zelaico o benzoil perossido: efficaci rimedi contro l’acne grazie alla loro azione batteriostatica e battericida.
  • Prodotti esfolianti con acido salicilico, acido malico e acido tartarico: grazie alla loro azione esfoliante, promuovono la rimozione delle cellule morte, permettendo alla pelle di respirare meglio e regolando così la produzione di sebo.

Rimedi naturali

  • Acqua di rose: grazie alle sue proprietà astringenti, riduce la dimensione dei pori, regolando così l’eccesso di sebo.
  • Camomilla: proprietà antimicrobiche, cicatrizzanti e dermopurificanti, aiuta a purificare la pelle promuovendo la guarigione dell’acne già in corso.
  • Tè verde o tè nero. Grazie alla sua proprietà infiammatoria, il tè applicato sulla pelle gonfia e arrossata permette di ridurre il dolore e il gonfiore. Grazie invece alla proprietà astringente, il tè riporterà più rapidamente in superficie il pus.
  • Aloe vera: proprietà antinfiammatorie e lenitive, aiuta a dare sollievo alla pelle infiammata dall’acne, velocizzandone la guarigione.
  • Calendula. Avente azione antinfiammatoria, antibatterica, antivirale e immunostimolante. Possiede anche proprietà cicatrizzanti.
  • Bardana, Viola del pensiero, normalizzano la secrezione sebacea.

In presenza di pelle grasse è consigliabile:

  • Utilizzare prodotti specifici per la pelle grassa, a tendenza acneica, dai detergenti alle creme, dalle maschere alle salviette struccanti.
  • Sottoporsi a uno skin check in farmacia: una valutazione della pelle del viso che offre la possibilità di ricevere un quadro delle condizioni di salute della propria pelle, osservandone la trama, la presenza di sebo, il cromatismo, l’elasticità e l’idratazione.
  • Effettuare una pulizia del viso, anche in cabina estetica in farmacia, per prevenire e/o trattare le impurità della pelle del viso e rimuovere punti neri, cellule morte e brufoli.

Disclaimer: l’elenco dei rimedi proposti non è necessariamente esaustivo.

Prodotti consigliati