Para - Farmacia online: Spedizione gratis da 19,90 €

 
 

Pelle raggrinzita

Che cos’è la pelle raggrinzita?

Caratterizzata da pieghe, solchi e rughe che si formano sulla pelle inaridita dal tempo, la pelle raggrinzita è una parte naturale dell’invecchiamento. Oltre alla naturale azione dei radicali liberi, possono concorrere anche fattori ambientali, genetici e agenti chimici alla formazione prematura di rughe. Anche un’accentuata mimica del viso può giocare un ruolo nell’invecchiamento cutaneo.

Quali possono essere le patologie associate?

La pelle raggrinzita può essere causata, più che da specifiche patologie, da una combinazione di fattori, e non tutti possono essere controllati:

  • L'età. Invecchiando, la pelle diventa naturalmente meno elastica e più fragile. La diminuzione della produzione di oli naturali secca la pelle e la fa apparire più rugosa. Il grasso negli strati più profondi della pelle diminuisce, il che causa una pelle floscia e cadente e linee e fessure più pronunciate.
  • Esposizione alla luce ultravioletta (UV). Le radiazioni ultraviolette, che accelerano il naturale processo di invecchiamento, sono la causa principale delle rughe precoci. L'esposizione ai raggi UV rompe il tessuto connettivo della pelle, fatto di fibre di collagene ed elastina che si trovano nello strato più profondo della pelle (derma). Senza il tessuto connettivo di supporto, la pelle perde forza e flessibilità e inizia quindi ad afflosciarsi e a raggrinzirsi prematuramente.
  • Fumo. Il fumo può accelerare il normale processo di invecchiamento della pelle, contribuendo alle rughe. Ciò può essere dovuto all'effetto del fumo sul collagene.
  • Espressioni facciali ripetute. I movimenti e le espressioni facciali, come strizzare gli occhi o sorridere, portano alla comparsa di linee sottili e rughe. Ogni volta che si usa un muscolo facciale, si forma un solco sotto la superficie della pelle. E quando la pelle invecchia, perde la sua flessibilità e non è più in grado di tornare al suo posto. Questi solchi diventano poi permanenti sul viso.

Disclaimer: Si ricorda che l’elenco non è esaustivo e che serve a dare una panoramica di alcune delle condizioni che possono presentarsi in associazione al sintomo.

Quali sono i principali rimedi contro la pelle raggrinzita?

Sebbene sia difficile porre del tutto rimedio alla comparsa di rughe e di pelle raggrinzita, poiché si tratta dell’esito di un naturale processo di invecchiamento, ci sono alcuni accorgimenti che si possono prendere per prevenire una comparsa prematura degli inestetismi.

Principi attivi

  1. Retinoidi topici. Su prescrizione, i medicinali che contengono retinoidi, derivanti dalla vitamina A, possono ridurre le rughe sottili, le macchie e la ruvidità quando applicati sulla pelle. Potrebbe essere necessario utilizzare il prodotto per alcune settimane o mesi prima di notare un miglioramento. I retinoidi possono causare prurito temporaneo, rossore, bruciore o secchezza. Poiché possono rendere la pelle più sensibile all’azione del sole, è necessario utilizzare quotidianamente una protezione solare ad ampio spettro con un fattore di protezione solare (SPF) di almeno 30 e indossare abiti protettivi.
  2. Creme antirughe. L'efficacia delle creme antirughe dipende in parte dagli ingredienti attivi in esse contenuti. Retinolo, antiossidanti e alcuni peptidi possono portare a miglioramenti lievi o modesti della pelle raggrinzita. I prodotti che contengono alfa idrossiacidi, come l'acido glicolico e l'acido lattico, possono aiutare a rimuovere lo strato superiore di pelle morta e stimolare la crescita di nuova pelle.

Rimedi naturali

  • Argan, utilizzato principalmente in cosmesi, consigliato per la sua concentrazione di acido oleico e acido linoleico. La sua azione antiossidante contrasta i radicali liberi. Inoltre, la sua concentrazione di steroli e alcoli triterpenici migliora la barriera della pelle proteggendola da infiammazioni e batteri. Ha anche azione tonificante e nutriente;
  • Rosa mosqueta, un antiossidante naturale ricco di vitamine;
  • Acido ialuronico, una molecola del corpo umano impiegata in farmaci e prodotti di cosmesi, la cui azione permette di conferire alla pelle tonicità, elasticità, plasticità e densità;
  • Gelsomino, grazie alle sue funzioni di riequilibrante ormonale femminile, conferisce alla pelle un aspetto più sano e disteso. Inoltre, è cicatrizzante e tonificante.

Inoltre, in presenza di pelle raggrinzita, si consiglia di:

  • Proteggere la pelle dal sole: limitare il tempo trascorso al sole, soprattutto durante le ore più calde, e indossare sempre indumenti protettivi, come cappelli a tesa larga, camicie a maniche lunghe e occhiali da sole. Inoltre, utilizzare la protezione solare tutto l'anno quando all'aperto.
  • Scegliere un prodotto per la cura della pelle con un fattore di protezione solare (SPF) di almeno 15: applicare la protezione solare generosamente e riapplicarla ogni due ore, o più spesso se si nuota o si suda.
  • Idratare la pelle: la pelle secca strizza le cellule della pelle grassa, il che può portare a linee sottili e rughe premature. L'idratazione trattiene l'acqua nella pelle, il che aiuta a mascherare piccole linee e pieghe. Potrebbero essere necessarie alcune settimane di uso regolare del prodotto prima di notare un miglioramento della pelle.
  • Non fumare.
  • Seguire una dieta sana: l’assunzione di tutti i minerali e le vitamine necessarie aiuta a mantenere la pelle idratata, così come il consumo di frutta e verdura fresca che contiene molti antiossidanti aiuta a ritardare gli effetti dell’azione dei radicali liberi.

Sono inoltre disponibili diverse opzioni di trattamento delle rughe. Tra questi troviamo:

  1. Resurfacing laser. Nel resurfacing laser ablativo, un raggio laser distrugge lo strato esterno della pelle (epidermide) e riscalda la pelle sottostante (derma). Ciò stimola la crescita di nuove fibre di collagene. Man mano che la ferita guarisce, si forma una pelle più liscia e compatta. Il laser resurfacing non può eliminare la pelle in eccesso o cadente.
  2. Ringiovanimento fotodinamico. La terapia fotodinamica (PDT) può trattare le rughe sottili causate dall'esposizione al sole. Potrebbe essere necessario ripetere i trattamenti, ma il recupero per la PDT è più breve rispetto al resurfacing laser.
  3. Peeling chimico. Il medico applica una soluzione chimica sulla pelle per rimuoverne gli strati superiori. La pelle che ricresce dopo un peeling chimico è soffice. A seconda della profondità del peeling, potrebbero essere necessari diversi trattamenti prima di vedere una differenza reale. Il rossore dura fino a diverse settimane. I possibili effetti collaterali includono cicatrici, infezioni e schiarimento o scurimento del colore della pelle.
  4. Dermoabrasione. La dermoabrasione leviga lo strato superficiale della pelle tramite l’uso di una spazzola che ruota rapidamente. Al suo posto cresce nuova pelle. I possibili effetti collaterali includono rossore temporaneo, croste e gonfiore. Potrebbero essere necessari diversi mesi per far svanire il rossore e per vedere i risultati effettivi.
  5. Microdermoabrasione. Simile alla dermoabrasione, questa tecnica rimuove solo un sottile strato di pelle. Potrebbero essere necessari una serie di trattamenti, per diversi mesi, per ottenere risultati modesti e temporanei. Se si soffre di rosacea o si hanno piccole vene rosse sul viso, questa tecnica potrebbe peggiorare la condizione.
  6. Tossina botulinica di tipo A (Botox). Quando viene iniettato in piccole dosi in muscoli specifici, il Botox impedisce ai muscoli di contrarsi. Se i muscoli non possono contrarsi, la pelle appare più liscia e meno rugosa. Il Botox funziona bene sulle rughe di espressione tra le sopracciglia e sulla fronte e sulle zampe di gallina agli angoli degli occhi. Ci vogliono da uno a tre giorni per vedere i risultati. L'effetto dura tipicamente alcuni mesi. Sono necessarie ripetute iniezioni per mantenere i risultati.
  7. Filler per tessuti molli. I filler dei tessuti molli, che includono grasso, collagene e acido ialuronico, possono essere iniettati nelle rughe del viso. Essi rimpolpano e levigano le rughe e i solchi. Si può sperimentare gonfiore temporaneo, rossore e lividi nell'area trattata. L'effetto della maggior parte dei prodotti è temporaneo.
  8. Lifting del viso. La procedura di lifting comporta il rafforzamento dei muscoli e dei tessuti sottostanti. Può essere fatto in un ospedale o in una struttura chirurgica ambulatoriale, con un anestetico locale, sedazione o anestesia generale. I tempi di guarigione possono essere lunghi dopo un lifting facciale. I lividi e il gonfiore sono di solito evidenti per diverse settimane dopo l'intervento. I risultati del lifting facciale non sono permanenti. Si può scegliere di sottoporsi a un altro lifting diversi anni dopo.

Disclaimer: l’elenco di rimedi proposti non è necessariamente esaustivo.

Prodotti consigliati

922330840 - CERAMOL 311 CREMABASE 400 ML - 7869224_4.jpg
116
13,90 €21,20 €
976330326 - La Roche Posay Pure Vitamin C10 Siero Viso 30ml - 7894480_2.jpg

Ci dispiace, purtroppo questo prodotto non è più in commercio. Possiamo però consigliarti dei prodotti simili.