Para - Farmacia online: Spedizione gratis da 19,90 €

 
 

Pelle secca (xerosi cutanea)

Cos'è la pelle secca (xerosi cutanea)?

Xerosi cutanea è il termine medico per indicare una pelle anormalmente secca, che può anche causare prurito, rossore o desquamazioni.

La pelle secca (o xerosi) è comune, soprattutto negli adulti più anziani. Di solito è un problema minore e temporaneo, ma può causare un certo disagio.

Quali possono essere le patologie associate alla pelle secca?

La pelle secca è legata a una diminuzione degli oli presenti sulla superficie della pelle, e di solito è scatenata da fattori ambientali. Le seguenti attività o condizioni possono portare alla pelle secca:

  • Pulire o strofinare eccessivamente la pelle.
  • Fare bagni o docce troppo frequenti e con acqua troppo calda.
  • Vivere in aree con bassa umidità e con inverni freddi e secchi.
  • Usare i riscaldamenti in casa o sul posto di lavoro.
  • Disidratazione o non bere abbastanza acqua.
  • Esposizione prolungata al sole.

Inoltre, l’età avanzata e il diabete aumentano il rischio di pelle secca (o xerosi). Nelle persone più giovani, invece, la pelle secca può essere causata da condizioni come eczema o psoriasi.

Disclaimer: Si ricorda che l’elenco non è esaustivo e che serve a dare una panoramica di alcune condizioni che possono associarsi al sintomo.

Quali sono i principali rimedi contro la pelle secca (o xerosi)?

Generalmente, è possibile trattare la pelle secca idratandola costantemente e proteggendola da fattori ambientali. Tuttavia, qualora le condizioni della pelle non dovessero migliorare potrebbe essere necessario consultare il proprio medico o il proprio dermatologo per una visita più approfondita della pelle.

Principi attivi

  • Creme umettanti specifiche (a base di glicole propilenico), filmogeni (vaselina) ed esfolianti chimici (acido salicilico ed alfa idrossiacidi) per trattare la pelle secca da ittiosi.
  • Farmaci cortisonici e immunosoppressori in caso di pelle secca da psoriasi.
  • Creme idratanti a base di acido lattico, urea o una combinazione di entrambi in caso di pelle pruriginosa.

Rimedi naturali

  • Avocado, canapa, germe di grano, palma o cera liquida jojoba, dalle proprietà emollienti.
  • Burro di karitè e burro di cacao, dalle proprietà idratanti.
  • Aloe vera, dalle proprietà idratanti ed emollienti.
  • Miele, dalle proprietà emollienti e lenitive.
  • Farina d'avena, che possiede proprietà addolcenti.
  • Urea, dalle proprietà idratanti ed emollienti.
  • Acido ialuronico, dall’azione nutriente e idratante;
  • Olio di mandorle, dalle proprietà emollienti e lenitive;
  • Equiseto, restituisce alla pelle elasticità e tono.

Anche evitare l’esposizione al calore eccessivo, fare bagni o docce tiepide, bere molta acqua, utilizzare saponi delicati e creme contenenti rimedi naturali idratanti ed emollienti, sono misure che possono aiutare nel trattare la pelle secca.

Disclaimer: l’elenco dei rimedi proposti non è necessariamente esaustivo.

Prodotti consigliati