Pelle sensibile
Che cos’è la pelle sensibile?
Sintomo caratterizzato da una pronunciata sensibilità della pelle, solitamente la pelle sensibile non è un disturbo in sé, ma indice di un’altra condizione che solo raramente è grave.
Generalmente, è possibile tenere i propri sintomi sotto controllo con alcuni semplici cambiamenti nella propria routine di cura della pelle.
Quali possono essere le patologie associate alla pelle sensibile?
Ecco alcune delle patologie più comuni associate alla pelle sensibile:
- Pelle secca. La pelle diventa secca quando perde acqua e oli e ciò può causare prurito, arrossamento e infiammazione. Applicare una crema idratante due o tre volte al giorno aiuterà a ripristinare l'idratazione della pelle.
- Eczema. Colpisce la capacità della pelle di proteggere dalle sostanze irritanti, come i germi presenti nell'aria o le sostanze chimiche nei detersivi e può causare prurito, infiammazione e desquamazioni.
- Dermatite irritante da contatto. Un'eruzione cutanea rossa e pruriginosa che si sviluppa quando lo strato protettivo della pelle viene danneggiato da un agente irritante. Di solito guarisce da sola in poche settimane.
- Dermatite allergica da contatto. È una forma meno comune di dermatite da contatto e si verifica quando si ha una reazione allergica a una sostanza specifica. Esistono creme da banco che possono alleviare il prurito e il bruciore causati da questa dermatite.
- Rosacea. È una comune condizione della pelle che colpisce il viso rendendolo arrossato. Farmaci e creme da banco possono velocizzare la guarigione.
- Orticaria fisica o da contatto. Eruzione cutanea causata dal contatto diretto con una sostanza irritante o dall’esposizione ad agenti atmosferici come caldo o freddo intenso. Generalmente tende ad andare via da sola ma la guarigione può essere velocizzata con creme e antistaminici da banco.
Tra le patologie meno comuni legate alla pelle sensibile vi sono fotodermatosi (reazione della pelle esposta alla luce), mastocitosi cutanea e prurito acquagenico (prurito della pelle a contatto con l’acqua).
Disclaimer: Si ricorda che l’elenco non è esaustivo e che serve a dare una panoramica di alcune condizioni che possono associarsi al sintomo.
Quali sono i principali rimedi contro la pelle sensibile?
Di solito è possibile trattare la pelle sensibile tenendola ben idratata ed evitando di danneggiarla con prodotti aggressivi. Tuttavia, se si sospetta che la propria condizione della pelle sia dovuta ad una reazione allergica, o se la sensibilità non passa o peggiora dopo aver attuato i dovuti cambiamenti nel proprio stile di vita, allora potrebbe essere necessario prendere un appuntamento con un dermatologo o con un allergologo.
Principi attivi
- Farmaci corticosteroidi topici, in crema o unguento. Controllano il prurito e aiutano a riparare la pelle. Inibiscono infatti la formazione di citochine (molecole pro-infiammatorie) e di mediatori dell’infiammazione, e sono inoltre capaci di ridurre il richiamo dei mastociti (responsabili soprattutto della sensazione di prurito). Utili in caso di dermatite, pelle secca da psoriasi ed eczemi.
- Farmaci antistaminici orali. Utili in caso di dermatite allergica.
- Farmaci immunosoppressori, in caso di pelle secca da psoriasi.
- Farmaci antibiotici o antimicotici topici, in caso di pelle infetta per azione di batteri o funghi.
Rimedi naturali
- Aloe vera. Possiede proprietà emollienti, lenitive, idratanti ed antinfiammatorie.
- Olio di germe di grano. Un concentrato di proprietà benefiche che nutre e riequilibra la pelle sensibile.
- Liquirizia. Possiede proprietà antinfiammatorie.
- Fiori d'arancio. Possiedono proprietà toniche, rigeneranti, antisettiche (disinfettanti) e stimolanti il ricambio cellulare
- Avena. Conferisce alla pelle idratazione e protezione dagli agenti irritanti esterni.
- Avocado, canapa, germe di grano, palma o cera liquida jojoba, dalle proprietà emollienti.
- Mirtillo, grazie all’attività degli antiossidanti contribuisce a proteggere la pelle;
- Antiossidanti, efficaci nel difendere la pelle perché limitano la produzione di radicali liberi che possono danneggiarla;
- Vitamine del gruppo B, dall’azione antiossidante, difendono la pelle anche dagli effetti dell’invecchiamento e contribuiscono alla produzione di elastina e acido ialuronico.
- Miele, dalle proprietà emollienti e lenitive.
In caso di pelle sensibile può inoltre essere utile avvalersi dei servizi delle farmacie dedicati alla pelle, come:
- uno skin check in farmacia: una valutazione della pelle del viso che offre la possibilità di ricevere un quadro delle condizioni di salute della propria pelle, osservandone la trama, la presenza di sebo, il cromatismo, l’elasticità e l’idratazione.
- un UV check in farmacia: una valutazione della pelle che mediante una telecamera ad alta risoluzione e luce UV consente di comprendere quanto la pelle sia capace di difendersi dai raggi solari, così da poter ricevere indicazioni appropriate per una corretta esposizione.
Con alcuni cambiamenti nello stile di vita si può vedere un miglioramento significativo. Ecco alcuni consigli che possono aiutare in caso di pelle sensibile:
- Fare docce brevi con acqua tiepida.
- Evitare prodotti aggressivi sulla pelle (saponi, profumi, detersivi, ecc.).
- Asciugare delicatamente la pelle dopo la doccia (senza strofinare) e applicare subito una crema idratante.
- Proteggere la pelle sia dal freddo eccessivo, sia dal sole e dal sale nella stagione estiva.
Disclaimer: l’elenco dei rimedi proposti non è necessariamente esaustivo.
Prodotti consigliati
Accedi o registrati per poter utilizzare i nostri codici sconto esclusivi!
Sei un nuovo cliente? Registrati