Perdita di equilibrio
Che cosa è la perdita di equilibrio?
La perdita di equilibrio è un sintomo che può causare instabilità, stordimento, vertigini e confusione. Queste sensazioni spiacevoli possono presentarsi quando si è sdraiati, seduti o in piedi.
Quali possono essere le patologie associate alla perdita di equilibrio?
Molte condizioni mediche possono causare la perdita di equilibrio. Tuttavia, nella maggior parte dei casi, alla base vi è un problema all’interno dell'orecchio (sistema vestibolare).
Tra le altre cause più comuni di perdita di equilibrio vi sono:
- Vertigine posizionale parossistica benigna. Si verifica quando i cristalli di calcio nell'orecchio interno, che aiutano a controllare l'equilibrio, si spostano dalla loro posizione abituale.
- Disturbi psicologici o neurologici.
- Emicrania. Vertigini e sensibilità al movimento (emicrania vestibolare) possono verificarsi a causa dell'emicrania.
- Trauma cranico. Si potrebbero avere vertigini e soffrire quindi di perdita di equilibrio a causa di una commozione cerebrale o di un trauma cranico.
- Nausea da movimento. Questa condizione causa perdita di equilibrio e vertigini mentre si è in barca, in auto e in aereo o sulle giostre.
- Problemi alle articolazioni, ai muscoli o alla vista.
- Farmaci. Gli effetti collaterali di alcuni farmaci possono causare perdita di equilibrio.
Disclaimer: Si ricorda che l’elenco non è esaustivo e che serve a dare una panoramica di alcune condizioni che possono associarsi al sintomo.
Quali sono i principali rimedi contro la perdita di equilibrio?
In caso di perdita di equilibrio è necessario consultare il proprio medico, il quale, per diagnosticarne la causa, può prescrivere test specifici, come test dell’udito, test posturografico o test di imaging.
Principi attivi
- Farmaci deprimenti il sistema nervoso centrale (benzodiazepine). Le benzodiazepine, legandosi ai recettori del GABA, hanno effetto sedativo promuovendo un miglioramento della sintomatologia vertiginosa. L’azione antivertiginosa viene potenziata dall’effetto ansiolitico.
- Antiemetici. Migliorano la nausea e il vomito associati alla perdita di equilibrio.
- Antistaminici. L’azione depressiva a livello centrale riduce i sintomi associati alla perdita di equilibrio.
- Diuretici osmotici. Agiscono richiamando liquidi dall’interno degli organi del labirinto (facenti parti dell’orecchio interno). Nelle vertigini, infatti, è frequentemente presente un accumulo di liquidi nel labirinto.
Rimedi naturali
- Ginkgo biloba. Stimola la circolazione sanguigna e sollecita i vasi a livello cerebrale con miglior apporto di ossigeno al cervello. Questa è particolarmente indicata se la causa scatenante è una riduzione del flusso sanguigno a livello capillare.
- Zenzero. Ha proprietà di stimolazione della circolazione sanguigna con conseguente diminuzione del senso di vertigine.
- Magnesio. Questo minerale favorisce l’ossigenazione dei muscoli ed è fondamentale per il movimento e la deambulazione.
- Aceto. Il suo odore può lenire la sensazione di nausea in chi soffre di problemi di equilibrio.
- Melissa, passiflora, lavanda e camomilla. Possiedono proprietà calmanti e rilassanti.
- Coccolus heel, rimedio omeopatico.
A seconda della causa scatenante della perdita di equilibrio, possono essere necessari anche:
- Esercizi di riqualificazione dell'equilibrio (riabilitazione vestibolare). I terapisti esperti in problemi di equilibrio possono elaborare un programma personalizzato di riqualificazione dell'equilibrio ed esercizi.
- Procedure di posizionamento, molto utilizzate in caso di vertigine posizionale parossistica benigna.
- Cambiamenti nella dieta e nello stile di vita.
- Interventi chirurgici.
Disclaimer: l’elenco dei rimedi proposti non è necessariamente esaustivo.
Prodotti consigliati
Accedi o registrati per poter utilizzare i nostri codici sconto esclusivi!
Sei un nuovo cliente? Registrati