Perdita di sangue dal naso (epistassi)
Che cos’è la perdita di sangue dal naso (epistassi)?
La perdita di sangue dal naso, o epistassi, si verifica quando i vasi sanguigni che rivestono il naso vengono danneggiati e iniziano a sanguinare.
La perdita di sangue dal naso è comune e la maggior parte delle epistassi può essere gestita a casa, ma alcuni sintomi associati, se presenti, dovrebbero essere controllati da un medico.
Quali possono essere le patologie associate alla perdita di sangue dal naso (epistassi)?
Le cause scatenanti di un’epistassi variano in base al sito del sanguinamento. Ci sono due tipi principali di epistassi, il primo più grave dell'altro:
- Epistassi anteriore. Il sanguinamento inizia nella parte anteriore del naso, nella parte inferiore della parete che separa i due lati del naso (chiamata setto). I capillari e i piccoli vasi sanguigni in questa zona anteriore del naso sono fragili e possono facilmente rompersi e sanguinare. Questo è il tipo più comune di sangue dal naso e di solito non è grave.
- Epistassi posteriore. Questa epistassi si verifica in profondità all'interno del naso ed è causata da un'emorragia nei vasi sanguigni più grandi nella parte posteriore del naso vicino alla gola. Questo tipo di perdita di sangue dal naso è più comune negli adulti e può essere grave.
In linea generale, le condizioni principali che portano alla perdita di sangue dal naso includono:
- Secchezza delle cavità nasali.
- Danneggiamento delle cavità nasali, a causa di traumi e lesioni.
- Raffreddore e altre infezioni delle vie respiratorie superiori.
- Rinite allergica e non allergica (infiammazione del rivestimento nasale).
- Farmaci fluidificanti del sangue (aspirina, farmaci antinfiammatori non steroidei e altri).
- Uso di droghe inalate attraverso il naso.
- Irritanti chimici (sostanze chimiche nei prodotti per la pulizia, fumi chimici sul posto di lavoro, altri odori forti).
- Setto deviato (una forma anomala della parete che separa i due lati del naso).
Altre cause meno comuni di sangue dal naso includono alcolismo, ipertensione e polipi nasali.
Disclaimer: Si ricorda che l’elenco non è esaustivo e che serve a dare una panoramica di alcune condizioni che possono associarsi al sintomo.
Quali sono i principali rimedi contro la perdita di sangue dal naso?
La procedura standard per fermare l'emorragia nasale prevede di piegare la testa leggermente in avanti e pizzicare la parte morbida del naso contro la dura cresta ossea che forma il ponte del naso. Dopodiché occorre continuare a fare pressione per almeno 5 minuti prima di controllare se l'emorragia si è fermata. Se passati i 5 minuti il naso sta ancora sanguinando, continuare a stringere per altri 10 minuti.
Se possibile, è consigliato applicare un impacco di ghiaccio sul ponte del naso per aiutare ulteriormente a costringere i vasi sanguigni e rallentare l'emorragia.
Se la perdita di sangue dal naso non si arresta dopo 15-20 minuti, se si fa troppo copiosa o se si hanno problemi a respirare è necessario richiedere immediatamente assistenza medica.
Principi attivi
- Antiemorragici. Promuovono la coagulazione e riducono il sanguinamento dal naso.
- Antinfiammatori. Questi farmaci sono utili per ridurre l’infiammazione e il dolore associati al sanguinamento del naso.
- Antidolorifici. Necessari a ridurre il dolore derivante dalla perdita di sangue al naso
- Antistaminici. Utili in caso di perdita di sangue associata alla rinite allergica. Contrastano l’azione dell’istamina, molecola coinvolta nello sviluppo dei sintomi di una reazione allergica.
Rimedi naturali
- Ortica. Possiede proprietà antinfiammatorie.
- Equiseto, dalle proprietà antinfiammatorie e antiossidanti.
- Aceto di mele, dalle proprietà antisettiche.
- Menta. Aiuta in caso di problemi di coagulazione del sangue e a ristabilire la salute ematica.
- Limone. Possiede proprietà astringenti e ha un effetto cicatrizzante sulle piccole ferite.
- Mirtillo, che rafforza le pareti muscolari.
- Integratori alimentari di vitamina C che ottimizzano la sintesi di collagene.
- Integratori a base di arginina, un composto essenziale per l'elasticità dei vasi.
- Rosa canina macerato glicerico, dall’azione immunostimolante, antiossidante e antinfiammatoria.
Altri rimedi, medici e non, contro la perdita di sangue dal naso comprendono:
- Impacchi nasali.
- Tamponi nasali.
- Cauterizzazione. Questa procedura comporta l'applicazione di una sostanza chimica (nitrato d'argento) o di energia termica (elettrocauterizzazione) per sigillare il vaso sanguigno sanguinante.
- Modifica della quantità dei farmaci da assumere, se l’emorragia è causata da un farmaco (previo consulto medico).
- Rimozione di un corpo estraneo se questa è la causa dell’emorragia.
- Intervento chirurgico, se la perdita di sangue è dovuta a un setto nasale deviato.
- Legatura. Con questa procedura, il vaso sanguigno responsabile della perdita viene ricucito per fermare l'emorragia.
- Mantenere umide le cavità nasali (mediante uno spray salino);
- Evitare di soffiarsi il naso con troppa forza.
Disclaimer: l’elenco dei rimedi proposti non è necessariamente esaustivo.
Prodotti consigliati
Accedi o registrati per poter utilizzare i nostri codici sconto esclusivi!
Sei un nuovo cliente? Registrati