Pertosse
- Che cos’è la pertosse?
- Quali sono le principali cause della pertosse?
- Come si trasmette e/o si prende la pertosse?
- Quali sono i principali sintomi della pertosse?
- Quali complicazioni possono derivare dalla pertosse?
- Cosa fare in caso di pertosse?
- Rimedi naturali
- Integratori
- Principi attivi
- Come prevenire la pertosse?
Che cos’è la pertosse?
La pertosse è una malattia che colpisce i polmoni e le vie respiratorie ed è causata dal batterio Bordetella pertussis. I sintomi comprendono tosse forte e continua, che compromette la capacità di respirare. Il suono emesso dai bambini durante gli attacchi di tosse è piuttosto caratteristico, per questo la malattia viene anche chiamata tosse convulsa o tosse canina. Nei bambini e nei neonati la pertosse può essere mortale; prima dell’introduzione del vaccino era una delle principali cause di morte infantile.
Quali sono le principali cause della pertosse?
Il responsabile della pertosse è il batterio Bordetella pertussis, un batterio gram-negativo.
Disclaimer: le informazioni fornite potrebbero non essere esaustive.
Come si trasmette e/o si prende la pertosse?
La pertosse è molto contagiosa. La trasmissione della malattia avviene per via aerea. Nel momento in cui il malato starnutisce, tossisce o ride, le gocce di saliva contenenti i batteri vengono rilasciate nell’aria e a quel punto possono essere inalate da qualcun altro, andando ad infettarne l’organismo.
Quali sono i principali sintomi della pertosse?
I sintomi normalmente compaiono dopo una fase d'incubazione che varia da 5 a 10 giorni dal momento del contagio.
La malattia si sviluppa in due fasi:
- Prima fase: Sintomi simil-influenzali, come lieve tosse, febbre e raffreddore;
- Seconda fase: Dopo circa 2 settimane le condizioni del paziente possono aggravarsi con la comparsa di tosse secca e continua e difficoltà respiratorie. Altri sintomi che possono manifestarsi sono:
- Vomito;
- Cambiamento nel colore della pelle intorno alla bocca, che tende al blu;
- Disidratazione;
- Febbre non alta;
- Tosse.
Quali complicazioni possono derivare dalla pertosse?
La pertosse, soprattutto in neonati e bambini può portare a gravi conseguenze, in quanto le difficoltà respiratorie possono portare ad una mancanza di ossigeno.
Complicazioni che si possono verificare in presenza di pertosse in età infantile includono:
- Danni al cervello;
- Polmonite;
- Convulsioni;
- Emorragia cerebrale;
- Apnea.
I sintomi possono peggiorare e diventare molto pericolosi.
In adolescenti e adulti le complicazioni principali registrate dopo aver contratto la malattia sono:
- Difficoltà a dormire;
- Incontinenza;
- Polmonite;
- Fratture alle costole a causa dell’intensità della tosse.
Disclaimer: La pertosse può causare anche altre complicazioni, qui sono state riportate solo quelle principali associate all’infezione.
Cosa fare in caso di pertosse?
La pertosse può causare complicanze anche gravi, per questo è importante contattare immediatamente un medico in presenza di sintomi riconducibili a questa malattia.
Informare il medico se la persona ammalata è stata a contatto con altri bambini o adulti, a cui non è stato somministrato il vaccino contro la pertosse.
Il medico normalmente in presenza di neonati e bambini consiglia il ricovero in ospedale.
Essendo la pertosse un’infezione batterica, normalmente vengono prescritti gli antibiotici, mentre non sono consigliati farmaci per alleviare la tosse. Parallelamente possono essere assunte altre sostanze per combattere i sintomi secondari e supportare il corpo durante il trattamento.
Rimedi naturali
- Bere infusi per cercare di mitigare la tosse. Si possono usare piante quali l’anice, l’eucalipto o la malva.
Integratori
- Integratori di vitamine. Nello specifico sono utili le vitamine C, D, B9 e B12.
In presenza di una malattia, questi integratori possono aiutare a rafforzare il sistema immunitario.
- Fermenti lattici (probiotici). Durante una cura antibiotica è bene usare questi ceppi batterici in grado di proteggere e di riequilibrare la flora batterica intestinale colpita dall'azione del farmaco.
Principi attivi
- Farmaci antibiotici, per debellare il batterio Bordetella pertussis.
Se la malattia viene diagnosticata in tempo, nella maggior parte dei casi il paziente guarisce in 3-4 settimane senza gravi complicazioni.
Disclaimer: si ricorda che i rimedi qui elencati sono i più comuni e che la lista potrebbe non essere esaustiva.
Come prevenire la pertosse?
Il modo migliore per prevenire la pertosse è ricevere il vaccino. In Italia la vaccinazione contro questa malattia è obbligatoria e prevede diverse dosi: a tre mesi, a 5 mesi, tra gli 11 e i 13 mesi, a 6 e a 14 anni.
Allo scopo di rinforzare il sistema immunitario e rendere meno suscettibile l’organismo a queste infezioni è possibile utilizzare integratori a base di Echinacea, Sambuco, Astragalo, Pelargonium sidoides, Estratto secco di semi di pompelmo, Propoli, Vitamina C, Vitamina D, Probiotici specifici.
Prodotti consigliati
Accedi o registrati per poter utilizzare i nostri codici sconto esclusivi!
Sei un nuovo cliente? Registrati