Para - Farmacia online: Spedizione gratis da 19,90 €

 
 

Petecchie

Che cosa sono le petecchie?

Le petecchie sono piccole macchie puntiformi di colore rosso, marrone o viola, che compaiono sulla superficie cutanea. Solitamente, appaiono in gruppi, tanto da originare quello che sembra un vero e proprio rash cutaneo. Le petecchie si formano a seguito di un’emorragia dei vasi capillari che, non trovando via d’uscita, si deposita sottopelle.

Le petecchie sono, solitamente, piatte al tatto e presentano una superficie liscia, nonché una forma rotondeggiante. Inoltre, non perdono colore quando le si preme (digitopressione). A volte, possono comparire sulle palpebre o sulle mucose, per esempio all’interno della bocca. In genere, le petecchie sono molto comuni e, solitamente, non denotano nulla di serio. In alcuni casi, però, possono essere associate a determinate patologie, da lieve a grave entità.

Quali sono le principali cause delle petecchie?

Il sanguinamento dei capillari, che provoca la comparsa delle petecchie, può essere causato da diversi fattori, tra cui:

  • Sforzo prolungato: le petecchie del viso, del collo e del petto possono essere causate da uno sforzo prolungato durante attività come tossire, vomitare, partorire e fare sollevamento pesi.
  • Farmaci: alcuni farmaci, come la Fenitoina e la Penicillina, possono provocare la comparsa delle petecchie.
  • Malattie infettive: le petecchie possono essere causate da una serie d'infezioni fungine, virali e batteriche, tra cui:
  • Infezione da citomegalovirus (virus appartenente alla famiglia degli herpes virus);
  • Scarlattina (infezione batterica causata dallo streptococco);
  • Mononucleosi.
  • Altre condizioni mediche: le petecchie possono anche essere causate da condizioni mediche non infettive. Per esempio:
  • Vasculite, un’infiammazione delle pareti dei vasi sanguigni;
  • Trombocitopenia, bassa conta delle piastrine (trombociti);
  • Leucemia, un tumore delle cellule del sangue;
  • Carenza di vitamina C o K;
  • Emofilia, una malattia congenita rara, caratterizzata da un deficit proteico nel processo di coagulazione sanguigna.

Disclaimer: l’elenco proposto non è esaustivo e serve a dare una panoramica di alcune cause che possono essere responsabili o associarsi al disturbo in esame.

Quali sono i principali sintomi delle petecchie?

Le petecchie hanno un decorso completamente asintomatico. Non causano dolore, né fastidio.

I segni sono solamente estetici: macchie rotondeggianti di colore rosso, marrone o viola, che compaiono sulla superficie cutanea.

Come prevenire le petecchie?

È possibile prevenire la comparsa delle petecchie tenendo sotto controllo la capacità coagulativa del sangue. Un eventuale difetto può essere responsabile dell’insorgenza delle petecchie.

Cosa fare in caso di petecchie?

Solitamente, le petecchie non sono motivo di preoccupazione e scompaiono spontaneamente nel giro di poco tempo. Tuttavia, è opportuno fissare un appuntamento con il proprio medico, in quanto possono denotare una condizione sottostante che necessita di essere trattata. Infatti, il trattamento delle petecchie dipende strettamente dalla causa scatenante.

In generale, alcuni principi attivi e rimedi naturali possono attenuare tale disturbo.

Principi attivi

  • Acido ascorbico: si consiglia di assumere la vitamina C, nel caso in cui le petecchie fossero causate da una carenza della stessa.
  • Terapia cortisonica: per trattare le petecchie causate da trombocitopenia. Se la patologia fosse di carattere autoimmune, il medico potrebbe prescrivere delle immunoglobuline.

Rimedi naturali

  • Arnica, favorisce il riassorbimento delle petecchie grazie alla sua azione antinfiammatoria, antireumatica e analgesica.
  • Camomilla, azione lenitiva e antinfiammatoria.
  • Ippocastano, azione antinfiammatoria ed antiedemigena.

In linea generale, in presenza di petecchie, è bene:

  • Evitare di esporre le petecchie al sole.
  • Evitare la somministrazione di farmaci per via intramuscolare, in quanto favorisce la comparsa di petecchie.
  • Eseguire impacchi di ghiaccio: il freddo aiuta a velocizzare la guarigione delle petecchie.
  • Seguire una dieta ricca di vitamine (in particolare la C, la E e la K), sali minerali e antiossidanti. Cercare di evitare l’eccessivo consumo di aglio o zafferano, in quanto possono favorire il sanguinamento in soggetti predisposti, a causa della loro proprietà anticoagulante.
  • Fissare un appuntamento con il proprio medico e non trascurare i sintomi o i segni legati alla condizione.

Disclaimer: l’elenco dei rimedi proposti non è necessariamente esaustivo.

Prodotti consigliati