Pidocchi del pube
Che cosa sono i pidocchi del pube?
I pidocchi del pube, comunemente chiamati piattole, sono piccoli insetti che si possono annidare nelle zone genitali. Sono un tipo di pidocchio diverso da quelli della testa e del corpo: misurano 1,5 millimetri o meno e assomigliano a piccoli granchi piatti. Da qui il soprannome.
I pidocchi pubici, al di là del nome, possono diffondersi in altre aree del corpo coperte da peli, tra cui:
- Gambe;
- Petto;
- Ascelle;
- Barba o baffi;
- Ciglia o sopracciglia, più comunemente nei bambini.
Quali sono le principali cause dei pidocchi del pube?
Il modo più comune per prendere i pidocchi pubici è attraverso l'attività sessuale. Tuttavia, può essere possibile prendere le piattole anche dopo aver condiviso vestiti, lenzuola o asciugamani con una persona infetta.
Quali sono i principali sintomi dei pidocchi del pube?
L 'infestazione da pidocchi pubici si manifesta con presenza visibile ad occhio nudo di pidocchi in movimento o delle loro uova (lendini). I pidocchi pubici si nutrono del nostro sangue e i loro morsi possono causare un forte prurito ai genitali. L'infestazione di pidocchi pubici a volte porta a complicazioni come:
- Pelle scolorita. Macchie blu pallido possono svilupparsi dove i pidocchi pubici si sono nutriti continuamente;
- Infezioni secondarie. Se le punture di pidocchi pruriginose inducono a grattarsi a sangue, queste ferite possono infettarsi;
- Congiuntivite. I bambini che hanno pidocchi pubici sulle ciglia possono sviluppare un tipo di occhio rosa.
Disclaimer: l’elenco non è esaustivo e serve a dare una panoramica di alcune condizioni che possono associarsi alla patologia.
Come prevenire i pidocchi del pube?
Per prevenire l'infestazione da pidocchi pubici è bene evitare di avere contatti sessuali o di condividere lenzuola o vestiti con chiunque abbia un'infestazione. Se si è in trattamento per i pidocchi pubici, anche tutti i partner sessuali devono essere trattati.
Le persone che hanno altre infezioni a trasmissione sessuale hanno maggiori probabilità di avere anche i pidocchi pubici, dunque devono fare ancora più attenzione.
Cosa fare in caso di pidocchi del pube?
Il trattamento contro i pidocchi del pube comprende l'applicazione di creme e lozioni da banco che uccidono i parassiti e le loro uova. Di norma sono a base di permetrina o piretina.
Se le lozioni o gli shampoo da banco non uccidono i pidocchi pubici, il medico può prescrivere trattamenti più forti, a base di lozioni o pillole acaricide con ivermectina od organofosfati.
Altri trattamenti includono:
- Trattamenti per ciglia e sopracciglia. Se i pidocchi pubici si trovano nelle ciglia e nelle sopracciglia, puoi trattarli applicando con cura della vaselina con un batuffolo di cotone di notte e lavandolo via al mattino. Questo trattamento va ripetuto per diverse settimane e può irritare gli occhi se usato in modo scorretto;
- Rimozione manuale di pidocchi vivi e lendini. Si può essere in grado di rimuovere i pidocchi e le loro uova usando un apposito pettine. Se è necessario un trattamento aggiuntivo, il medico può prescrivere una pomata topica;
- Lavare gli oggetti contaminati. Lavare la biancheria da letto, i vestiti e gli asciugamani usati nei due giorni precedenti il trattamento con acqua calda ( almeno a 60°C) e sapone e asciugare gli articoli a caldo per almeno 20 minuti;
- Lavare a secco o sigillare i capi non lavabili. Se non è possibile lavare un capo, è bene farlo lavare a secco o metterlo in un sacchetto ermetico per due settimane.
Disclaimer: l’elenco non è esaustivo, sono proposti solo i rimedi principali.
In caso di pidocchi del pube o sospetto d'infestazione, è sempre bene rivolgersi a un medico.
Prodotti consigliati
Accedi o registrati per poter utilizzare i nostri codici sconto esclusivi!
Sei un nuovo cliente? Registrati