Piede d’atleta
Che cos’è il piede d’atleta?
Il piede d’atleta è un’infezione fungina che colpisce la pelle dei piedi, specialmente tra le dita. La micosi può provocare pelle pruriginosa e squamosa.
Solitamente, l’infezione viene causata da determinate condizioni (per esempio, l’umidità e il sudore all’interno delle scarpe) che favoriscono la proliferazione dei miceti.
Si tratta di una patologia molto contagiosa, che può arrivare a infettare anche altre parti del corpo. Il trattamento, solitamente, è a base di antimicotici, ma spesso la persona è soggetta a recidive.
Quali sono le cause principali del piede d’atleta?
Le cause principali della comparsa del piede dell’atleta includono:
- Microrganismi: il piede dell’atleta è causato dallo stesso fungo responsabile della tigna, per esempio. Questi microrganismi appartengono alla famiglia dei “funghi dermatofiti”.
- Condizioni ambientali: i luoghi caldi e umidi, come le piscine, le palestre, le spa, le docce, sono l’ambiente ideale per la sopravvivenza e la proliferazione dei miceti. Anche le scarpe chiuse, unite al sudore, possono causare il piede d’atleta.
- Contatto con persone o superfici infette: può causare la diffusione della micosi. La propagazione può essere diretta (attraverso il contatto diretto con una persona infetta) o indiretta (ossia attraverso il contatto con superfici infette, come docce, pedane, pavimenti o altri oggetti contaminati).
- Difese immunitarie basse: il fungo in questione ha più probabilità di proliferare in soggetti con un sistema immunitario debole o compromesso.
- Determinate patologie: come l’AIDS, il diabete o alcune dermatiti possono favorire la comparsa dell’infezione micotica.
Alcuni fattori possono favorire l’insorgenza del piede d’atleta, quali:
- Indossare sempre le stesse scarpe o calzature chiuse;
- Sudare molto;
- Condividere tappetini, biancheria da letto, vestiti o scarpe con una persona che ha un'infezione fungina;
- Camminare a piedi nudi in aree pubbliche, come spogliatoi, saune, piscine, bagni e docce comuni.
Disclaimer: l’elenco proposto non è necessariamente esaustivo, ma serve a dare una panoramica generale di alcune cause che possono provocare il piede d’atleta.
Quali sono i sintomi principali del piede d’atleta?
I sintomi del piede d’atleta possono manifestarsi in uno o entrambi i piedi. Quelli principali includono:
- Pelle squamosa e screpolata, con desquamazioni tra le dita dei piedi;
- Prurito, soprattutto dopo aver tolto scarpe e calzini;
- Pelle infiammata che può apparire rossastra, violacea o grigiastra (a seconda del colore della pelle);
- Bruciore o pizzicore;
- Comparsa di vesciche;
- Secchezza cutanea nella parte inferiore del piede che si estende sul lato;
- Cattivo odore.
Disclaimer: l’elenco proposto non è esaustivo e serve a dare una panoramica generale di alcuni sintomi che possono associarsi al disturbo in esame.
Come prevenire il piede d’atleta?
È possibile prevenire la comparsa del piede d’atleta cercando di evitare il contagio, seguendo dei semplici accorgimenti, quali:
- Lasciare che i piedi prendano aria: quando possibile, si consiglia d'indossare delle ciabatte aperte, in modo da evitare che il piede sudi troppo e che si creino le condizioni adatte alla proliferazione del fungo.
- Lavarsi i piedi quotidianamente: si consiglia di usare acqua calda e un sapone delicato. È fondamentale asciugare bene i piedi, soprattutto tra le dita. Se si è soggetti a infezioni frequenti, dopo la detersione, è possibile applicare un prodotto apposito per evitare una recidiva.
- Cambiare i calzini regolarmente: si consiglia di cambiarli almeno una volta al giorno o più spesso se si tende a sudare molto. Si raccomanda di preferire calzini traspiranti in fibre naturali, come quelli di cotone, in quanto aiutano a mantenere i piedi più asciutti rispetto a quelli sintetici.
- Non indossare sempre le stesse scarpe, ma alternarle: usare calzature diverse di giorno in giorno dà alle scarpe il tempo di asciugarsi dopo ogni utilizzo.
- Proteggere i piedi nei luoghi pubblici: si raccomanda d'indossare sempre delle ciabatte nelle piscine pubbliche, nelle docce e negli spogliatoi.
- Non condividere oggetti personali con altre persone: per esempio scarpe, lenzuola o asciugamani non lavati.
Cosa fare in caso di piede d’atleta?
Il trattamento del piede d’atleta è necessario per evitare complicazioni, come l’estensione dell’infezione ad altre zone del corpo o un’eventuale proliferazione batterica. Se il disturbo non si risolve entro due settimane con i farmaci da banco, si consiglia di fissare un appuntamento con il proprio medico per la formulazione della diagnosi e la prescrizione della terapia adeguata.
Alcuni principi attivi e rimedi naturali possono aiutare a contrastare tale condizione e ad alleviarne i sintomi.
Principi attivi
- Antimicotici ad uso topico: sono i primi farmaci che vengono impiegati per contrastare l’infezione causata dai funghi. I farmaci antimicotici vanno a eliminare selettivamente le cellule micotiche, sfruttando le differenze strutturali tra queste cellule e quelle eucariotiche (umane): agiscono a livello della parete cellulare fungina (assente nelle cellule eucariotiche) o inibiscono la formazione dell’ergosterolo (contenuto esclusivamente nella membrana cellulare fungina).
- Antimicotici per via orale: vengono impiegati nel caso in cui le creme e le pomate antimicotiche non abbiano fatto effetto. Solitamente, vengono prescritti per infezioni fungine gravi.
Rimedi naturali
- Pediluvio con acqua e sale: il sale aiuta a contrastare la proliferazione dei funghi e a ridurre l’umidità tra le dita dei piedi.
- Tea tree oil e aloe vera: è possibile creare un gel naturale a base di aloe vera e qualche goccia di olio essenziale di tea tree per ridurre i disturbi legati al piede d’atleta. Si tratta di ingredienti dalle potenti proprietà lenitive, antisettiche e fungicide.
- Bicarbonato di sodio: grazie al suo pH altamente alcalino, aiuta a creare un ambiente molto sfavorevole alla proliferazione dei miceti. È possibile fare dei pediluvi.
- Aglio: le sue proprietà antimicotiche, antinfiammatorie, antibatteriche e antisettiche lo rendono un vero e proprio antibiotico naturale, in grado di favorire la riduzione del piede d’atleta.
In caso di piede d’atleta possono essere di aiuto gel e creme specifici, utili per contrastare la desquamazione, il prurito e il rossore, combattere il cattivo odore e ridurre l’ipersudorazione
In linea generale, in caso di piede d’atleta, è bene:
- Lavarsi accuratamente i piedi e asciugarli bene;
- Indossare ciabatte quando si frequentano luoghi pubblici, come piscine, spa, docce comuni e quant’altro;
- Cambiare frequentemente le scarpe e i calzini. Evitare d'indossare calzature strette, in quanto contribuiscono a creare un ambiente umido e caldo. Preferire scarpe traspiranti e calzini di cotone o altri tessuti naturali;
- Evitare di grattarsi: il grattamento provoca piccole lesioni ed escoriazioni che, a loro volta, possono favorire la proliferazione batterica;
- Non frequentare piscine, terme, palestre ecc. se affetti da piede d’atleta per evitare di diffondere l’infezione;
- Evitare di prendere in prestito oggetti personali, come asciugamani, ciabatte, scarpe e quant’altro;
- Seguire una dieta ricca di vitamine, sali minerali e antiossidanti, per rafforzare il sistema immunitario e ridurre gli stati infiammatori;
- Non camminare a piedi nudi, in nessuna occasione;
- Cercare di far respirare i piedi, quando possibile;
Se tale disturbo non dovesse passare nel giro di due settimane con l’assunzione dei farmaci da banco, si raccomanda di contattare il proprio medico. Dopo un esame preliminare, sarà in grado di diagnosticare la condizione e prescrivere la terapia più idonea. Talvolta, il trattamento necessita di essere ripetuto per contrastare eventuali recidive.
Disclaimer: l’elenco dei rimedi proposti non è necessariamente esaustivo.
Prodotti consigliati
Accedi o registrati per poter utilizzare i nostri codici sconto esclusivi!
Sei un nuovo cliente? Registrati