Piede diabetico
Che cos’è il piede diabetico?
Il piede diabetico è una grave complicazione cronica del diabete. Tale disturbo è caratterizzato dalla presenza di alterazioni nervose (neuropatie) o circolatorie (arteriopatie), ulcere e infezioni. Nello scenario peggiore, la condizione può portare alla morte dei tessuti (necrosi).
Quali sono le principali cause del piede diabetico?
Come già accennato, la causa del piede diabetico è il diabete, ossia una patologia cronica metabolica, caratterizzata da elevati livelli di zuccheri nel sangue.
Il diabete può causare un danno neurologico che può portare a dolore, formicolio e riduzione della sensibilità. Tale disturbo può provocare la perdita della capacità di avvertire l’insorgenza di lesioni, che, se non trattate rischiano di infettarsi, fino a diventare necrotiche.
Il diabete è responsabile anche del peggioramento della circolazione sanguigna. Il piede che non viene correttamente irrorato di sangue è più vulnerabile e le ulcere presenti fanno più fatica a guarire.
Quali sono i principali sintomi del piede diabetico?
I principali sintomi del piede diabetico includono:
- Dolore;
- Formicolio;
- Alterazione della sensibilità (fino alla completa insensibilità);
- Vesciche, ulcere, tagli, bruciature, escoriazioni, lesioni;
- Difficoltà a camminare;
- Gambe stanche e pesanti;
- Claudicazione intermittente (insorgenza di dolore alla gamba quando si compie uno sforzo che scompare con il riposo. Tale disturbo è causato dalla riduzione del flusso sanguigno);
- Cambiamenti nella struttura del piede (callosità, deformità);
- Secchezza cutanea;
- Difficoltà delle lesioni cutanee a guarire;
- Infezione;
- Cancrena o necrosi (morte dei tessuti fino all’osso).
Disclaimer: l’elenco non è esaustivo e serve a dare una panoramica di alcune condizioni che possono associarsi alla patologia.
Come prevenire il piede diabetico?
È possibile prevenire il piede diabetico seguendo importanti accorgimenti, quali:
- Una volta diagnosticato il diabete, sottoporsi a controlli periodici.
- Ispezionare frequentemente i piedi alla ricerca di anomalie, come arrossamenti, gonfiori, tagli, vesciche e problemi alle unghie.
- Lavare bene i piedi e asciugarli accuratamente, soprattutto tra le dita. L’igiene attenta e meticolosa aiuta ad allontanare gli agenti patogeni che possono provocare un’infezione.
- Indossare calzini puliti e scarpe asciutte. Inoltre, si consiglia di scegliere calzature idonee, né troppo grandi né troppo piccole, per evitare di provocare lesioni.
- Evitare di camminare a piedi nudi. Indossare sempre delle ciabatte o altre calzature per proteggere i piedi.
- Tagliare le unghie con attenzione, specialmente se incarnite o ispessite. In alcuni casi, è necessario l’intervento di un esperto.
- Trattare le lesioni pre-ulcerative: rimuovere i calli, proteggere le vesciche e trattare le infezioni micotiche delle unghie.
Cosa fare in caso di piede diabetico?
Il piede diabetico, essendo una condizione che può portare a complicazioni gravi e, talvolta, pericolose per la vita, necessita di trattamenti quotidiani, volti alla riduzione del rischio dell’insorgenza di nuove lesioni e alla prevenzione di eventuali infezioni. In caso di piede diabetico, è fondamentale farsi seguire da uno specialista, in quanto dalla diagnosi tempestiva di eventuali lesioni pre-ulcerose può dipendere il futuro dell’arto. Infatti, il mancato trattamento delle ulcere può portare, nei casi più seri, alla cancrena e all’amputazione del piede.
Alcuni principi attivi e rimedi naturali possono aiutare nella gestione della sintomatologia del piede diabetico.
Principi attivi
- Antibiotici: specifici o ad ampio spettro, per via orale o endovenosa. Questi farmaci aiutano a contrastare l’infezione in atto, causata da un agente patogeno. Solitamente, il paziente colpito da un’infezione viene ospedalizzato per tenerne sotto controllo il decorso. Gli antibiotici più utilizzati sono: penicillina, metronidazolo, aminoglicosidi.
- Analgesici e antidolorifici: in caso di forte dolore, il medico può prescrivere dei farmaci per attenuare tale disagio.
Rimedi naturali
- Mirtilli: grazie alla presenza di tannini, glucosidi, flavonoidi e glucochinina, non solo permettono di ridurre i livelli di zuccheri nel sangue, ma migliorano anche la circolazione.
- Aloe vera: aiuta a combattere le infezioni e allontanare germi e batteri, grazie alle sue proprietà antinfiammatorie, lenitive e antivirali. Favorisce la guarigione delle lesioni.
- Burro di karité: ha un elevato potere idratante e nutriente, fondamentale per prevenire le ulcere e i tagli causati da secchezza cutanea.
- Soia: è ricca di vitamine, minerali e acidi grassi insaturi Omega3 e Omega 6. Aiuta a regolare la glicemia nel sangue e a migliorare la circolazione.
- Zenzero: grazie alle sue proprietà antinfiammatorie, antiossidanti e cardioprotettive, aiuta a ridurre i livelli di zuccheri nel sangue e a favorire la circolazione sanguigna, diminuendo il rischio di patologie cardiovascolari.
- Urea, dalle proprietà idratanti ed emollienti.
In linea generale, in caso di piede diabetico, è bene:
- Rivolgersi al medico appena si notano anomalie a carico dei piedi, come calli, unghie incarnite, micosi e quant’altro.
- Indossare calzature comode, alternare le scarpe con frequenza e mettere dei calzini asciutti e puliti, cambiandoli spesso. Preferire i tessuti naturali, come il cotone.
- Prendersi cura dei piedi: lavarli accuratamente con acqua tiepida e sapone neutro. Asciugarli bene, tamponando e non strofinando per evitare di provocare ulteriori lesioni.
- Monitorare frequentemente la glicemia.
- Ispezionare quotidianamente i piedi alla ricerca di anomalie.
- Fare attività fisica, senza esagerare e con le dovute precauzioni, al fine da evitare traumi e lesioni.
- Muovere le dita dei piedi per favorire la circolazione sanguigna.
- Evitare di scoppiare le vesciche o di grattarsi.
- Evitare di fumare o bere alcolici.
- Non camminare mai a piedi nudi.
- Applicare più volte al giorno creme idratanti per evitare la secchezza cutanea, responsabile dell’insorgenza di tagli e lesioni.
Disclaimer: l’elenco dei rimedi proposti non è necessariamente esaustivo.
Prodotti consigliati
Ci dispiace, purtroppo questo prodotto non è più in commercio. Possiamo però consigliarti dei prodotti simili.
Ci dispiace, purtroppo questo prodotto non è più in commercio. Possiamo però consigliarti dei prodotti simili.
Accedi o registrati per poter utilizzare i nostri codici sconto esclusivi!
Sei un nuovo cliente? Registrati