Piede piatto
Che cos’è il piede piatto?
Il piede piatto è una condizione per cui uno o entrambi i piedi hanno un arco plantare nullo o poco sviluppato. Quando si sta in piedi, i cuscinetti dei piedi premono sul terreno. In genere, quando si soffre di piede piatto, non si può vedere un arco plantare, anche se a volte appare quando si solleva il piede.
Tutti i bambini, alla nascita, hanno i piedi piatti. Gli archi plantari si formano tipicamente entro i sei anni. Circa due bambini su dieci hanno ancora i piedi piatti da adulti, mentre alcuni adulti hanno archi plantari che cedono.
Per la maggior parte delle persone i piedi piatti non sono un problema. Se i piedi piatti causano dolore o altri problemi, ci sono dei trattamenti adeguati che possono essere di aiuto.
Quali sono le principali cause dei piedi piatti?
La presenza di piedi piatti può avere una base genetica. Le arcate, nei piedi, si formano con l'avanzare dell'età. Alcune persone hanno archi alti, mentre altre hanno archi molto bassi o quasi assenti, il che porta a piedi piatti.
Alcune persone sviluppano i piedi piatti più avanti nella propria vita. Tra le condizioni che aumentano il rischio di piede piatto, troviamo:
- Lesioni del tendine di Achille
- Ossa rotte
- Paralisi cerebrale
- Diabete
- Sindrome di Down
- Pressione sanguigna alta
- Obesità
- Gravidanza
- Artrite reumatoide.
Quali sono i principali sintomi del piede piatto?
Molte persone con i piedi piatti non provano dolore o altri sintomi, tuttavia, alcuni tipi di piede piatto possono essere dolorosi. I sintomi possono includere:
- Crampi alle gambe;
- Dolore muscolare (dolore o affaticamento) nel piede o nella gamba;
- Dolore all'arco plantare, alla caviglia, al tallone o alla parte esterna del piede;
- Dolore quando si cammina o cambiamenti nell'andatura;
- Parte anteriore del piede e dita che puntano verso l'esterno.
L’elenco non è esaustivo e serve solo a dare una panoramica di alcuni sintomi che possono associarsi ai piedi piatti.
Cosa fare in caso di piede piatto?
Molte persone con i piedi piatti non hanno problemi significativi o bisogno di un trattamento. Il medico può raccomandare trattamenti non chirurgici in presenza di dolore al piede, rigidità o altri problemi. Solo di rado c’è bisogno di un intervento chirurgico per riparare i piedi piatti rigidi o i problemi alle ossa o ai tendini.
Alcuni principi attivi e accorgimenti possono essere di aiuto nel trattamento dei piedi piatti:
Principi attivi
- Farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS), per alleviare il dolore dell’infiammazione. Essi inibiscono infatti la produzione delle prostaglandine, le molecole principalmente responsabili dell’infiammazione e dell’attivazione delle vie dolorifiche.
Infine, in caso di piedi piatti, i trattamenti consigliati sono:
- Fisioterapia per allungare e rafforzare i tendini e i muscoli tesi, migliorando la flessibilità e la mobilità;
- Uso di dispositivi di supporto come ortesi per il piede, plantari, tutori per il piede o la gamba e scarpe su misura;
- Uso di scarpe ortopediche;
- Praticare sport come corsa o nuoto.
Disclaimer: l’elenco dei rimedi proposti non è necessariamente esaustivo.
In caso di forti disturbi è sempre consigliato rivolgersi al proprio medico per una visita o degli esami specialistici.
Prodotti consigliati
Accedi o registrati per poter utilizzare i nostri codici sconto esclusivi!
Sei un nuovo cliente? Registrati