Para - Farmacia online: Spedizione gratis da 19,90 €

Piedi gonfi in gravidanza

Cosa sono i piedi gonfi in gravidanza?

Spesso in gravidanza, in particolare a fine giornata e soprattutto nell’ultima fase di gestazione, le donne possono sperimentare un gonfiore che colpisce gambe, caviglie, piedi e dita. Avere i piedi gonfi in gravidanza in genere non è problematico, ma può risultare fastidioso.

Quali sono le cause dei piedi gonfi in gravidanza?

Il gonfiore è causato dal fatto che il corpo trattiene più acqua del solito quando si è incinta. Durante il giorno, l'acqua in eccesso tende a raccogliersi nelle gambe e nei piedi, in particolare se le temperature sono elevate e se si trascorre molto tempo in piedi. Anche la pressione dell’utero in crescita può influenzare il flusso di sangue nelle gambe, con conseguente accumulo di liquidi in gambe, caviglie e piedi.

Quali sono i principali sintomi dei piedi gonfi in gravidanza?

Il sintomo principale è un gonfiore che in particolare interessa gambe, caviglie, piedi e dita.

L’elenco non è esaustivo e serve a dare una panoramica di alcuni sintomi che possono associarsi al gonfiore durante la gravidanza.

Come prevenire i piedi gonfi in gravidanza?

I piedi gonfi in gravidanza sono una condizione che non si può prevenire del tutto, poiché sono il frutto di una risposta fisiologica del corpo allo stato di gravidanza.

Ciò però non significa che non si possa ridurre la gravità della ritenzione idrica. Un metodo può essere seguire una dieta sana e bilanciata, che dà la possibilità di mantenere sotto controllo il peso corporeo, favorire la diuresi e migliorare la circolazione sanguigna.

Solitamente, si consiglia anche di:

  • Non mangiare troppo. L'aumento di peso è uno dei fattori responsabili della ritenzione idrica;
  • Non eccedere nel consumo dei farinacei, specie quelli contenenti lievito (pane, pizza ecc.), in quanto tendono ad aumentare il gonfiore percepito;
  • Evitare cibi salati, grassi, poco digeribili, perché tendono a favorire la ritenzione idrica;
  • Bere molta acqua, per favorire l'attività renale e la diuresi;
  • Aumentare il consumo di frutta e verdura. Frutta e verdura sono cibi sani, favoriscono la diuresi e contengono molte fibre, che regolarizzano l'attività intestinale;
  • Aumentare il consumo di cibi ricchi di vitamine. Le vitamine sono contenute non solo nella frutta e nella verdura, ma anche nell'olio d'oliva, nelle mandorle, negli arachidi, nel germe di grano ecc.

Cosa fare in caso di piedi gonfi in gravidanza?

I piedi gonfi in gravidanza sono un disturbo che generalmente si allevia da solo dopo il parto.

Alcuni rimedi naturali possono essere utili per alleviare il disagio associato al disturbo:

  • mirtillo nero, drenante naturale per le gambe gonfie.
  • Crema o gel drenante a base di Vitamina P4 (Troxerutina), dona sollievo grazie all'effetto rinfrescante e aiuta a migliorare la circolazione cutanea, favorendo il drenaggio dei liquidi in eccesso e alleviando il senso di gonfiore.

In linea generale, in caso di piedi gonfi in gravidanza, è bene anche:

  • Evitare di stare in piedi per lunghi periodi;
  • Indossare scarpe e calze comode, evitare lacci stretti o qualsiasi cosa che possa pizzicare se i piedi si gonfiano;
  • Cercare di riposare con i piedi in alto il più possibile;
  • Bere molta acqua, il che aiuta il corpo a liberarsi dell'acqua in eccesso;
  • Fare esercizio, cercando di fare passeggiate regolari durante il giorno o svolgendo appositi esercizi adeguati alla gravidanza;
  • Indossare collant a compressione graduata per la gravidanza.

Disclaimer: l’elenco dei rimedi proposti non è necessariamente esaustivo.

In caso di forti disturbi è sempre consigliato rivolgersi al proprio medico per una visita o degli esami specialistici.

Prodotti consigliati

900095579 - BENEX GEL FREDDO 200 ML - 7887993_1.jpg
6
16,56 €19,90 €