Para - Farmacia online: Spedizione gratis da 19,90 €

 
 

Placche

Che cosa sono le placche?

Le placche sono formazioni dure bianche o gialle che si trovano su o dentro le tonsille.

Le placche non sono sempre facili da vedere e possono variare in dimensioni, da quelle di un chicco di riso a quelle di un grande acino d'uva. Raramente queste formazioni causano complicazioni per la salute. Tuttavia, hanno spesso un odore sgradevole e, a volte, possono evolvere in formazioni più grandi e causare gonfiore.

Quali possono essere le patologie associate alle placche?

Le principali condizioni associate alle placche includono:

  • Scarsa igiene dentale;
  • Tabagismo;
  • Calcoli tonsillari;
  • Forte disidratazione della bocca;
  • Tonsille grandi;
  • Problemi di sinusite cronica;
  • Tonsillite cronica (tonsille infiammate).

Disclaimer: Si ricorda che l’elenco non è esaustivo e che serve a dare una panoramica di alcune condizioni che possono associarsi al sintomo.

Quali sono i principali rimedi contro le placche?

Generalmente è possibile rimuovere le placche con rimedi casalinghi, in altri casi, invece, sono richieste delle procedure mediche. Tuttavia, se si è preoccupati per le placche o se queste provocano fastidio o dolore, è bene consultare il proprio medico.

Principi attivi

  • Antibiotici. In alcuni casi, gli antibiotici possono essere usati per gestire le placche. Possono essere usati per abbassare il numero di batteri che giocano un ruolo cruciale nello sviluppo e nella crescita delle placche.
  • Farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS). Utili a ridurre l’infiammazione e il dolore associati alle placche.
  • Colluttorio antisettico, contenente Clorexidina. Disinfetta le mucose orali in caso d'infezione da batteri e, in maniera più blanda, da funghi o virus.

Rimedi naturali

  • Aceto di mele e succo di limone. Possiedono proprietà disinfettanti e antisettiche.
  • Infusi di salvia e timo. Possiedono proprietà balsamiche ed antisettiche.
  • Zenzero. Aiuta a prevenire la formazione delle placche in gola e riduce il dolore.
  • Miele (o spray alla propoli). Ha proprietà disinfettanti.
  • Iodio da applicare mediante toccature, dall’azione antisettica e disinfettante.
  • Lapacho. Possiede proprietà antivirali e antimicotiche.
  • Phytolacca Heel, mercurius heel, rimedi omeopatici.

In determinati casi, potrebbe essere necessario sottoporsi ad un’apposita procedura medica, ad esempio:

  • Criptolisi laser delle tonsille. Durante questa procedura, un laser viene utilizzato per eliminare le cripte dove alloggiano le placche.
  • Criptolisi di coblazione. Vengono utilizzate delle onde radio per trasformare una soluzione salina in ioni carichi. Questi ioni possono recidere il tessuto colpito dai calcoli.
  • Tonsillectomia. Una tonsillectomia è la rimozione chirurgica delle tonsille. Questa procedura può essere eseguita utilizzando un bisturi, un laser o un dispositivo di coblazione.

Disclaimer: l’elenco dei rimedi proposti non è necessariamente esaustivo.

Prodotti consigliati