Para - Farmacia online: Spedizione gratis da 19,90 €

Polimenorrea

Che cos’è la polimenorrea?

La polimenorrea è una forma di sanguinamento uterino anormale. Un normale ciclo mestruale dura tra i 24 e i 38 giorni, mentre in caso di polimenorrea il ciclo mestruale è più breve di 21 giorni.

Quali possono essere le patologie associate alla polimenorrea?

In alcuni casi, non esiste alcuna anomalia alla base della polimenorrea e si tratta semplicemente di una condizione normale, talvolta aggravata dallo stress o dalla perimenopausa (il periodo che precede la menopausa). Tuttavia, in altri casi, può essere presente una patologia sottostante. Nello specifico, le patologie più comunemente associate alla polimenorrea includono:

  • Infezioni e malattie a trasmissione sessuale. Le infezioni, tra cui la clamidia e la gonorrea, possono anche causare la polimenorrea.
  • Endometriosi. Una condizione in cui le cellule che normalmente rivestono l'utero si trovano in altre aree della pelvi come le ovaie o le tube di Falloppio.

Tra le cause meno comuni di polimenorrea vi sono:

  • Disturbi psicologici.
  • Malnutrizione.
  • Infiammazione pelvica cronica.

Disclaimer: si ricorda che l’elenco non è esaustivo e che serve a dare una panoramica di alcune condizioni che possono associarsi al sintomo.

Quali sono i principali rimedi contro la polimenorrea?

Il trattamento della polimenorrea dipende dall’eventuale patologia alla base del disturbo, per cui, in presenza di sanguinamento uterino anormale, è opportuno rivolgersi al proprio medico di fiducia o al medico specialista (ginecologo).

Principi attivi

  • Progestinici, ad azione simile a quella del progesterone (come aumento dello spessore dell’endometrio).
  • Farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS), utili per contrastare gli alti livelli di prostaglandine presenti in donne affette da polimenorrea.
  • Antifibrinolitici, particolarmente utili nel ridurre le perdite di sangue eccessive.
  • Ansiolitici, utili per curare lo stress nervoso alla base di alcune polimenorree.

Rimedi naturali

  • Argentina (Potentilla anserina), dalle proprietà spasmolitiche.
  • Stellaria (Alchemilla vulgaris),utile in caso di disturbi uterini.
  • Agnocasto, stimola la produzione ormonale a livello dell’ipofisi.
  • Camomilla (Matricaria camomilla), ottima per i dolori mestruali di origine nervosa.
  • Rubeus idaeus, dalle proprietà riequilibranti, utile in caso d'irregolarità mestruali.
  • Olio di enotera, contrasta i disturbi del ciclo mestruale.

Disclaimer: l’elenco dei rimedi proposti non è necessariamente esaustivo.

Prodotti consigliati