Para - Farmacia online: Spedizione gratis da 19,90 €

 
 

Prolasso rettale

Cos'è il prolasso rettale?

Il prolasso rettale consiste nella discesa di una parte o della totalità del retto (l'estremità inferiore dell'intestino crasso) dalla sua posizione fisiologica.

La discesa può terminare nella zona pelvica (in caso di prolasso interno) oppure può continuare fino alla fuoriuscita del retto attraverso il canale anale.

Quali sono le principali cause del prolasso rettale?

Il prolasso rettale può verificarsi come risultato di molte condizioni, tra cui:

  • Costipazione cronica (a lungo termine) o diarrea cronica.
  • Sforzi frequenti e ripetuti durante i movimenti intestinali.
  • Età avanzata: muscoli e legamenti nel retto e nell'ano si indeboliscono naturalmente con l'età. Anche altre strutture vicine nella zona del bacino si allentano con l'età, contribuendo così alla debolezza generale di quella specifica area del corpo.
  • Indebolimento dello sfintere anale (il muscolo specifico che controlla il rilascio delle feci dal retto).
  • Lesioni all'area anale o pelvica.
  • Danni ai nervi: se vengono danneggiati i nervi che controllano la capacità di contrazione dei muscoli del retto e dell'ano, può verificarsi un prolasso rettale.

I danni ai nervi possono essere causati da:

  • una gravidanza;
  • un parto vaginale difficile;
  • una paralisi dello sfintere anale;
  • una lesione spinale;
  • una lesione alla schiena o un intervento chirurgico alla schiena;
  • altri interventi chirurgici dell'area pelvica.
  • Altre malattie, condizioni e infezioni: il prolasso rettale può essere una conseguenza del diabete, della fibrosi cistica, della malattia polmonare ostruttiva cronica, dell'isterectomia e delle infezioni intestinali causate da parassiti - come i vermi solitari - e da malattie derivanti da una cattiva alimentazione o dalla difficoltà di digerire gli alimenti.

Quali sono i principali sintomi del prolasso rettale?

I sintomi del prolasso rettale possono cambiare man mano che il prolasso stesso progredisce. I sintomi più comuni includono:

  • Sensazione di rigonfiamento.
  • Comparsa di una massa di colore rossastro che si estende al di fuori dell'ano.

All'inizio la fuoriuscita della massa può essere temporanea, e verificarsi durante o subito dopo i movimenti intestinali. Tuttavia, con il tempo, l'estremità del retto può fuoriuscire spontaneamente dal canale anale.

  • Dolore all'ano e al retto.
  • Sanguinamento dal rivestimento interno del retto.
  • Incontinenza fecale. Questa condizione consiste nella perdita di muco, sangue o feci dall'ano, che si verifica come risultato dello stiramento del muscolo anale da parte del retto.

In alcuni casi, al prolasso rettale si associano altre condizioni, come l'incontinenza urinaria, il prolasso vescicale e il prolasso vaginale/uterino.

Disclaimer: si ricorda che l’elenco non è esaustivo e che serve a dare una panoramica di alcune condizioni che possono associarsi al sintomo.

Cosa fare in caso di prolasso rettale?

In caso di sintomi che possono far sospettare la presenza di un prolasso rettale, è opportuno rivolgersi a un medico specialista che, se lo riterrà opportuno, eseguirà test diagnostici ed esami di laboratorio (come, ad esempio, l’ecografia anale e la colonscopia) per formulare la corretta diagnosi e impostare il trattamento adeguato (farmacologico o chirurgico).

Principi attivi

  • Lassativi emollienti per contrastare la costipazione (ammorbidiscono le feci e facilitano il transito intestinale).

Rimedi naturali

  • Calendula supposte, la calendula ha proprietà cicatrizzanti e lenitive.
  • Pefrakhel supposte, mucokhel supposte, rimedi omeopatici.

Inoltre, in presenza di prolasso rettale, è consigliabile:

  • seguire una dieta ricca di fibre;
  • bere molta acqua.

Disclaimer: l’elenco dei rimedi proposti non è necessariamente esaustivo.

Prodotti consigliati

930285008 - ONLIGOL MACROGOL 4000 400 G SENZA ZUCCHERO - 7872973_7.jpg
40
15,90 €20,70 €
026525055 - VEROLAX*AD 6 contenitori monodose 6,75 g soluz rett - 6738504_4.jpg
014205037 - Normalene 5mg trattamento stitichezza 20 compresse - 7879512_2.jpg
57
2,99 €7,90 €