Prurito anale
Che cos’è il prurito anale?
Il prurito anale è una condizione caratterizzata da un forte impulso a grattarsi nella zona intorno all’ano. Si tratta di un sintomo piuttosto comune e spesso percepito come imbarazzante e sgradevole.
Il prurito anale può essere associato a rossore, bruciore e dolore. Il prurito e l'irritazione possono essere temporanei o persistenti, a seconda della causa del disturbo.
Quali possono essere le patologie associate al prurito anale?
A volte la causa del prurito anale non è identificabile. In altri casi, le possibili cause del prurito anale includono:
- Irritazione della pelle dovuta a incontinenza fecale o diarrea a lungo termine (cronica).
- Infezioni, come quelle trasmesse sessualmente e le infezioni da lievito.
- Condizioni della pelle. A volte il prurito anale è il risultato di una specifica condizione della pelle, come la psoriasi o la dermatite da contatto.
- Altre condizioni mediche, come il diabete, le malattie della tiroide, le emorroidi o altre.
Disclaimer: si ricorda che l’elenco non è esaustivo e che serve a dare una panoramica di alcune condizioni che possono associarsi al sintomo.
Quali sono i principali rimedi contro il prurito anale?
Il trattamento del prurito anale dipende dalle cause sottostanti. In presenza di tale sintomo, è quindi consigliabile rivolgersi al medico, che, se del caso, eseguirà test diagnostici ed esami di laboratorio per formulare la diagnosi ed eventualmente impostare una terapia farmacologica.
Principi attivi
- Antimicotici, in caso di infezioni fungine.
- Antibiotici, in caso d'infezioni dovute a batteri.
- Anestetici locali, per alleviare il dolore associato al prurito anale. Utili anche in caso di emorroidi.
- Crema a base di corticosteroidi, inibiscono la formazione di citochine (molecole pro-infiammatorie) e di mediatori dell’infiammazione, e sono inoltre capaci di ridurre il richiamo dei mastociti, responsabili soprattutto della sensazione di prurito.
- Antiemorroidali non steroidei. Somministrati per via rettale, solitamente come unguento o supposte, in caso da prurito causato dalla presenza di emorroidi.
- Antistaminici. Servono a inibire il rilascio d'istamina (molecola pro-infiammatoria), riducendo, di conseguenza, il prurito.
Rimedi naturali
- Amamelide. Particolarmente indicata in caso di prurito anale dipendente da emorroidi.
- Uncaria tormentosa. Ha proprietà antinfiammatorie e immunostimolanti.
- Olio di mandorle dolci. Ha proprietà antipruriginose, lenitive e nutrienti.
- Iperico. Nel caso in cui il prurito anale è accompagnato da taglietti e piccole abrasioni.
- Pomate a base di camomilla con proprietà antinfiammatorie e lenitive.
- Creme a base di avena. Ha proprietà disarrossanti ed antipruriginose.
- Pomate a base di zinco con proprietà anti-irritative.
- Gel di Aloe Vera, grazie all’alto contenuto di polisaccaridi e mucillagini, possiede innumerevoli proprietà antinfiammatorie e lenitive, è un ottimo rimedio contro il prurito.
Inoltre, in presenza di prurito anale, è utile:
- Pulire delicatamente l'area intorno all'ano senza strofinare, con acqua, detergenti lenitivi specifici e un panno morbido.
- Applicare un impacco umido a temperatura ambiente sulla zona o fare un bagno tiepido di farina d'avena.
- Indossare biancheria intima di cotone bianco. Questo aiuta a mantenere la zona asciutta.
- Evitare d'indossare collant e altri indumenti troppo aderenti che possono intrappolare l'umidità.
- Evitare le sostanze irritanti, come bagnoschiuma, deodoranti genitali, saponi aggressivi o profumati e salviette umide. Usare carta igienica bianca e non profumata.
- Seguire una dieta sana e ridurre o evitare caffè, alcol, agrumi, cioccolato, cibi piccanti, pomodori e cibi che possono causare diarrea.
Disclaimer: l’elenco dei rimedi proposti non è necessariamente esaustivo.
Prodotti consigliati
Accedi o registrati per poter utilizzare i nostri codici sconto esclusivi!
Sei un nuovo cliente? Registrati