Para - Farmacia online: Spedizione gratis da 19,90 €

Prurito al collo

Che cos’è il prurito al collo?

Il prurito al collo è un senso d'irritazione, talvolta persistente, che porta a grattarsi per alleviare il fastidio.

I sintomi che, generalmente, accompagnano il prurito al collo sono rossore, gonfiore e pelle secca.

Quali possono essere le patologie associate al prurito al collo?

Il prurito al collo può essere causato da diversi fattori. Le patologie più comunemente associate al sintomo includono:

  • Reazioni allergiche.
  • Condizioni della pelle, come eczema, psoriasi od orticaria.

Tra le cause meno comuni di prurito al collo vi sono:

  • Disturbi nervosi, come diabete o herpes zoster.
  • Problemi alla tiroide.
  • Carenza di ferro.
  • Malattie del fegato.

Disclaimer: si ricorda che l’elenco non è esaustivo e che serve a dare una panoramica di alcune condizioni che possono associarsi al sintomo.

Quali sono i principali rimedi contro il prurito al collo?

In presenza di prurito al collo persistente, è consigliabile consultare il proprio medico che, se del caso, eseguirà test diagnostici ed esami di laboratorio per formulare la diagnosi ed eventualmente impostare una terapia farmacologica.

Principi attivi

  • Crema a base di corticosteroidi, inibiscono la formazione di citochine (molecole pro-infiammatorie) e di mediatori dell’infiammazione, e sono inoltre capaci di ridurre il richiamo dei mastociti, responsabili soprattutto della sensazione di prurito.
  • Antimicotici, in caso di infezioni fungine.
  • Antibiotici, in caso d'infezioni dovute a batteri.
  • Cerotti medicati: sono prodotti a uso cutaneo che, applicati sulla pelle, rilasciano quantità definite di farmaco in modo controllato e costante. Possono essere usati per trattare il prurito intenso. Il medico può prescrivere cerotti medicati alla lidocaina 5% o alla capsaicina 8%.
  • Inibitori della calcineurina. Riducono l'infiammazione della pelle e il prurito.
  • Inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina.

Rimedi naturali

  • Creme e lozioni idratanti o rinfrescanti, come la lozione di calamina.
  • Crema alla canfora, dalle proprietà analgesiche è utile per combattere il prurito.
  • Impacchi alle erbe: gli impacchi alle erbe, in particolare basilico, menta e timo, possono aiutare a lenire la pelle ed alleviare il prurito, grazie alle loro proprietà antinfiammatorie e anestetiche. Si raccomanda di fare un tè alle erbe, immergervi un panno pulito e applicarlo sulla cute. Applicare questi impacchi prima di spalmare una crema medicata sembrerebbe aiutare la pelle ad assorbire meglio la lozione.
  • Aloe vera: grazie all’alto contenuto di polisaccaridi e mucillagini, possiede innumerevoli proprietà antinfiammatorie e lenitive, è un ottimo rimedio contro il prurito.
  • Calendula, in crema, dalle proprietà rinfrescanti ed emollienti.
  • Histaminum e TH2, rimedi omeopatici.

Inoltre, in presenza di prurito, è preferibile:

  • Utilizzare prodotti specifici acquistabili in farmacia, come creme e spray che alleviano il prurito.
  • Evitare di grattarsi.
  • Evitare saponi e detergenti aggressivi sulla pelle.
  • Fare un bagno fresco con farina d'avena o bicarbonato di sodio.
  • Utilizzare bagni oleati, che detergono la pelle con delicatezza, proteggendo il film idrolipidico.

Disclaimer: l’elenco dei rimedi proposti non è necessariamente esaustivo.

Prodotti consigliati

981401019 - LIPIKAR BAUME AP+M 200 ML PAPER II/ES/PT - 4706322_1.jpg