Prurito al cuoio capelluto
Che cos’è il prurito al cuoio capelluto?
Il prurito al cuoio capelluto è un fastidioso senso di irritazione avvertito sulla cute della testa e associato all’impulso di grattarsi per alleviare il disagio.
A volte, il prurito al cuoio capelluto è accompagnato da segni visibili, come una pelle crostosa o desquamata; in altri casi il cuoio capelluto può prudere senza alcun cambiamento cutaneo visibile.
Quali possono essere le patologie associate al prurito al cuoio capelluto?
Le patologie associate al prurito al cuoio capelluto includono:
- Forfora
- Dermatite da contatto
- Emicrania
- Psoriasi del cuoio capelluto
- Pidocchi
- Disturbi d’ansia.
Tra le cause meno comuni vi sono:
- Diabete
- Herpes zoster
- Reazioni allergiche ai farmaci
- Scottature solari
- Alopecia cicatriziale
- Tigna.
Disclaimer: si ricorda che l’elenco non è esaustivo e che serve a dare una panoramica di alcune condizioni che possono associarsi al sintomo.
Quali sono i principali rimedi contro il prurito al cuoio capelluto?
Il trattamento del prurito al cuoio capelluto dipende dalla sua causa. In presenza di tale sintomo, soprattutto se persistente o se non tende a migliorare, è quindi consigliabile rivolgersi al medico, che valuterà se eseguire test diagnostici ed esami di laboratorio per formulare la diagnosi ed eventualmente impostare una terapia.
Principi attivi
- Creme antimicotiche, per prurito associato a infezione fungina.
- Cheratolitici, utili per esfoliare lo strato superficiale della pelle.
- Crema a base di corticosteroidi, inibiscono la formazione di citochine (molecole pro-infiammatorie) e di mediatori dell’infiammazione, e sono inoltre capaci di ridurre il richiamo dei mastociti, responsabili soprattutto della sensazione di prurito.
- Zinco piritione, ad azione antimicotica e antiseborroica.
- Pediculicidi, in caso di pidocchi.
Rimedi naturali
- Olio di oliva, emolliente, cicatrizzante e nutriente.
- Aceto di mele, riequilibra il pH del cuoio capelluto e limita il prurito.
- Bicarbonato di sodio, utile in caso di forfora in quanto esfolia il cuoio capelluto e lo libera da tutto ciò che non lo farebbe respirare.
- Aloe Vera, contrasta le squame, l’irritazione e il prurito della cute.
- Olio essenziale di menta, rimedio immediato per il prurito. Dona una piacevole sensazione di freschezza ed ha azione antinfiammatoria.
- Infuso di calendula o camomilla (da usare come shampoo), per le proprietà lenitive e calmanti.
- Maschera all’olio di cocco e tea tree oil, utile anche per combattere infezioni da funghi e batteri.
- Integratore multivitaminico, per rinforzare il sistema immunitario.
Inoltre, in presenza di prurito al cuoio capelluto, è consigliabile:
- lavare regolarmente i capelli con uno shampoo apposito per rimuovere gli oli accumulati.
- utilizzare shampoo specifici in caso di forfora;
- utilizzare scrub e lozioni lenitive specifiche per lenire la sensazione di prurito;
- lavare i capelli in acqua calda, ma non eccessivamente calda, per evitare di irritare e seccare il cuoio capelluto.
Disclaimer: l’elenco dei rimedi proposti non è necessariamente esaustivo.
Prodotti consigliati
Accedi o registrati per poter utilizzare i nostri codici sconto esclusivi!
Sei un nuovo cliente? Registrati