Prurito diffuso dopo la doccia
Che cos’è il prurito diffuso dopo la doccia?
Per alcune persone, fare la doccia porta con sé uno spiacevole effetto collaterale: un fastidioso e persistente prurito. Il prurito dopo aver fatto il bagno o la doccia è un disturbo comune e può essere causato dalla pelle secca o da altre condizioni della pelle.
Quali possono essere le patologie associate al prurito diffuso dopo la doccia?
Le patologie associate al prurito diffuso dopo la doccia includono:
- Xerosi cutanea, ovvero un'area di pelle estremamente secca.
- Sensibilità al sapone. Utilizzare saponi o detergenti aggressivi sulla pelle può causare prurito diffuso dopo la doccia.
Disclaimer: si ricorda che l’elenco non è esaustivo e che serve a dare una panoramica di alcune condizioni che possono associarsi al sintomo.
Quali sono i principali rimedi contro il prurito diffuso dopo la doccia?
Nella maggior parte dei casi è possibile trattare il prurito diffuso dopo la doccia direttamente a casa, seguendo alcuni semplici accorgimenti. Tuttavia, in presenza di sintomi molto fastidiosi o persistenti, si consiglia di rivolgersi al proprio medico per i dovuti accertamenti.
Principi attivi
- Antistaminici ad azione locale, per inibire il rilascio d'istamina (molecola pro-infiammatoria), riducendo così il prurito.
- Cortisonici o immunosoppressori, in caso di pelle secca dovuta a psoriasi.
Rimedi naturali
- Calamina o mentolo, donano freschezza immediata alla pelle, contrastando la fastidiosa sensazione di prurito.
- Aloe vera: grazie all’alto contenuto di polisaccaridi e mucillagini, possiede innumerevoli proprietà antinfiammatorie e lenitive, è un ottimo rimedio contro il prurito.
- Estratti di malva o tiglio, per la cura della pelle secca.
- Miele o cera d’api, per la cura della pelle secca.
- Sostanze emollienti come burro di karitè, olio di jojoba, olio di avocado, di macadamia, di mandorle e di oliva.
- Bagno con bicarbonato di sodio: lavarsi con una soluzione salina come acqua e bicarbonato di sodio è un ottimo rimedio. Si raccomanda di usare saponi delicati senza profumi né coloranti. Dopo il lavaggio, si consiglia di asciugarsi bene con un panno pulito morbido ed applicare una crema idratante non profumata. In questo modo, è possibile ridurre il contatto con agenti irritanti che possono aggravare il prurito.
- Detergente a base di avena, dalle proprietà idratanti e lenitive.
Infine, in presenza di prurito diffuso dopo la doccia, è utile:
- Tamponare delicatamente la pelle invece di strofinarla.
- Idratare la pelle mentre è ancora bagnata, applicando una crema idratante o degli oli essenziali.
- Utilizzare saponi delicati contenenti ingredienti ipoallergenici o bagni oleati, che detergono la pelle con delicatezza, proteggendo il film idrolipidico.
- Evitare docce lunghe ed esposizioni prolungate al vapore e all’acqua calda.
- Bere più acqua, per evitare la secchezza cutanea.
Disclaimer: l’elenco dei rimedi proposti non è necessariamente esaustivo.
Prodotti consigliati
Ci dispiace, purtroppo questo prodotto non è più in commercio. Possiamo però consigliarti dei prodotti simili.
Accedi o registrati per poter utilizzare i nostri codici sconto esclusivi!
Sei un nuovo cliente? Registrati