Prurito alla gola
Che cos’è il prurito alla gola?
Il prurito alla gola è una sensazione di irritazione o bruciore avvertita sulla gola.
Quali possono essere le patologie associate al prurito alla gola?
Le cause più comuni di prurito alla gola sono:
- Reazioni allergiche. Si verificano quando un allergene scatena una risposta del sistema immunitario nel corpo. Il prurito alla gola può indicare una reazione allergica più lieve, seppur fastidiosa.
- Sostanze inquinanti. L’inalazione di sostanze come prodotti chimici o fumo può causare prurito alla gola.
- Infezioni, come il comune raffreddore o la faringite streptococcica, possono iniziare come un prurito per poi causare dolore alla gola.
Disclaimer: si ricorda che l’elenco non è esaustivo e che serve a dare una panoramica di alcune condizioni che possono associarsi al sintomo.
Quali sono i principali rimedi contro il prurito alla gola?
Il trattamento del prurito alla gola dipende dalle cause sottostanti. In presenza di tale sintomo, è quindi consigliabile rivolgersi al medico, che, se del caso, eseguirà test diagnostici ed esami di laboratorio per formulare la diagnosi ed eventualmente impostare una terapia farmacologica.
Principi attivi
- Antistaminici. Possono aiutare a bloccare la risposta infiammatoria del corpo nei casi in cui il prurito alla gola è scaturito da una reazione allergica.
- Farmaci antinfiammatori. Utili in caso di prurito a seguito di infiammazione alla gola.
Rimedi naturali
- Altea. Capace di attività emolliente e antinfiammatoria.
- Olio di eucalipto o mentolo. Grazie alle proprietà antinfiammatorie ed antisettiche, è utile in caso di prurito alla gola.
- Propoli. Noto antinfiammatorio e antisettico naturale.
- Miele. Molto apprezzato per le sue proprietà lenitive. Svolge un’azione antibatterica e antinfiammatoria contro prurito e mal di gola. Basta assumere un cucchiaino di miele sia la mattina che la sera la sera, a stomaco vuoto. Per un effetto immediato, potrebbe essere utile aggiungere un pizzico di cannella.
- Infuso di zenzero. Lo zenzero aiuta a liberare le vie respiratorie e a calmare anche la tosse grazie alle sue proprietà espettoranti, donando al contempo sollievo e freschezza. Più efficace se bevuto la mattina a stomaco vuoto.
- Succo di aloe vera. Grazie all’alto contenuto di polisaccaridi e mucillagini, possiede innumerevoli proprietà antinfiammatorie e lenitive, è un ottimo rimedio contro il prurito. è utilizzata anche per trattare i sintomi del reflusso gastroesofageo, una delle possibili cause del prurito alla gola.
- Mercurius solubilis granuli, phytolacca heel, rimedi omeopatici.
Inoltre, in presenza di prurito alla gola, può essere utile:
- Bere molti liquidi. Specialmente se il prurito è causato dalla secchezza della gola.
- Fare gargarismi con acqua salata calda e bicarbonato di sodio. Questa combinazione può disinfettare la gola ed eliminare il prurito.
Disclaimer: l’elenco dei rimedi proposti non è necessariamente esaustivo.
Prodotti consigliati
Accedi o registrati per poter utilizzare i nostri codici sconto esclusivi!
Sei un nuovo cliente? Registrati