Prurito intimo esterno donna
Che cos’è il prurito intimo esterno nella donna?
Il prurito intimo esterno, chiamato anche prurito vulvare, è un sintomo che colpisce i genitali femminili esterni e può essere irritante e fastidioso, soprattutto di notte.
Quali possono essere le patologie associate al prurito intimo esterno nella donna?
Ecco di seguito i disturbi più comuni associati al prurito intimo esterno nella donna:
- Infezione da lievito. Un’infezione fungina piuttosto comune causata dalla crescita eccessiva del fungo Candida.
- Vaginosi batterica. Un’infezione che si verifica quando una quantità eccessiva di alcuni batteri “cattivi” si trova nella vagina.
- Malattie sessualmente trasmissibili (MST). Le malattie che fanno parte di questa categoria possono causare una varietà di sintomi, compreso il prurito intimo esterno.
- Agenti irritanti e allergeni. Diverse sostanze chimiche, contenute in detergenti o indumenti intimi, possono causare irritazioni e reazioni allergiche, portando all'infiammazione e al prurito della zona genitale esterna femminile.
- Lichen planus e Lichen sclerosus. Due condizioni croniche della pelle che causano una risposta immunitaria anormale, provocando bruciore e prurito.
Disclaimer: Si ricorda che l’elenco non è esaustivo e che serve a dare una panoramica di alcune condizioni che possono associarsi al sintomo.
Quali sono i principali rimedi contro il prurito intimo esterno nella donna?
Il prurito intimo esterno può essere trattato con farmaci da banco e alcuni rimedi naturali, diversi a seconda della causa sottostante. In caso di prurito persistente, tuttavia, è consigliato consultare il proprio medico per un esame più approfondito.
Principi attivi
- Anestetici. Presenti in forma di creme e pomate, possono alleviare momentaneamente il prurito e il bruciore.
- Antibiotici. Utili nel caso in cui il prurito intimo sia causato da un’infezione batterica.
- Antimicotici. Da utilizzare quando il prurito intimo è sintomo di un’infezione fungina in atto.
Rimedi naturali
- Avena. Possiede proprietà rinfrescanti e antipruriginose.
- Malva. Ha proprietà emollienti e lenitive.
- Camomilla. Ricca di proprietà lenitive, calmanti, antibatteriche.
- Aloe, tea tree oil, timo o calendula, in crema per applicazione esterna. Grazie alle loro proprietà lenitive, aiutano ad alleviare il prurito e il bruciore.
- Lavande vaginali a base di prodotti naturali, per favorire il riequilibrio della microflora vaginale e alleviare il prurito.
- Probiotici: microrganismi viventi che si trovano in cibi fermentati o che si possono assumere sotto forma d'integratori. Contribuiscono a sostenere le naturali difese immunitarie dell’organismo e a riequilibrare il microbiota vaginale in presenza d'infezioni o infiammazioni.
In caso di prurito intimo esterno è consigliato:
- Praticare sesso sicuro utilizzando il preservativo.
- Utilizzare detergenti intimi delicati e non aggressivi sulla pelle.
- Lavare accuratamente le mani prima di toccare i genitali.
- Indossare biancheria di cotone ed evitare indumenti troppo stretti.
- Utilizzare assorbenti e/o salvaslip in cotone.
- Cambiare frequentemente l'assorbente o il tampone durante il ciclo mestruale.
- Effettuare in farmacia il test del microbioma, utile per conoscere meglio la propria “flora intestinale” e verificarne lo stato di salute.
Disclaimer: l’elenco dei rimedi proposti non è necessariamente esaustivo.
Prodotti consigliati
Accedi o registrati per poter utilizzare i nostri codici sconto esclusivi!
Sei un nuovo cliente? Registrati