Prurito localizzato con macchie della pelle
Che cos’è il prurito localizzato con macchie della pelle?
Il prurito localizzato con macchie della pelle è una condizione cronica della cute che inizia con la comparsa di un’area pruriginosa, a cui si associano secchezza, desquamazioni, lesioni della pelle, ferite, infezioni batteriche e cicatrici permanenti. La cute può diventare spessa, coriacea e possono comparire delle chiazze rosse ruvide.
Il prurito localizzato con macchie della pelle colpisce particolarmente il collo, i polsi, gli avambracci, le gambe e la regione genitale (scroto, vulva, vagina, ano). La maggior parte delle volte, interessa le persone tra i 30 e 50 anni, specialmente le donne.
Non si tratta di un sintomo pericoloso, ma può causare molto disagio, in quanto il prurito intenso e ricorrente può compromettere la qualità della vita, la funzione sessuale e il sonno. Tale prurito può andare e venire oppure essere costante. Ci si può grattare per abitudine o, addirittura, mentre si dorme.
Quali possono essere le patologie associate?
Nonostante la causa dell’insorgenza del prurito localizzato con macchie della pelle sia tuttora sconosciuta, esistono alcune patologie e condizioni che possono associarsi a tale sintomo, tra cui:
- Dermatosi sottostanti: alcune malattie della pelle già presenti, come eczema, psoriasi, dermatite atopica, possono essere responsabili dell’insorgenza del prurito e contribuire allo sviluppo della condizione. Sembrerebbe che la predisposizione genetica alle malattie della pelle sia un fattore di rischio per lo sviluppo della prurito localizzato con macchie della pelle.
- Disturbi psicosomatici: il prurito causato da questa condizione può essere associato anche a disturbi psicosomatici, cioè può essere dovuto a stress, nervosismo e ansia. Alcune persone, infatti, soffrono maggiormente di prurito localizzato con macchie della pelle, in quanto sembrerebbe che siano più soggette a rispondere con il grattamento alle tensioni emotive.
Disclaimer: si ricorda che l’elenco delle patologie presentato sopra non è esaustivo e ha il solo scopo di offrire una panoramica di alcune delle condizioni che possono associarsi al sintomo.
Quali sono i principali rimedi contro il prurito localizzato con macchie della pelle?
Il trattamento del prurito localizzato con macchie della pelle dipende dalle cause scatenanti. Per questo, è necessario consultare il medico per approfondire la questione.
Alcuni principi attivi e rimedi naturali possono essere utili per alleviare il disagio associato al sintomo.
Principi attivi
- Creme o pomate all’idrocortisone: hanno un’azione antinfiammatoria, vasocostrittrice e antipruriginosa, per alleviare temporaneamente il fastidio. L’Idrocortisone 17-butirrato è un corticosteroide sintetico e va dunque a inibire la formazione di citochine (molecole pro-infiammatorie) e di mediatori dell’infiammazione; svolge inoltre la sua azione riducendo il richiamo dei mastociti, responsabili soprattutto della sensazione di prurito. Rispetto agli altri corticosteroidi, l’Idrocortisone per uso topico è un farmaco più sicuro: applicato localmente, si distribuisce nei vari strati della pelle raggiungendo solo in piccole quantità il derma, coinvolto nell’assorbimento sistemico e quindi negli effetti collaterali.
- Antistaminici orali: per contrastare l’azione dell’istamina, la sostanza che viene rilasciata dal sistema immunitario in caso di allergia. Alcuni di essi, meno selettivi, agiscono anche sui recettori a livello sistemico inducendo sonnolenza. Gli antistaminici sono dunque particolarmente utili per ridurre il forte prurito e favorire il sonno.
- Capsaicina, in crema: un alcaloide presente nelle piante del genere Caspicum. Essa è nota per le sue proprietà anestetiche, analgesiche e antidolorifiche. Difatti, la capsaicina va a interferire con i nervi sensoriali cutanei e causa, inoltre, un calo di produzione della Sostanza P, una molecola coinvolta nella risposta infiammatoria.
- Corticosteroidi topici o farmaci antiprurito non steroidei.
- Iniezioni di corticosteroidi: lo specialista può iniettare corticosteroidi direttamente nella zona lesionata per aiutarla a guarire. Questi farmaci attuano una potente azione antinfiammatoria e inibiscono la secrezione d'istamina. Inibiscono infatti la formazione di citochine (molecole pro-infiammatorie) e di mediatori dell’infiammazione.
- Ansiolitici: dato che ansia e stress possono scatenare il prurito, gli ansiolitici possono aiutare a risolvere tale problema. Tali farmaci vanno a ripristinare le trasmissioni neuronali della via GABAergica, serotoninergica e noradrenergica, alterate in caso di disturbi patologici di ansia.
- Antibiotici: per trattare le infezioni delle lesioni causate dal prurito. Essi bloccano la replicazione delle cellule batteriche inibendo principalmente la sintesi della parete cellulare batterica o delle proteine batteriche (sfruttando la differenza strutturale con le cellule eucariotiche, umane).
Possono anche essere indicati i cerotti medicati: prodotti a uso cutaneo che, applicati sulla pelle, rilasciano quantità definite di farmaco in modo controllato e costante. Possono essere usati per trattare il prurito intenso.
Rimedi naturali
- Bagno con bicarbonato di sodio e farina d’avena: fare un bagno caldo, ma non bollente, sembrerebbe aiutare in questi casi. Un buon rimedio è aggiungere all’acqua della farina d’avena e del bicarbonato di sodio. Si raccomanda di usare saponi delicati senza profumi né coloranti. Dopo il lavaggio, si consiglia di asciugarsi bene con un panno pulito morbido e applicare una crema idratante non profumata. In questo modo, è possibile ridurre il contatto con agenti irritanti che possono aggravare il prurito.
- Succo di limone: il limone ha proprietà anestetiche e antinfiammatorie che possono aiutare a ridurre il prurito. Si consiglia di applicare il succo di limone, non diluito, sulla pelle e lasciare asciugare.
- Ribes nigrum macerato glicerico, dalle proprietà antistaminiche ed antinfiammatorie.
- Bacche di ginepro e chiodi di garofano: queste spezie offrono benefici grazie alla loro combinazione di proprietà antinfiammatorie ed eugenolo, una sostanza che funge da anestetico locale.
- Impacchi alle erbe: gli impacchi alle erbe, in particolare basilico, menta e timo, possono aiutare a lenire la pelle e alleviare il prurito, grazie alle loro proprietà antinfiammatorie e anestetiche.
- Gel all’aloe vera: grazie all’alto contenuto di polisaccaridi e mucillagini, possiede innumerevoli proprietà antinfiammatorie e lenitive, ed è quindi un ottimo rimedio contro il prurito.
- Viburno tintura madre, dall’azione antiallergica.
- th2 granuli, histaminum granuli, rimedi omeopatici.
In linea generale, se si soffre di prurito localizzato con macchie della pelle, può essere utile:
- Smettere di grattarsi: spesso, resistere alla tentazione di grattarsi può fare la differenza. Nonostante il prurito possa essere intenso, evitare di grattarsi è la chiave per calmare il prurito localizzato con macchie della pelle e prevenire una recidiva. Più ci si gratta, più il prurito aumenta.
- Rivedere l’alimentazione: eliminare gli alimenti che provocano intolleranze è fondamentale. Inoltre, si consiglia di eliminare o ridurre il consumo di formaggi stagionati, vino rosso, pomodori e pesce.
- Ridurre i fattori di stress: si raccomanda d'intraprendere un percorso psicologico, se stress e ansia impediscono il normale svolgimento delle attività quotidiane. Possono essere utili anche le tecniche di rilassamento.
- Scegliere con attenzione i prodotti per il corpo e per la casa, in quanto possono contenere allergeni che causano prurito.
- Coprire l’area interessata: coprire la zona che causa prurito con delle bende o medicazioni apposite può aiutare a proteggere la pelle e prevenire il prurito. Questa tecnica può essere particolarmente utile se il paziente si gratta inconsapevolmente mentre dorme.
- Tenere le unghie corte: tagliare le unghie spesso può rappresentare un valido aiuto per ridurre l’infiammazione cutanea e prevenire eventuali lesioni o una proliferazione batterica nell’area interessata. Tenere le unghie corte permette di causare meno danni alla pelle, specialmente se il soggetto si gratta inconsciamente durante la notte.
- Evitare i fattori scatenanti: a volte, fare caso ai fattori che possono scatenare il prurito ed evitarli può essere d’aiuto. Per esempio, si raccomanda di evitare i vestiti stretti o determinati tessuti, se fossero la causa dell’irritazione.
Disclaimer: l’elenco dei rimedi proposti non è necessariamente esaustivo.
Prodotti consigliati
Ci dispiace, purtroppo questo prodotto non è più in commercio. Possiamo però consigliarti dei prodotti simili.
Accedi o registrati per poter utilizzare i nostri codici sconto esclusivi!
Sei un nuovo cliente? Registrati