Para - Farmacia online: Spedizione gratis da 19,90 €

Prurito al naso

Che cos’è il prurito al naso?

Il prurito al naso è un sintomo che può causare un significativo fastidio nonché una sgradevole necessità di grattarsi.

In genere, la sensazione di prurito al naso dura solo pochi secondi e poi si risolve con uno starnuto. In altri casi, il disturbo può persistere.

Quali possono essere le patologie associate al prurito al naso?

Il prurito al naso può essere sintomo di una varietà di condizioni. Le cause più comuni includono:

  • Virus, come il comune raffreddore.
  • Reazioni allergiche, che si verificano quando il sistema immunitario reagisce a un fattore ambientale (sostanze chimiche, cibi, piante, ecc.).
  • Sinusite. La sinusite può essere acuta (a breve durata) o cronica (a lunga durata) e può causare prurito al naso.
  • Emicrania. Gli attacchi di emicrania possono includere una varietà di sintomi diversi, tra cui il prurito al naso e al viso in generale.
  • Secchezza delle cavità nasali. Quando le cavità nasali si seccano,si può avvertire prurito e dolore.

Disclaimer: si ricorda che l’elenco non è esaustivo e che serve a dare una panoramica di alcune condizioni che possono associarsi al sintomo.

Quali sono i principali rimedi contro il prurito al naso?

In presenza di prurito al naso persistente, è consigliabile consultare il proprio medico che, se del caso, eseguirà test diagnostici ed esami di laboratorio per formulare la diagnosi ed eventualmente impostare una terapia farmacologica.

Principi attivi

  • Antistaminici. Servono a inibire il rilascio di istamina (molecola pro-infiammatoria), riducendo, di conseguenza, il prurito. In caso di prurito in seguito a reazione allergica.
  • Antivirali. Utili in caso di prurito derivante da una infezione da virus. Agiscono inibendo una delle varie fasi del ciclo replicativo del virus (assorbimento e penetrazione nella cellula ospite - trascrizione e traduzione del genoma virale - assemblaggio e maturazione dei virioni, ovvero le particelle virali complete).
  • Antibiotici. Utili in caso di prurito derivante da rinorrea per infezione da batteri. Bloccano esclusivamente la replicazione delle cellule batteriche inibendo principalmente la sintesi della parete cellulare batterica o delle proteine batteriche (sfruttando la differenza strutturale con le cellule eucariotiche, umane).
  • Farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS). Utili in caso di prurito dovuto a forte emicrania.

Rimedi naturali

  • Suffumigi di vapore con oli essenziali come eucalipto e lavanda. Questi oli conferiscono proprietà antinfiammatoria, antidolorifica, sedativa e donano un effetto rinfrescante, utile in caso di prurito.
  • Spray o decongestionanti locali, anche sotto forma di gel o unguenti, a base di: Achillea, Eufrasia, Elicriso, Anice (anice comune e anice stellato), Mirto, alcune specie di Pino (Mugo, Silvestre e Marittimo), Pioppo, Ribes Nero Salvia, Menta, Santoreggia, Timo e Tiglio.

Inoltre, in presenza di prurito al naso, è utile:

  • Evitare il contatto con allergeni o agenti irritanti.
  • Soffiare meno spesso il naso. Soffiarsi il naso ripetutamente può causare danni, secchezza e irritazione.
  • Non pulire il naso con le dita o con oggetti rigidi.
  • Usare un umidificatore. Un umidificatore può contrastare l’aria secca invernale e può essere particolarmente utile di notte.
  • Praticare l’irrigazione nasale. Questa pratica consiste nel far scorrere una soluzione di acqua salata attraverso le cavità nasali, allo scopo di eliminare il muco in eccesso e le sostanze irritanti.

Disclaimer: l’elenco dei rimedi proposti non è necessariamente esaustivo.

Prodotti consigliati

027075086 - Clarityn Antistaminico 10mg Loratadina Trattamento Rinite Allergica Orticaria 7 Compresse - 7873575_2.jpg

Ci dispiace, purtroppo questo prodotto non è più in commercio. Possiamo però consigliarti dei prodotti simili.