Para - Farmacia online: Spedizione gratis da 19,90 €

Prurito ai piedi e diabete

Che cos’è il prurito ai piedi da diabete?

Il prurito ai piedi è uno dei sintomi più comuni nelle persone affette da diabete. In questo caso, il prurito è spesso il risultato della cattiva circolazione o di altre patologie associate al diabete, ed esistono diversi modi per controllarlo.

Quali possono essere le patologie associate al prurito ai piedi da diabete?

Nelle persone affette da diabete, il mancato controllo dei livelli di zucchero nel sangue può comportare uno scarso afflusso di sangue nei piedi, con conseguente sensazione di prurito.

Altre patologie legate al diabete che possono causare prurito ai piedi includono:

  • Neuropatia periferica diabetica. Un disturbo che insorge quando i livelli incontrollati di zucchero nel sangue danneggiano le fibre nervose nelle gambe e nei piedi.
  • Arteriopatia periferica. Un tipo di disturbo circolatorio causato da un persistente livello elevato di zucchero nel sangue.
  • Altri problemi comuni della pelle. Il diabete può associarsi ad alcune condizioni cutanee che, a loro volta, possono causare prurito. Queste includono infezioni (batteriche o fungine), vesciche e xantomatosi eruttiva.

Disclaimer: si ricorda che l’elenco non è esaustivo e che serve a dare una panoramica di alcune condizioni che possono associarsi al sintomo.

Quali sono i principali rimedi contro il prurito ai piedi da diabete?

Il trattamento del prurito ai piedi da diabete dipende dalla causa sottostante, per cui, in presenza di tale sintomo, è opportuno rivolgersi al medico che, se lo riterrà opportuno, eseguirà test diagnostici ed esami di laboratorio per formulare la diagnosi ed eventualmente impostare una terapia farmacologica.

Principi attivi

  • Antistaminici. Servono a inibire il rilascio d'istamina (molecola pro-infiammatoria), riducendo, di conseguenza, il prurito.
  • Crema a base di corticosteroidi, inibiscono la formazione di citochine (molecole pro-infiammatorie) e di mediatori dell’infiammazione, e sono inoltre capaci di ridurre il richiamo dei mastociti, responsabili soprattutto della sensazione di prurito.
  • Cerotti medicati: sono prodotti a uso cutaneo che, applicati sulla pelle, rilasciano quantità definite di farmaco in modo controllato e costante. Possono essere alla lidocaina 5% o alla capsaicina 8% e sono usati per trattare il prurito intenso.
  • Creme emollienti, possono ridurre il fastidio grazie alla loro azione filmogena (formano un sottile film idrofobo che si oppone alla perdita di acqua e indirettamente aumenta l’idratazione).
  • Antimicotici, per infiammazioni dovute a funghi.
  • Antibatterici, per infiammazioni dovute a batteri.

Rimedi naturali

  • Crema alla canfora, dalle proprietà analgesiche è utile per combattere il prurito.
  • Creme all’urea, dall’effetto idratante e lenitivo.
  • Bagno con bicarbonato di sodio e farina d’avena: fare un bagno caldo, ma non bollente, sembrerebbe aiutare in questi casi. Un ottimo rimedio è quello di aggiungere all’acqua della farina d’avena e del bicarbonato di sodio. Si raccomanda di usare saponi delicati senza profumi né coloranti. Dopo il lavaggio, si consiglia di asciugarsi bene con un panno pulito morbido ed applicare una crema idratante non profumata. In questo modo, è possibile ridurre il contatto con agenti irritanti che possono aggravare il prurito.
  • Aloe vera: grazie all’alto contenuto di polisaccaridi e mucillagini, possiede innumerevoli proprietà antinfiammatorie e lenitive, è un ottimo rimedio contro il prurito.

Infine, in linea generale, in presenza di prurito ai piedi da diabete, è utile:

  • Monitorare regolarmente la glicemia;
  • Seguire una dieta sana e bilanciata.
  • Fare attività fisica regolare.
  • Applicare una crema idratante sulla pelle più volte al giorno.
  • Limitare l’esposizione all’acqua calda e asciugare bene i piedi dopo il lavaggio.
  • Evitare prodotti per la pelle contenenti sostanze chimiche aggressive.
  • Evitare i tessuti che irritano la pelle.
  • Non applicare lozioni idratanti tra le dita dei piedi.
  • Indossare scarpe adatte per evitare lesioni o vesciche.

Disclaimer: l’elenco dei rimedi proposti non è necessariamente esaustivo.

Prodotti consigliati

933201509 - Dermovitamina Prurito Crema Fluida 150ml - 7874663_2.jpg
Prodotto non più in commercio

Ci dispiace, purtroppo questo prodotto non è più in commercio. Possiamo però consigliarti dei prodotti simili.