Para - Farmacia online: Spedizione gratis da 19,90 €

Prurito al polpaccio

Che cos’è il prurito al polpaccio?

Il prurito al polpaccio è uno sgradevole senso d'irritazione avvertito sulla cute del polpaccio e associato all’impulso di grattarsi.

I sintomi che comunemente accompagnano il prurito includono bruciore, rossore, formicolio, desquamazione e, in alcuni casi, dolore.

Quali possono essere le patologie associate al prurito al polpaccio?

Esistono diverse condizioni e patologie che possono causare prurito al polpaccio. Ecco alcune delle più comuni:

  • Punture di insetti. Alcune punture di insetti, come parassiti, zanzare e formiche, possono causare prurito al polpaccio.
  • Pelle secca. La pelle secca può diventare irritata e pruriginosa.
  • Dermatite, un tipo di infiammazione della pelle che talvolta si associa al prurito al polpaccio.
  • Allergie. Il contatto di un allergene con la pelle può causare prurito e rossore.
  • Orticaria, ovvero una chiazza rossa e pruriginosa che appare sulla pelle, spesso come risultato di una reazione allergica.

Le cause meno comuni di prurito al polpaccio includono:

  • Diabete. L'infiammazione e i danni ai nervi causati dal diabete possono provocare un forte prurito.
  • Candidosi. Un'infezione fungina che può colpire la pelle.
  • Psoriasi. Una condizione cronica della pelle che rende la cute squamosa e arrossata e che talvolta si associa a dolore e prurito.
  • Piede d'atleta. Un'infezione causata da un fungo, i cui sintomi includono secchezza, arrossamento, prurito e desquamazione.

Disclaimer: si ricorda che l’elenco non è esaustivo e che serve a dare una panoramica di alcune condizioni che possono associarsi al sintomo.

Quali sono i principali rimedi contro il prurito al polpaccio?

In presenza di prurito al polpaccio persistente, è consigliabile consultare il proprio medico che, se del caso, eseguirà test diagnostici ed esami di laboratorio per formulare la diagnosi ed eventualmente impostare una terapia farmacologica.

Principi attivi

  • Creme corticosteroidi in caso di dermatite.
  • Creme antistaminiche in caso di orticaria o altre irritazioni della pelle causate da una reazione allergica.
  • Creme antimicotiche in caso di un'infezione fungina.
  • Cerotti medicati: sono prodotti a uso cutaneo che, applicati sulla pelle, rilasciano quantità definite di farmaco in modo controllato e costante. Possono essere usati per trattare il prurito intenso. Il medico può prescrivere cerotti medicati alla lidocaina 5% o alla capsaicina 8%.

Rimedi naturali

  • Bagno con bicarbonato di sodio e farina d’avena: fare un bagno caldo, ma non bollente, sembrerebbe aiutare in questi casi. Un ottimo rimedio è quello di aggiungere all’acqua della farina d’avena e del bicarbonato di sodio. Si raccomanda di usare saponi delicati senza profumi né coloranti. Dopo il lavaggio, si consiglia di asciugarsi bene con un panno pulito morbido ed applicare una crema idratante non profumata. In questo modo, è possibile ridurre il contatto con agenti irritanti che possono aggravare il prurito.
  • Succo di limone: il limone ha proprietà anestetiche e antinfiammatorie che possono aiutare a ridurre il prurito. Si consiglia di applicare il succo di limone, non diluito, sulla pelle e lasciare asciugare.
  • Bacche di ginepro e chiodi di garofano: preparare un unguento miscelando queste spezie può aiutare ad attenuare il prurito, grazie alla combinazione di proprietà antinfiammatorie ed eugenolo, una sostanza che funge da anestetico locale.
  • Impacchi alle erbe: gli impacchi alle erbe, in particolare basilico, menta e timo, possono aiutare a lenire la pelle ed alleviare il prurito, grazie alle loro proprietà antinfiammatorie e anestetiche. Si raccomanda di fare un tè alle erbe, immergervi un panno pulito e applicarlo sulla cute. Applicare questi impacchi prima di spalmare una crema medicata sembrerebbe aiutare la pelle ad assorbire meglio la lozione.
  • Aloe vera: grazie all’alto contenuto di polisaccaridi e mucillagini, possiede innumerevoli proprietà antinfiammatorie e lenitive, è un ottimo rimedio contro il prurito.
  • Calendula, in crema, dalle proprietà rinfrescanti ed emollienti.
  • Histaminum e TH2, rimedi omeopatici.

Inoltre, in presenza di prurito, è preferibile:

  • Utilizzare prodotti specifici acquistabili in farmacia, come creme e spray che alleviano il prurito.
  • Evitare di grattarsi.
  • Evitare saponi e detergenti aggressivi sulla pelle.
  • Utilizzare bagni oleati, che detergono la pelle con delicatezza, proteggendo il film idrolipidico.

Disclaimer: l’elenco dei rimedi proposti non è necessariamente esaustivo.

Prodotti consigliati

981401019 - LIPIKAR BAUME AP+M 200 ML PAPER II/ES/PT - 4706322_1.jpg