Para - Farmacia online: Spedizione gratis da 19,90 €

Psoriasi

Che cos’è la psoriasi?

La psoriasi è una malattia della pelle non contagiosa che causa chiazze squamose rosse e pruriginose, più comunemente su ginocchia, gomiti, tronco e cuoio capelluto.

Quali sono le principali cause della psoriasi?

Si pensa che la psoriasi sia dovuta a un problema del sistema immunitario che fa sì che la pelle si rigeneri più velocemente del normale. Cosa causi il malfunzionamento del sistema immunitario non è del tutto chiaro. I ricercatori ritengono che la genetica e i fattori ambientali giochino un ruolo importante nella genesi del disturbo.

Molte persone che sono predisposte alla psoriasi possono essere prive di sintomi per anni fino a quando la malattia non viene scatenata da qualche fattore ambientale. I comuni fattori scatenanti della psoriasi includono:

  • Infezioni, come lo streptococco alla gola o le infezioni della pelle;
  • Clima freddo e secco;
  • Lesioni alla pelle, come un taglio o un graffio, una puntura d'insetto o una grave scottatura solare;
  • Stress;
  • Fumo ed esposizione al fumo passivo;
  • Consumo pesante di alcol;
  • Alcuni farmaci, tra cui litio, farmaci per la pressione alta e farmaci antimalarici;
  • Rapida sospensione di corticosteroidi orali o sistemici.

Quali sono i principali sintomi della psoriasi?

I segni e i sintomi della psoriasi possono variare da persona a persona e possono includere:

  • Chiazze rosse di pelle coperte da squame spesse;
  • Pelle secca e screpolata che può sanguinare o prudere;
  • Prurito, bruciore o indolenzimento;
  • Unghie ispessite, bucherellate o rigate;
  • Articolazioni gonfie e rigide.

Le chiazze della psoriasi possono variare da pochi punti di desquamazione simili alla forfora a grandi eruzioni che coprono aree cutanee molto ampie. Le zone più comunemente colpite dalla condizione sono la parte bassa della schiena, i gomiti, le ginocchia, le gambe, le piante dei piedi, il cuoio capelluto, il viso e i palmi delle mani.

Disclaimer: l’elenco non è esaustivo e serve a dare una panoramica di alcune condizioni che possono associarsi alla patologia.

Cosa fare in caso di psoriasi?

La psoriasi è una malattia a lungo termine (cronica) e senza cura. Tende ad attraversare dei cicli, infiammandosi per alcune settimane o mesi, per poi diminuire per un po' o andare in remissione. Sono disponibili trattamenti per aiutare a gestire i sintomi ed è possibile implementare alcuni cambiamenti nello stile di vita per convivere meglio con la patologia.

Principi attivi

  • Corticosteroidi, le pomate di corticosteroidi leggeri (idrocortisone) sono di solito raccomandate per le aree sensibili, come il viso o le pieghe della pelle, e per il trattamento di chiazze diffuse. Questi farmaci sono quelli più frequentemente prescritti per trattare la psoriasi da lieve a moderata;
  • Calcitriolo, può causare meno irritazioni nelle aree sensibili e rallentare la crescita delle cellule della pelle;
  • Retinoidi, inibiscono la proliferazione e la maturazione terminale dei cheratinociti, hanno azione immunomodulante;
  • Inibitori della calcineurina, riducono l'infiammazione e l'accumulo di placche. Possono essere particolarmente utili in aree di pelle sottile, come intorno agli occhi, dove le creme steroidee o i retinoidi sono troppo irritanti o possono causare effetti dannosi;
  • Steroidi, se si hanno alcune piccole e persistenti chiazze di psoriasi, il medico potrebbe suggerire un'iniezione di triamcinolone direttamente nelle lesioni;
  • Metotrexato, diminuisce la produzione di cellule della pelle e sopprime l'infiammazione;
  • Ciclosporina, presa per via orale per la psoriasi grave, la ciclosporina sopprime il sistema immunitario;
  • Farmaci biologici, alterano il sistema immunitario in un modo che interrompe il ciclo della malattia e migliorano i sintomi e i segni della malattia in poche settimane.

Rimedi naturali

  • Integratori di vitamina D, come il calcipotriene e il calcitriolo rallentano la crescita delle cellule della pelle;
  • Aloe vera, può ridurre il rossore, la desquamazione, il prurito e l'infiammazione;
  • Integratori a base di olio di pesce, per via orale usati in combinazione con la terapia UVB potrebbero ridurre la quantità di pelle colpita;
  • Oli essenziali, usati per l'aromaterapia, hanno dimostrato di ridurre lo stress e l'ansia legati alla psoriasi. Alcuni oli essenziali utili sono a base di lavanda, bergamotto, melissa, camomilla e gelsomino.
  • Acido salicilico, gli shampoo e le soluzioni per il cuoio capelluto a base di acido salicilico riducono la desquamazione della psoriasi del cuoio capelluto;
  • Catrame di carbone, riduce la desquamazione, il prurito e l'infiammazione. È disponibile da banco o su prescrizione in varie forme, come shampoo, crema e olio.
  • Urea, dalle proprietà idratanti ed emollienti.

In generale, in presenza di psoriasi, è bene:

  • Utilizzare prodotti esfolianti e detergenti specifici per esempio con urea, burro di karité e acqua termale;
  • Coprire le aree interessate dalla psoriasi durante la notte;
  • Esporre la pelle a piccole quantità di luce solare, in quanto una quantità controllata di luce solare può migliorare la psoriasi, ma troppo sole può scatenare o peggiorare i focolai e aumentare il rischio di cancro alla pelle;
  • Evitare i fattori scatenanti della psoriasi; bisogna notare cosa scatena la psoriasi e prendere provvedimenti per prevenirla o evitarla;
  • Evitare di bere alcolici, poiché il consumo di alcol può diminuire l'efficacia di alcuni trattamenti per la psoriasi;
  • Sforzarsi di mantenere uno stile di vita sano.
  • Seguire le raccomandazioni del proprio medico.
  • Utilizzare i servizi offerti dalle farmacie per la prevenzione: test per le intolleranze alimentari, test del microbioma (per conoscere meglio la propria “flora intestinale” e verificarne lo stato di salute), test della disbiosi intestinale (per verificare un’eventuale alterazione dell’equilibrio della flora batterica).

Infine, va ricordato che, in presenza di forti disturbi, è sempre opportuno consultare il medico.

Disclaimer: l’elenco dei rimedi proposti non è necessariamente esaustivo.

Prodotti consigliati

912256070 - Dermosile Shampoo 150ml - 7874046_2.jpg
11
16,45 €17,50 €