Quinta malattia
Che cos'è la quinta malattia?
La quinta malattia è una malattia virale che spesso si traduce in un'eruzione rossa su braccia, gambe e guance. Per questo motivo, è anche conosciuta come "malattia delle guance schiaffeggiate".
È abbastanza comune e di forma lieve nella maggior parte dei bambini, ed è più diffusa nei periodi di fine inverno, primavera e inizio estate. Tuttavia, può diffondersi in qualsiasi momento e tra persone di qualsiasi età. Gli adulti con un sistema immunitario debole o anemia cronica sono più esposti al rischio di avere complicazioni se contraggono la quinta malattia.
La quinta malattia è contagiosa nella fase iniziale dell'infezione, prima che compaiano i primi sintomi rivelatori. Si trasmette attraverso le secrezioni respiratorie, come la saliva o l'espettorato (prodotti, ad esempio, da un naso che cola e starnuti).
Quali sono le principali cause della quinta malattia?
La causa dell’insorgenza della quinta malattia è attribuibile ad un virus, denominato Parvovirus B19. Questo virus aereo tende a diffondersi attraverso la saliva e le secrezioni respiratorie.
Quali sono i principali sintomi della quinta malattia?
I sintomi iniziali della quinta malattia sono molto generici.
Per i bambini con un sistema immunitario sano, i sintomi sono lievi e raramente le conseguenze sono durature.
I sintomi possono essere gravi quando si contrae la quinta malattia da adulti, o in presenza di un sistema immunitario compromesso oppure durante la gravidanza.
I sintomi più comuni possono ricordare i lievi sintomi dell'influenza. Essi spesso includono:
- Mal di testa;
- Stanchezza;
- Febbre di basso grado;
- Mal di gola;
- Nausea;
- Naso che cola;
- Naso chiuso.
Solitamente i sintomi tendono ad apparire da 4 a 14 giorni dopo l'esposizione al virus e, dopo alcuni giorni dalla loro comparsa, la maggior parte delle persone sviluppa un'eruzione cutanea rossa che appare prima sulle guance. La sua comparsa è più probabile nei bambini rispetto che negli adulti, e a volte l'eruzione è il primo segno della malattia che viene notato. L'eruzione tende a schiarirsi su una zona del corpo e poi riapparire su un'altra parte del corpo entro pochi giorni.
Oltre alle guance, questo rossore cutaneo spesso potrebbe apparire su:
- Braccia;
- Gambe;
- Tronco.
L'eruzione può durare per settimane, ma, da quando diventa visibile, di solito non si è più contagiosi.
Il sintomo principale che gli adulti sperimentano di solito è il dolore e gonfiore alle articolazioni, che può durare diverse settimane.
Di solito è più evidente in:
- Polsi;
- Caviglie;
- Ginocchia.
Nelle persone con sistema immunitario compromesso, la quinta malattia può provocare una riduzione della produzione di globuli rossi e, di conseguenza, può portare all’insorgenza dell’anemia falciforme.
Disclaimer: si ricorda al lettore che l’elenco di cui sopra non è da considerarsi esaustivo, ma si tratta di una lista generica dei sintomi più comuni.
Come prevenire la quinta malattia?
Per prevenire l’insorgenza della quinta malattia è consigliato cercare di ridurre al minimo il contatto con persone che:
- Starnutiscono;
- Tossiscono;
- Si soffiano il naso.
Difatti la quinta malattia è trasmessa attraverso scambi di secrezioni, trasportate attraverso l’aria, tra persone vicine. Evitare il contatto con persone probabilmente affette, può essere quindi un’ideale via preventiva.
Anche lavarsi spesso le mani può aiutare a ridurre le possibilità di contrarre la quinta malattia.
Cosa fare in caso di quinta malattia?
Per la maggior parte delle persone sane la quinta malattia non richiede nessun trattamento particolare, in quanto tende a risolversi spontaneamente e senza conseguenze sul paziente.
È importante sapere che, una volta che una persona con un sistema immunitario sano ha contratto la quinta malattia, essa è considerata immune a vita (in futuro non sarà più colpita da questa stessa malattia).
Talvolta il medico può decidere di prescrivere farmaci per alleviare i sintomi associati alla quinta malattia, come febbre insistente, dolori articolari intesi e prurito.
Principi attivi
- Analgesici-Antipiretici, utili per contrastare febbre e dolori articolari. Sono disponibili in disparate formulazioni farmaceutiche adatte a differenti vie di somministrazione, fra cui quella orale, quella parenterale e quella rettale.
- Antistaminici. Utili per contrastare il prurito che può presentarsi in associazione alle manifestazioni cutanee tipiche della quinta malattia.
Il processo di guarigione dalla quinta malattia può essere accelerato seguendo opportune accortezze come:
- Riposo assoluto da qualsiasi attività.
- Bere molta acqua. Una corretta idratazione mantiene efficienti le funzioni dell'organismo; ciò è fondamentale quando è in corso un'azione di difesa contro un'infezione.
- Protezione dalla luce solare e altre radiazioni UV. L’esposizione ai raggi solari potrebbe causare un peggioramento delle manifestazioni cutanee tipiche di questa patologia.
Disclaimer: l’elenco dei rimedi proposti non è necessariamente esaustivo.
Se si ipotizza la presenza del disturbo, o in presenza dei sintomi sopra elencati, si consiglia di rivolgersi al medico di fiducia che, se lo riterrà opportuno, eseguirà opportuni test diagnostici ed esami di laboratorio per formulare una corretta diagnosi.
Prodotti consigliati
Accedi o registrati per poter utilizzare i nostri codici sconto esclusivi!
Sei un nuovo cliente? Registrati