Rigidità dei muscoli del dorso e del collo
Che cos’è la rigidità dei muscoli del dorso e del collo?
La rigidità muscolare è un sintomo comune caratterizzato da indolenzimento e fastidio muscolare. Quando presente, i muscoli non riescono a rilassarsi come dovrebbero e tendono a rimanere contratti per un periodo prolungato (ore o anche giorni interi).
Il sintomo può colpire qualsiasi muscolo del corpo, compresi dorso e collo, e solitamente non è grave; tende a risolversi in breve tempo con l’ausilio di trattamenti casalinghi ed esercizi di stretching.
Quali possono essere le patologie associate?La rigidità muscolare è causata dai messaggi inviati dal cervello a specifici gruppi muscolari, che indicano loro la necessità di contrarsi (in questo caso non seguita dal naturale rilassamento del muscolo). Alla base del sintomo, comunque, possono esservi diversi condizioni sottostanti:
- Stiramenti muscolari. Stare troppe ore davanti al computer o allo smartphone, ad esempio, spesso provoca stiramenti muscolari.
- Stress: Lo stress, infatti, può avere un impatto negativo anche sul sistema nervoso.
- Assunzione di alcuni farmaci, come le statine.
- Sindrome da stanchezza cronica. Condizione che causa, insieme a una sensazione di spossatezza continua, anche dolore muscolare.
- Fibromialgia. Condizione cronica che causa anche dolore e rigidità muscolare.
- Distonia. Condizione che provoca contrazioni muscolare involontarie.
- Malattia di Lyme. Trasmessa dalle zecche, ha delle ripercussioni anche sul sistema nervoso.
- Lesioni.
- Altre infezioni batteriche o virali.
Disclaimer: Si ricorda che l’elenco sopra riportato potrebbe non essere esaustivo.
Quali sono i principali rimedi contro la rigidità dei muscoli del dorso e del collo?
Come già accennato, la rigidità dei muscoli è un sintomo che tendenzialmente non necessita di un trattamento specifico. In genere, può essere trattato a casa e dovrebbe scomparire in poco tempo. Tuttavia, se associato a morsi di zecca, eruzioni cutanee, gonfiore muscolare o altri sintomi di natura respiratoria, si consiglia di consultare un medico.
Alcuni principi attivi e rimedi naturali possono essere utili:
Principi attivi
- Antidolorifici, per contrastare l’eventuale dolore associato;
- Antinfiammatori, utili per alleviare l’infiammazione e il dolore;
- Miorilassanti, per promuovere il rilassamento muscolare.
Rimedi naturali:
- argilla, utilizzata come impacco locale, ha un forte effetto antinfiammatorio;
- arnica montana, dalle proprietà antidolorifiche;
- artiglio del diavolo, dalle proprietà antinfiammatorie;
- olio essenziale di ginepro, antinfiammatorio e distensivo a livello muscolare;
- magnesio, dalle proprietà distensive a livello muscolare. Riduce la produzione di adrenalina e contribuisce a sciogliere le tensioni e i crampi.
- boswellia, dalle proprietà antinfiammatorie e analgesiche.
Inoltre, in presenza di rigidità dei muscoli di dorso e collo, si consiglia di:
- Alternare caldo e freddo, applicando un impacco di ghiaccio o del ghiaccio avvolto in un asciugamano, per un massimo di 20 minuti più volte al giorno.
- Utilizzare cerotti ad azione antinfiammatoria.
- Svolgere esercizi di stretching ogni giorno.
- Sottoporsi a massaggi svolti da professionisti.
Disclaimer: L’elenco potrebbe non essere esaustivo.
Se nonostante le misure adottate il dolore persiste, il medico potrebbe raccomandare altri trattamenti, come il ricorso alla fisioterapia o la stimolazione elettrica transcutanea del nervo (TENS).
Prodotti consigliati
Accedi o registrati per poter utilizzare i nostri codici sconto esclusivi!
Sei un nuovo cliente? Registrati