Rinite allergica
Che cos’è la rinite allergica?
La rinite allergica è un’infiammazione della mucosa nasale provocata dall’esposizione ad allergeni come polline, polvere, muffa o peli di animali domestici. Colpisce le prime vie aeree, naso, gola, ma anche gli occhi, provocando sintomi simili a quelli di un comune raffreddore.
A differenza del comune raffreddore, che è causato da un virus, la rinite allergica ha origine in una risposta eccessiva del sistema immunitario.
Solitamente si sviluppa in età infantile o durante l'adolescenza e ha un andamento stagionale, legato in particolare alla diffusione dei pollini nell'aria.
Quali sono le principali cause della rinite allergica?
La rinite allergica è causata da una reazione eccessiva del sistema immunitario ad allergeni dispersi nell’ambiente.
Tra gli allergeni comuni vi sono:
- il polline, che causa una rinite allergica nota anche come febbre da fieno;
- le spore della muffa;
- gli acari della polvere;
- peli, goccioline di urina o saliva di alcuni animali domestici.
La maggior parte delle persone non lamenta problemi in presenza di questi agenti. Nei soggetti allergici, invece, il sistema immunitario scatena una reazione anomala e produce anticorpi, innescando il rilascio d'istamina, una sostanza che ha un effetto irritativo sulla mucosa nasale e sulle vie aeree in generale.
Quali sono i principali sintomi della rinite allergica?
Sono sintomi della rinite allergica:
- lacrimazione;
- starnuti;
- prurito al naso;
- prurito agli occhi;
- naso che cola;
- congestione delle mucose nasali;
- difficoltà respiratoria (dispnea);
- disturbi del sonno;
- senso di oppressione al torace;
- complicazioni della condizione asmatica.
In genere i sintomi si manifestano subito dopo essere stati esposti a un allergene. Inoltre, mentre alcune persone soffrono di rinite allergica solo in alcuni mesi dell’anno, essendo sensibili ad allergeni stagionali come il polline degli alberi o dell’erba, altri ne soffrono tutto l’anno. In alcuni casi la sintomatologia potrebbe essere lieve, in altri ancora, potrebbe provocare problemi d'insonnia ed interferire con la vita quotidiana.
Disclaimer: l’elenco non è esaustivo e serve a dare una panoramica di alcune condizioni che possono associarsi alla patologia
Come prevenire la rinite allergica?
La prevenzione della rinite allergica è possibile osservando una pulizia frequente degli ambienti domestici e di lavoro, facendo attenzione a oggetti come poltrone, divani, tappeti, cuscini, letti e biancheria, condizionatori.Inoltre, bisognerebbe mantenere un'umidità ottimale nell'ambiente in cui si vive, evitando i climi troppo secchi o troppo umidi. Evitare il fumo, osservare un'alimentazione equilibrata e non prendere peso in eccesso.
Cosa fare in caso di rinite allergica?
Le misure di controllo della rinite allergica si basano sull'allontanamento dall'allergene, per quanto questo obiettivo non sia semplice da raggiungere, e sul trattamento farmacologico e non, mirato a limitare l'attività dell'istamina, mediatore dell'infiammazione alla base del processo.
Principi attivi
- Broncodilatatori e corticosteroidi, che dilatano i bronchi e le vie respiratorie, permettendo un miglior passaggio di aria e quindi una ventilazione migliore. Vengono nebulizzati attraverso erogatori spray oppure assunti per via orale sotto forma di compresse;
- Antistaminici, antagonisti dei recettori istaminici. Ne bloccano la produzione e alleviano la maggior parte dei sintomi, in particolare prurito, starnuti o lacrimazione, ma sono meno efficaci nei confronti della congestione nasale;
- Sodio cromoglicato e antileucotrienici, per uso orale, bloccano l'interazione con i recettori presenti a livello bronchiale e polmonare e contribuiscono ad alleviare rapidamente i sintomi della rinite;
- Terapia desensibilizzante o immunoterapia specifica con estratti allergenici, trattamento che consente di allenare gradualmente la risposta immunitaria tipica della reazione allergica, riducendo numero e intensità degli episodi acuti.
Rimedi naturali
- Ribes nero e curcuma, antinfiammatori, analgesici e antistaminici naturali. Svolgono un’azione simile al cortisone, modulando la risposta del sistema immunitario;
- Manganese, Zolfo e Fosforo, agiscono da disinfettanti e antinfiammatori dell’organismo.
- Luffa compositum, rimedio omeopatico.
In caso di rinite allergica può essere utile utilizzare i servizi offerti dalle farmacie per la prevenzione: test per le intolleranze alimentari e test del microbioma, per conoscere meglio la propria “flora intestinale” e verificarne lo stato di salute.
Disclaimer: l’elenco dei rimedi proposti non è necessariamente esaustivo.
Si raccomanda di rivolgersi al proprio medico di base per una diagnosi più accurata della malattia.
Il medico vi sottoporrà ad un Test allergologico cutaneo (Prick test), con cui si applicano piccole quantità di allergeni sull'avambraccio e si monitora l'insorgenza di manifestazioni cutanee che facciano sospettare la sensibilità alle sostanze testate, o ad un Rast Test, test sierologico per la ricerca di immugammaglobuline IgE responsabili della reazione allergica.
Prodotti consigliati
Ci dispiace, purtroppo questo prodotto non è più in commercio. Possiamo però consigliarti dei prodotti simili.
Accedi o registrati per poter utilizzare i nostri codici sconto esclusivi!
Sei un nuovo cliente? Registrati