Para - Farmacia online: Spedizione gratis da 19,90 €

Ritenzione idrica donna

Che cos'è la ritenzione idrica?

Si definisce ritenzione idrica quel fenomeno in cui i tessuti non riescono a rimuovere correttamente i fluidi corporei.

La ritenzione idrica prevede l’accumulo di fluidi in alcune aree localizzate dell’organismo causando gonfiori, talvolta associati a dolori, rigidità articolare e fluttuazioni del peso.

Quali sono le principali cause della ritenzione idrica?

Fra le possibili cause di ritenzione idrica sono incluse:

  • Caldo;
  • Ciclo mestruale;
  • Gravidanze;
  • Carenze nutrizionali;
  • Alcuni farmaci (come quelli contro la pressione alta e la pillola anticoncezionale);
  • Insufficienza venosa cronica;
  • Lo stare troppo tempo in piedi.

Quali sono i principali sintomi della ritenzione idrica?

I principali sintomi della ritenzione idrica sono:

  • Gonfiore addominale;
  • Gonfiore delle gambe, dei piedi e delle caviglie;
  • Gonfiore del viso e dei fianchi;
  • Rigidità delle articolazioni;
  • Fluttuazioni di peso;
  • Rientranze nella pelle, simili a quelle che si vedono sulle dita quando si è stati a lungo nella vasca da bagno o nella doccia.

Disclaimer: l’elenco non è esaustivo e serve a dare una panoramica di alcune condizioni che possono associarsi alla patologia.

Come prevenire la ritenzione idrica?

La ritenzione idrica è un disturbo molto comune che generalmente diminuisce fino a scomparire se si associa un’alimentazione sana che preveda di bere almeno due litri di acqua al giorno. Eppure, esistono alcuni accorgimenti da adottare per prevenirne la ricomparsa:

  • Evitare di assumere troppo sodio, quindi usare meno sale in cucina e consumare cibi meno elaborati;
  • Consumare frutta e verdura ricca di acido ascorbico, la vitamina che protegge i capillari sanguigni (agrumi, ananas, kiwi, fragole, ciliegie, ecc.), verdure fresche (lattuga, radicchi, spinaci, broccoletti, ecc.), ortaggi freschi (broccoli, cavoli, cavolfiori, pomodori, peperoni) e tuberi (patate soprattutto se novelle);
  • Smettere di fumare;
  • Non consumare bevande alcoliche;
  • Evitare di trascorrere troppo tempo al sole durante i mesi estivi e di riscaldare troppo la propria abitazione durante i mesi invernali, il caldo favorisce la dilatazione dei vasi sanguigni;
  • Sotto la doccia, alternare getti d’acqua fredda e calda sulle gambe per favorire la circolazione sanguigna;
  • Durante la gravidanza, dormire con un cuscino tra le gambe;
  • In caso di sovrappeso, iniziare una dieta equilibrata.

Cosa fare in caso di ritenzione idrica?

La cura della ritenzione idrica si basa sulla correzione delle cause che hanno dato origine al disturbo. Come si è visto, in assenza di patologie importanti, il maggiore responsabile della ritenzione idrica è lo stile di vita. Qualora la ritenzione idrica non sia un semplice problema temporaneo, è bene rivolgersi al medico per individuarne la causa e il trattamento più adatto.

In linea generale, per combattere la ritenzione idrica esistono alcuni rimedi naturali per potere alleviare i fastidi correlati alla patologia:

Principi attivi

  • Diuretici, utilizzati per stimolare la secrezione di acqua ed elettroliti dai reni aumentando la produzione e l'escrezione dell'urina (diuresi).

Rimedi naturali

  • Succo di mirtillo, particolarmente efficace qualora la ritenzione idrica sia associata a disturbi circolatori, supportando le funzionalità dei capillari, rinforzando le pareti dei vasi sanguigni e favorendo la circolazione periferica;
  • Foglie ed estratto di betulla, valido rimedio fitoterapico per combattere la ritenzione idrica, soprattutto se determinata da fattori di tipo alimentare;
  • Ananas, il gambo dell’ananas è ricco di principi attivi che facilitano il drenaggio dei liquidi in eccesso. Favorisce inoltre la circolazione ed elimina le tossine;
  • Tarassaco, dalle proprietà depurative e drenanti, il tarassaco è il rimedio naturale più conosciuto per combattere la ritenzione idrica;
  • Aceto di sidro, regola il livello di sodio nell’organismo;
  • Dente di leone, Betulla ed Equiseto, stimolano la diuresi;
  • Ortica, ad alto contenuto di vitamina C, flavonoidi e una buona percentuale di ferro l’ortica è un formidabile diuretico, molto utile contro la ritenzione idrica perché elimina i liquidi in eccesso contribuendo in particolar modo ad aiutare il microcircolo, a tutto benefico dei capillari, anche dei più piccoli;
  • Finocchio, costituito da acqua e privo di grassi e colesterolo, se consumato ogni giorno favorisce la corretta idratazione quotidiana.
  • Integratori di calcio, magnesio e manganese, diuretici e drenanti;
  • Integratori di vitamina B-6, grande alleata nell’alleviare la ritenzione idrica quando essa rappresenta uno dei sintomi premestruali.

Nelle donne con ritenzione idrica può essere utile:

  • applicare creme ricche di escina e bromelina, dalle proprietà vasoprotettrici, vasocostrittrici, drenanti e antinfiammatorie;
  • effettuare un vein check in farmacia, un esame semplice, non invasivo e indolore, utile per individuare un’eventuale insufficienza venosa;
  • indossare calza a compressione graduata.

Disclaimer: l’elenco dei rimedi proposti non è necessariamente esaustivo.

Si raccomanda di rivolgersi al proprio medico di base o ad uno specialista soprattutto in caso di forti disturbi per una diagnosi più accurata della patologia.

Prodotti consigliati

926548280 - LYNFASE FITOMAGRA 12 FLACONCINI 15 G - 7859124_4.jpg
42
22,43 €29,90 €
980480089 - Goovi Drena Integratore Cellulite 50ml - 4736378_2.jpg
11
13,90 €20,90 €
975525496 - Goovi Linfa Donna Integratore drenante 50ml - 4732544_2.jpg