Salivazione intensa
Che cos'è la salivazione intensa?
Si parla di ipersalivazione quando le ghiandole salivari producono più saliva del normale. L'ipersalivazione può essere temporanea o cronica a seconda della causa del disturbo.
Quali possono essere le patologie associate?
L'ipersalivazione cronica può essere dovuta a:
- Malocclusione;
- Lingua gonfia;
- Paralisi cerebrale;
- Paralisi del nervo facciale;
- Malattia di Parkinson;
- Sclerosi laterale amiotrofica (SLA).
L'ipersalivazione temporanea, invece, può essere causata da:
- Carie;
- Infezioni;
- Reflusso gastroesofageo;
- Gravidanza;
- Esposizione a tossine, come il mercurio.
Disclaimer: si ricorda che l’elenco non è esaustivo e che serve a dare una panoramica di alcune condizioni che possono associarsi al sintomo.
Quali sono i principali rimedi contro la salivazione intensa?
Il trattamento dell’ipersalivazione dipende dalle cause sottostanti. In presenza di tale sintomo, quindi, è opportuno rivolgersi al medico, che, se del caso, eseguirà specifici test diagnostici per formulare la diagnosi ed eventualmente impostare un trattamento farmacologico o chirurgico.
Principi attivi
- Anticolinergici, contrastano l’azione dell’acetilcolina sui propri recettori causando una diminuzione della produzione della saliva.
- Iniezioni di tossina botulinica nelle ghiandole salivari maggiori. La tossina botulinica blocca la capacità secretoria delle ghiandole.
Disclaimer: l’elenco dei rimedi proposti non è necessariamente esaustivo.
Prodotti consigliati
Accedi o registrati per poter utilizzare i nostri codici sconto esclusivi!
Sei un nuovo cliente? Registrati