Para - Farmacia online: Spedizione gratis da 19,90 €

Salmonella

Cos’è l’infezione da salmonella?

La salmonellosi è la più comune infezione gastrointestinale dei paesi industrializzati ed è dovuta a un batterio, la Salmonella, facente parte della famiglia degli enterobatteri. Questi vivono tipicamente nell'intestino animale e umano e vengono rilasciati attraverso le feci.

L’uomo contrae il batterio attraverso il contatto con acqua o cibo contaminati.

La gravità dei sintomi da Salmonella varia dai semplici disturbi del tratto gastrointestinale (febbre, crampi addominali, vomito e diarrea) fino a forme cliniche più gravi, che si verificano soprattutto in persone già debilitate da altre malattie.

Quali sono le principali cause d'infezione da salmonella?

La Salmonella può essere contratta principalmente attraverso l'ingestione di cibi o bevande contaminate, direttamente o indirettamente, da feci di animali o di persone infette. Nello specifico, tra i cibi che causano salmonellosi rientrano:

  • Carne cruda, pollame e frutti di mare: le feci possono finire sulla carne cruda e sul pollame durante il processo di macellazione. I frutti di mare possono essere contaminati se raccolti da acque contaminate.
  • Uova crude: alcuni polli infetti producono uova che contengono salmonella prima ancora che si formi il guscio.
  • Alcuni prodotti freschi di frutta e verdura, in particolare le varietà importate, che possono essere lavati, durante la lavorazione, con acqua contaminata da salmonella. La contaminazione può avvenire anche in cucina, quando i succhi di carne cruda e pollame entrano in contatto con cibi non cotti, come le insalate.

Altre cause di salmonellosi sono:

  • Malattia infiammatoria intestinale, disturbo che danneggia il rivestimento dell'intestino e facilita l’attecchimento dei batteri della salmonella;
  • Antibiotici, riducono il numero di batteri "buoni" nell’intestino, il che può compromettere la capacità di combattere un'infezione da salmonella;
  • Farmaci antirigetto, assunti dopo un trapianto d'organo;
  • Corticosteroidi, gruppo di ormoni, prodotti dalla corteccia delle ghiandole surrenali, appartenenti alla classe degli steroidi;
  • Patologie immunitarie;
  • AIDS;
  • Malaria;
  • Malattia delle cellule falciformi.

Quali sono i principali sintomi dell’infezione da salmonella?

La maggior parte delle infezioni da salmonella possono essere classificate come influenza gastrica (gastroenterite).

Possibili segni e sintomi includono:

  • Nausea.
  • Vomito.
  • Dolori addominali crampiformi.
  • Diarrea con feci liquide, talvolta con sangue nelle feci.
  • Febbre (38-39 °C).
  • Brividi.
  • Mal di testa.
  • Dolori articolari.

I segni e i sintomi dell'infezione da salmonella durano generalmente da due a sette giorni. La diarrea può durare fino a 10 giorni, anche se possono passare diversi mesi prima che l'intestino ritorni normale.

Alcune varietà di batteri di salmonella provocano la febbre tifoidea, una malattia a volte mortale che è più comune nei paesi in via di sviluppo.

Disclaimer: l’elenco non è esaustivo e serve a dare una panoramica di alcuni sintomi che possono associarsi alla patologia.

Come prevenire l’infezione da salmonella?

La prevenzione della salmonellosi passa attraverso semplici regole comportamentali e di igiene, tra cui:

  • Evitare o ridurre al minimo il consumo di cibi crudi. La cottura è in grado di eliminare il batterio;
  • Lavarsi le mani prima e dopo aver manipolato alimenti crudi;
  • Lavare accuratamente frutta e verdura prima di passare alla preparazione dei pasti;
  • Pulire per bene gli utensili utilizzati in cucina e usarne diversi per gli alimenti crudi e cotti;
  • Separare i cibi crudi da quelli cotti;
  • Bere latte pastorizzato;
  • Conservare la carne cruda, il pollame e i frutti di mare lontani dagli altri alimenti nel frigorifero.

Cosa fare in caso di infezione da salmonella?

Nella maggior parte dei casi, l’infezione da salmonella si presenta in forma lieve e si risolve da sola nel giro di pochi giorni. In questi casi il consiglio è non contrastare il fenomeno diarroico, poiché è il naturale meccanismo di difesa usato dall’organismo per espellere i germi.

Qualora dovesse essere necessario, alcuni farmaci e rimedi naturali possono essere utili ad alleviarne i sintomi.

Principi attivi

  • Antibiotici, nei casi più gravi in cui la salmonella abbia avuto accesso al flusso sanguigno. Il ricorso al trattamento antibiotico nei casi non gravi viene spesso sconsigliato, in quanto esso potrebbe allungare i tempi di persistenza del batterio nelle feci, favorendone la resistenza;
  • Antipiretici, utili a ridurre la febbre associata a salmonella;
  • Antidiarroici, utili ad alleviare i crampi, ma possono anche prolungare la diarrea associata all'infezione da salmonella.

Rimedi naturali

  • Idraste, dalle proprietà disinfettanti e cicatrizzanti;
  • Berberina, dalle proprietà immunostimolanti, antibatteriche, antifungine ed antiprotozoarie;
  • Crespino, depurativo del sangue e forte disinfettante urinario, è anche ricca fonte naturale di vitamina C, in grado di stimolare l'attività del sistema immunitario e favorire l'assorbimento del ferro;
  • Cicoria, dalle proprietà ideali contro gli attacchi di malattie fungine e in caso di salmonella;
  • Integratori probiotici e prebiotici, per promuovere la salute della flora batterica intestinale.
  • Colostro, agisce rafforzando il sistema immunitario e riducendo i rischi d'infezione.
  • Tormentilla, veratrum album, rimedi omeopatici.

Disclaimer: l’elenco dei rimedi proposti non è necessariamente esaustivo.

In caso di sospetta salmonellosi, si raccomanda di rivolgersi al proprio medico di base per una diagnosi più accurata dell’infezione.

Prodotti consigliati

984733749 - Top Probiotico Integratore probiotici 15 capsule - 4741109_1.jpg

Ci dispiace, purtroppo questo prodotto non è più in commercio. Possiamo però consigliarti dei prodotti simili.

985724121 - Vivinsalute Vivi Probios Integratore probiotico 15 capsule - 4742384_1.jpg

Ci dispiace, purtroppo questo prodotto non è più in commercio. Possiamo però consigliarti dei prodotti simili.