Sangue nelle urine
Che cos’è il sangue nelle urine?
Il sangue nelle urine (ematuria) visibile ad occhio nudo viene definito ematuria franca, e va differenziato dal sangue visibile solo al microscopio durante l’analisi delle urine, chiamato ematuria microscopica. In entrambi i casi, è importante determinare la ragione del sanguinamento.
Quali possono essere le patologie associate?
Le patologie associate all’ematuria includono:
- Infezioni del tratto urinario.
- Infezioni renali (pielonefrite).
- Calcoli renali o vescicali.
- Prostata ingrossata.
- Disturbi ereditari, come l'anemia falciforme e la sindrome di Alport.
- Lesione o traumi ai reni.
Disclaimer: si ricorda che l’elenco non è esaustivo e che serve a dare una panoramica di alcune condizioni che possono associarsi al sintomo.
Quali sono i principali rimedi contro il sangue nelle urine?
Il trattamento dell’ematuria dipende dalle cause sottostanti, per cui, in presenza di tale sintomo, è opportuno rivolgersi al medico, che, se del caso, eseguirà test diagnostici ed esami di laboratorio per formulare la diagnosi ed eventualmente impostare una terapia farmacologica o chirurgica.
Principi attivi
- Antibiotici, qualora la perdita di sangue sia legata a una infezione batterica.
- Diuretici o allopurinolo, in caso di presenza di calcoli renali.
- Antinfiammatori o miorilassanti, in caso di ipertrofia prostatica lieve.
Rimedi naturali
- Mirtillo rosso. L’estratto di mirtillo rosso contrasta l’adesione dei batteri uropatogeni alla mucosa vescicale, riducendo la capacità di colonizzazione e quindi la probabilità d'infezione.
- Tisane con erbe detossificanti, quali cardo, boldo e carciofo.
Disclaimer: l’elenco dei rimedi proposti non è necessariamente esaustivo.
Prodotti consigliati
Ci dispiace, purtroppo questo prodotto non è più in commercio. Possiamo però consigliarti dei prodotti simili.
Accedi o registrati per poter utilizzare i nostri codici sconto esclusivi!
Sei un nuovo cliente? Registrati