Para - Farmacia online: Spedizione gratis da 19,90 €

Sanguinamento delle gengive

Che cos’è il sanguinamento delle gengive?

Il sanguinamento delle gengive è il sintomo più comune di un processo infiammatorio in atto. L’infiammazione gengivale può associarsi anche ad altri sintomi, quali rossore e gonfiore del margine delle gengive.

Quali possono essere le patologie associate?

Il sanguinamento occasionale delle gengive può essere causato da uno spazzolamento troppo energico dei denti o da una dentiera che non si adatta correttamente.

Il sanguinamento frequente delle gengive, invece, può essere dovuto alla presenza di condizioni patologiche sottostanti, tra cui:

  • Gengivite (infiammazione delle gengive), che si sviluppa a causa di un accumulo di placca sui bordi delle gengive.
  • Parodontite, una malattia infiammatoria delle gengive, dell'osso della mascella e dei tessuti di supporto che collegano i denti e le gengive; può causare l'allentamento o la caduta dei denti.

Altre patologie associate alle gengive sanguinanti possono includere:

  • Carenze di vitamina C e di vitamina K.
  • Cambiamenti ormonali dovuti alla gravidanza, che possono rendere le gengive più sensibili.
  • Emofilia, una malattia genetica ereditaria, che altera il normale processo di coagulazione e provoca emorragie e sanguinamenti eccessivi.

Disclaimer: si ricorda che l’elenco non è esaustivo e che serve a dare una panoramica di alcune condizioni che possono associarsi al sintomo.

Quali sono i principali rimedi contro il sanguinamento delle gengive?

Il trattamento delle gengive sanguinanti dipende dalle cause sottostanti, per cui, in presenza di tale sintomo, è opportuno rivolgersi a un dentista, che, se lo riterrà opportuno, prescriverà test diagnostici ed esami di laboratorio per formulare la diagnosi ed eventualmente impostare una terapia farmacologica o chirurgica.

Principi attivi

  • Clorexidina, farmaco antimicrobico e antisettico presente sotto forma di gel gengivali, colluttori, soluzioni e spray per mucosa orale e compresse orosolubili.
  • Farmaci antinfiammatori. Per ridurre l’infiammazione severa e il dolore associato al sanguinamento gengivale.

Rimedi naturali

  • Integratore di vitamina C, per sviluppare le difese immunitarie.
  • Integratore di vitamina K, per favorire la coagulazione del sangue e quindi la cessazione del sanguinamento gengivale.
  • Tè verde, contenente una molecola antiossidante naturale che può ridurre la risposta infiammatoria ai batteri presenti in bocca.
  • Olio di cocco, antinfiammatorio e antimicrobico.
  • Aloe vera, utile per la sua azione antinfiammatoria e antibatterica.

Inoltre, in caso di sanguinamento delle gengive può essere utile:

  • Usare uno spazzolino morbido, delicato sulle gengive infiammate, soprattutto se si verificano sanguinamenti dopo aver lavato i denti.
  • Utilizzare uno spazzolino elettrico: le testine appositamente progettate su questi spazzolini possono aiutare a pulire la linea delle gengive più facilmente rispetto a uno spazzolino manuale.
  • Utilizzare un collutorio astringente per ridurre il sanguinamento e l’infiammazione.
  • Utilizzare un dentifricio specifico contro il sanguinamento gengivale.
  • Applicare un gel gengivale che favorisce la guarigione e la riparazione dei tessuti orali.
  • Andare dal dentista due volte all'anno per una pulizia professionale.

Disclaimer: l’elenco dei rimedi proposti non è necessariamente esaustivo.

Prodotti consigliati

974918056 - Biorepair Spazzolino Protezione Gengive - 4706912_2.jpg