Sanguinamento dell’orecchio
Che cos’è il sanguinamento dell’orecchio?
Il sanguinamento dell’orecchio, o sanguinamento auricolare, è un sintomo caratterizzato dalla presenza di sangue all'interno dell’orecchio.
Quali possono essere le patologie associate al sanguinamento dell’orecchio?
Il sanguinamento auricolare può presentarsi per vari motivi ed essere riconducibile a diverse condizioni, alcune comuni e, altre, più rare.
Spesso, il sanguinamento dell’orecchio si associa a:
- Traumi.
- Infezioni.
- Tagli all’interno dell’orecchio.
- Presenza di corpi estranei all’interno dell’orecchio.
Meno frequentemente, può essere associabile a:
- Febbre.
- Perdita dell'udito.
- Paralisi facciale.
- Ronzio.
- Vertigini.
- Forte trauma cranico.
- Rottura del timpano.
- Sanguinamento dal naso.
- Vomito.
- Problemi visivi.
- Confusione o perdita di coscienza.
Disclaimer: Si ricorda che l’elenco non è esaustivo e che serve a dare una panoramica di alcune condizioni che possono associarsi al sintomo.
Quali sono i principali rimedi contro il sanguinamento dell’orecchio?
Il sanguinamento auricolare viene trattato in modo diverso a seconda della sua entità, ed è fondamentale richiedere assistenza medica prima di agire. Gli accorgimenti generici citati di seguito, tuttavia, possono essere adottati per alleviare il disagio o accelerare il processo di guarigione.
Principi attivi:
- Antinfiammatori, utili per ridurre l’infiammazione e il dolore associati al sanguinamento dell’orecchio.
- Antidolorifici. Necessari a ridurre il dolore derivante dalla perdita di sangue all’orecchio.
- Antibiotici. In caso di infezione batterica. Bloccano esclusivamente la replicazione delle cellule batteriche inibendo principalmente la sintesi della parete cellulare batterica o delle proteine batteriche (sfruttando la differenza strutturale con le cellule eucariotiche, umane).
- Antivirali. In caso di infezione da virus. Agiscono inibendo una delle varie fasi del ciclo replicativo del virus (assorbimento e penetrazione nella cellula ospite - trascrizione e traduzione del genoma virale - assemblaggio e maturazione dei virioni, ovvero le particelle virali complete).
- Sedativi. Favoriscono il rilassamento agendo a livello del sistema nervoso centrale.
- Antiemetici. Questi farmaci contrastano la nausea e il vomito, spesso associati al sanguinamento dell’orecchio.
In linea generale, in presenza di sanguinamento dell’orecchio, è bene:
- Non sollecitare la zona già irritata.
- Tenere pulita e disinfettata la zona interessata da una lesione.
- Se il sanguinamento è dovuto alla presenza di un corpo estraneo all’interno dell’orecchio, è bene non cercare di rimuoverlo con un oggetto appuntito per non rischiare di spingerlo ancora più in profondità.
Disclaimer: L’elenco dei rimedi proposti non è necessariamente esaustivo.
Prodotti consigliati
Accedi o registrati per poter utilizzare i nostri codici sconto esclusivi!
Sei un nuovo cliente? Registrati