Sanguinamento delle varici esofagee
Che cos’è il sanguinamento delle varici esofagee?
Le varici esofagee sanguinano quando le vene (varici) presenti nell’esofago inferiore si gonfiano a tal punto da lacerarsi.
Quali possono essere le patologie associate al sanguinamento delle varici esofagee?
Le varici esofagee possono sanguinare per vari motivi ed essere riconducibili a diverse condizioni, alcune comuni e, altre, più rare.
Spesso, il sanguinamento delle varici esofagee si associa a:
- Ematemesi (presenza di sangue nel vomito).
- Dolore allo stomaco.
- Feci sanguinolente (in casi più gravi).
- Shock (pressione sanguigna eccessivamente bassa a causa della perdita di sangue che può portare a danni d'organo multipli).
- Cirrosi.
- Ostruzione delle vene che portano il sangue al fegato.
Meno frequentemente, il sintomo può essere associabile a:
- Stordimento o perdita di coscienza.
- Melena (feci nere).
- Ipertensione portale.
- Ipertensione portale idiopatica.
- Presenza di infezioni batteriche.
- Costipazione.
- Gravi attacchi di tosse.
Disclaimer: Si ricorda che l’elenco non è esaustivo e che serve a dare una panoramica di alcune condizioni che possono associarsi al sintomo.
Quali sono i principali rimedi contro il sanguinamento delle varici esofagee?
Il sanguinamento delle varici esofagee viene trattato in modo diverso a seconda della sua entità e in sua presenza è fondamentale recarsi prima possibile in pronto soccorso. Gli accorgimenti generici citati di seguito, tuttavia, possono essere adottati per alleviare il disagio o accelerare il processo di guarigione.
Principi attivi
- Beta bloccanti non selettivi: costituiscono la terapia di prima linea nella prevenzione del sanguinamento da varici esofagee. Questi farmaci agiscono a livello dei recettori beta di adrenalina e noradrenalina, principalmente riducendo la pressione portale e la gittata cardiaca (ossia il volume di sangue espulso da un ventricolo cardiaco durante un minuto).
- Nitrati: utili soprattutto nella prevenzione di recidive emorragiche, specie se assunti in contemporanea a farmaci beta-bloccanti.
- Ormoni: utilizzati sia nella prevenzione che nella cura delle varici esofagee sanguinanti. Questi ormoni sono in grado di diminuire il flusso sanguigno che entra nella vena porta, di conseguenza la pressione portale diminuisce e il sanguinamento delle varici viene arrestato.
- Agenti sclerosanti: somministrati per via endovenosa, provocano l'obliterazione (chiusura) delle varici sanguinanti.
- Octreotide: in grado di abbassare la pressione nelle vene gonfie riducendo il calibro dei vasi sanguigni e diminuendo il flusso sanguigno.
In linea generale, in presenza di sanguinamento delle varici esofagee, è bene:
- Assumere i farmaci che sono stati prescritti dallo specialista.
- Seguire una dieta sana povera di sale, ricca di proteine magre, cereali integrali, frutta e verdura.
- Non bere alcolici.
- Mantenere un peso adeguato.
- Non condividere aghi o rasoi.
- Evitare il contatto con sangue e altri fluidi corporei di soggetti infetti.
Disclaimer: L’elenco dei rimedi proposti non è necessariamente esaustivo.
Prodotti consigliati
Accedi o registrati per poter utilizzare i nostri codici sconto esclusivi!
Sei un nuovo cliente? Registrati