Scabbia
Che cos’è la scabbia?
La scabbia è una malattia della pelle causata da un piccolo parassita chiamato Sarcoptes scabiei. Si associa a prurito intenso nell'area dove l'acaro scava le tane e l'impulso di grattarsi può essere particolarmente forte durante la notte.
Si tratta di un disturbo altamente contagioso che può diffondersi in modo molto rapido, ma che può essere curato altrettanto rapidamente.
Quali sono le principali cause della scabbia?
A causare la scabbia è un acaro a otto zampe dalle dimensioni microscopiche che scava dei cunicoli appena sotto la pelle, dove le femmine vanno a depositare le uova. Nei 3-4 giorni successivi avviene la schiusa; in questo modo le larve risalgono fino alla superficie della pelle, da cui partono per colonizzare altre aree della pelle o diffondersi in altre persone, infestandole.
Quali sono i principali sintomi della scabbia?
Il primo sintomo è il prurito intenso, reazione allergica del corpo ai parassiti, alle loro uova e ai loro residui, che tende a peggiorare durante la notte.
Altri sintomi della scabbia includono sottili vescicole o brufoletti, principalmente a livello delle pieghe cutanee. Fra le zone del corpo più colpite troviamo gli spazi fra le dita, le ascelle, il girovita, l'interno del polso, le aree intorno al seno, ai genitali maschili e i glutei. Nel caso dei bambini, le zone più colpite sono il cuoio capelluto, il volto, il collo, il palmo delle mani e la pianta dei piedi.
Il periodo d'incubazione della scabbia potrebbe richiedere fino a sei settimane prima che se ne manifestino i sintomi. Tuttavia, bisogna tenere a mente che, pur essendo asintomatici in quel periodo di tempo, si è già altamente contagiosi. In caso di reinfestazione, i sintomi compariranno entro una settimana, essendo l’individuo già sensibilizzato.
Disclaimer: l’elenco non è esaustivo e serve a dare una panoramica di alcuni sintomi che possono associarsi alla patologia.
Come prevenire la scabbia?
La prevenzione della scabbia si attua rispettando le comuni norme igieniche, evitando per quanto possibile il sovraffollamento e l'utilizzo di asciugamani o biancheria in comune.
Per prevenire il contagio in casa è importante lavare tutti i capi d'abbigliamento, la biancheria e gli asciugamani che potrebbero essere contaminati con acqua calda. Ciò che non può essere lavato in casa deve essere pulito a secco. In alternativa, gli oggetti contaminati che non possono essere lavati possono essere sigillati in un sacchetto di plastica per un paio di settimane.
Cosa fare in caso di scabbia?
A seguito di un esame accurato della pelle, il medico diagnosticherà la scabbia e indicherà la migliore terapia mirata a eliminare i parassiti tramite l’uso di farmaci sotto forma di creme o lozioni.
Principi attivi:
- Benzoato di benzile, indicato per pazienti con sistemi immunitari alterati, per scabbia crostosa, o per i pazienti che non rispondono alle lozioni o creme prescritte;
- Crotamitone, utile per uccidere gli acari della scabbia e le loro uova;
- Permetrina, utile per uccidere gli acari della scabbia e le loro uova. È generalmente considerata sicura per adulti, donne incinte e bambini dai due mesi in su;
- Antistaminici ed emollienti, contribuiscono a dare sollievo dal prurito;
- Antibiotici, per il trattamento di eventuali sovrainfezioni batteriche.
Bloccano esclusivamente la replicazione delle cellule batteriche inibendo principalmente la sintesi della parete cellulare batterica o delle proteine batteriche (sfruttando la differenza strutturale con le cellule eucariotiche, umane).
In generale il farmaco deve essere applicato su tutto il corpo, dal collo in giù, la sera e deve rimanere in posa per almeno 8 ore. Alcuni trattamenti richiedono una seconda applicazione, e i trattamenti devono essere ripetuti se compaiono nuovi cunicoli e un'eruzione cutanea.
Rimedi naturali
- Olio essenziale di lavanda, dalle proprietà calmanti.
- Aloe vera, grazie all’alto contenuto di polisaccaridi e mucillagini, possiede proprietà idratanti, emollienti, nutrienti, lenitive e cicatrizzanti.
- Aglio, un ottimo antisettico.
- Olio di Neem, antiparassitario e antinfiammatorio.
- Tea tree oil, ottimo antisettico e antinfiammatorio.
Poiché la scabbia si diffonde così facilmente, il medico raccomanderà probabilmente il trattamento per tutti i membri della famiglia e altri contatti stretti, anche se non mostrano segni d'infestazione da scabbia.
Disclaimer: l’elenco dei rimedi proposti non è necessariamente esaustivo.
In caso di scabbia o sintomi sospetti, si raccomanda sempre di far riferimento ad un medico di base per sottoporsi alle eventuali visite o esami che reputerà necessari ai fini di una diagnosi più accurata della malattia.
Prodotti consigliati
Accedi o registrati per poter utilizzare i nostri codici sconto esclusivi!
Sei un nuovo cliente? Registrati