Para - Farmacia online: Spedizione gratis da 19,90 €

Sciatalgia

Che cos’è la sciatalgia?

Con il termine sciatica o sciatalgia si indica una condizione dolorosa che interessa il nervo sciatico, il più complesso e voluminoso tra i nervi del corpo umano. A partire dall’area lombo-sacrale, si dirama attraverso il bacino fino agli arti inferiori, gambe e piedi. Il dolore connesso si sviluppa a partire dallo schiacciamento del nervo, da un'ernia del disco oppure dalla presenza di uno sperone osseo (protrusione) che provoca l'infiammazione del nervo che può irradiarsi verso uno solo o entrambi i lati.

Quali sono le principali cause della sciatalgia?

La causa della sciatalgia è l'infiammazione del nervo sciatico dovuta a diversi fattori:

  • Compressione del nervo dovuta a ernia del disco o a uno sperone osseo (protrusione);
  • Sindrome del piriforme, la compressione del nervo sciatico da parte del muscolo piriforme, un muscolo piatto delle natiche che si trova in prossimità dell'anca;
  • Spondilolistesi, una patologia della colonna vertebrale caratterizzata dallo scivolamento di una vertebra sull'altra;
  • Diabete;
  • Traumi e incidenti.

Quali sono i principali sintomi della sciatalgia?

I sintomi della sciatalgia sono:

  • Dolore che si irradia dalla parte inferiore della schiena, dai glutei e dalla zona pelvica, attraverso entrambe o una sola delle gambe, nei muscoli della coscia. Il dolore è lieve o forte, a volte acuto e insopportabile, e si presenta anche dopo un colpo di tosse o uno starnuto. Il dolore è vivo sia quando si è fermi che quando si tenta un movimento. Spesso risulta impossibile rimanere seduti.
  • Irregolare funzionalità dell’intestino e della vescica.

Alcuni sintomi più lievi includono:

  • Formicolio;
  • Debolezza muscolare;
  • Intorpidimento.

Disclaimer: l’elenco non è esaustivo e serve a dare una panoramica di alcuni sintomo che possono associarsi alla patologia.

Come prevenire la sciatalgia?

La prevenzione si attua seguendo uno stile di vita sano che comprende esercizio fisico moderato e regolare, un'alimentazione povera di grassi e il mantenimento di un peso normale. Bisogna evitare sport usuranti o sforzi eccessivi, come quando si sollevano o trasportano pesi. Una buona postura, al lavoro o durante lo studio, è indicata per prevenire alterazioni della colonna vertebrale che possono portare all'ernia.

Cosa fare in caso di sciatalgia?

Una sciatalgia lieve di solito scompare col tempo. Si raccomanda di consultare il proprio medico se il dolore perdura per più di una settimana, è grave o peggiora progressivamente.

Esistono dei rimedi naturali e dei farmaci da poter assumere per migliorarne i sintomi.

Principi attivi

  • Antinfiammatori non steroidei (FANS), permettono di alleviare il dolore associato alla sciatica. Inibiscono infatti la produzione delle Prostaglandine, le molecole principalmente responsabili dell’attivazione delle vie dolorifiche.
  • Analgesici, per ridurre la percezione del dolore associato alla sciatica. L'uso non può essere troppo prolungato e potrebbe portare alla comparsa di effetti collaterali. Tra questi farmaci troviamo i narcotici o gli oppioidi. Quest’ultimi agiscono sui recettori degli oppioidi endogeni localizzati lungo le vie dolorifiche, stimolando l’effetto analgesico.
  • Miorilassanti, farmaci che rilassano la muscolatura, riducendo la sensazione dolorosa associata al danno ai nervi.
  • Corticosteroidi, mimano l’azione del cortisone. Hanno una potente azione antinfiammatoria a cui, tuttavia, si può far ricorso per periodi limitati. In alcuni casi, il medico potrebbe raccomandare l'iniezione nell'area intorno alla radice del nervo coinvolto. I corticosteroidi aiutano a ridurre il dolore.

Rimedi naturali

  • Artiglio del Diavolo e Arnica Montana, dalle proprietà analgesiche e antinfiammatorie.
  • Lavanda, dall'azione antinevralgica.
  • Peperoncino, conosciuto per le sue virtù antibatteriche e analgesiche.
  • Salice, dall'azione antiflogistica e antinevralgica.
  • Curcuma e Zenzero, dalle proprietà antinfiammatorie sono ottime come infusi o brodi per sostenere l’organismo.
  • Arnica compositum, rimedio omeopatico.

In caso di sciatalgia possono essere di aiuto cerotti antinfiammatori da applicare nella zona dolorante: svolgono azione analgesica e antinfiammatoria.

Una volta che il dolore acuto migliora, il medico o fisioterapista può elaborare un programma di riabilitazione per provare a prevenire lesioni future. Questo percorso tipicamente include esercizi per correggere la postura, rafforzare i muscoli che sostengono la schiena, e migliorare la flessibilità.

Disclaimer: l’elenco dei rimedi proposti non è necessariamente esaustivo.

In caso di dolore o sospetta sciatalgia, si raccomanda di rivolgersi ad un medico per una diagnosi più accurata della malattia.

Prodotti consigliati

909474912 - Guna Arnica Compositum 50 Compresse - 009820N_2.jpg
129
9,90 €12,80 €
947236865 - ARTIGLIO DEL DIAVOLO CREMA 100 ML - 4726915_1.jpg