Para - Farmacia online: Spedizione gratis da 19,90 €

Scotomi

Che cosa sono gli scotomi?

Uno scotoma è un alone o un punto cieco che ostruisce parte del campo visivo. Gli scotomi definiti “scintillanti” sono particolari punti ciechi che tremolano e variano tra il chiaro e lo scuro.

Quali possono essere le patologie associate agli scotomi?

Gli scotomi possono presentarsi per vari motivi ed essere riconducibili a diverse condizioni, alcune comuni e, altre, più rare.

Spesso, lo scotoma si associa a:

  • Segnali neurologici inviati nel modo errato dall'occhio al cervello, provocando ciò che appare come un “difetto” o un punto cieco nel campo visivo.
  • Aura.
  • Stress.
  • Ipertensione.
  • Gravidanza.
  • Depressione corticale propagata, ossia un'attività elettrica anormale all’interno del cervello dovuta ad alcuni fattori come pressione alta, infiammazioni o fluttuazioni ormonali.

Meno frequentemente, lo scotoma può essere associabile a:

  • Forte dolore alla testa.
  • Sclerosi multipla.
  • Emicrania.
  • Convulsioni.
  • Ictus.
  • Trauma cranico.
  • Allergie alimentari.
  • Preeclampsia.
  • Emicrania visiva o oculare.

Disclaimer: Si ricorda che l’elenco non è esaustivo e che serve a dare una panoramica di alcune condizioni che possono associarsi al sintomo.

Quali sono i principali rimedi contro gli scotomi?

Gli scotomi vengono trattati in modo diverso a seconda della loro entità e a seconda del problema alla base, ed è fondamentale richiedere assistenza medica prima di agire. Gli accorgimenti generici citati di seguito, tuttavia, possono essere adottati per alleviare il disagio o accelerare il processo di guarigione.

Principi attivi

  • Farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS), per tenere sotto controllo eventuali dolori. Il più impiegato è l’Ibuprofene.
  • Farmaci che riducano la pressione intraoculare.
  • Antiepilettici, in grado di aiutare a trattare i sintomi neurologici.
  • Anticoagulanti, antiaggreganti e trombolitici, in caso di patologie vascolari retiniche.
  • Antidepressivi, in grado di tenere sotto controllo i livelli di serotonina per abbassare il rischio di emicrania.
  • Beta-bloccanti, in grado di rilassare i vasi sanguigni.

In linea generale, in presenza di scotomi, è bene anche:

  • Riposare gli occhi.
  • Rimanere idratati.

Disclaimer: L’elenco dei rimedi proposti non è necessariamente esaustivo.

Prodotti consigliati

903412435 - Aboca Mirtillo Plus 133 Grammi - 3412434_2.jpg
1
23,61 €29,50 €