Para - Farmacia online: Spedizione gratis da 19,90 €

Secchezza nasale

Che cos’è la secchezza nasale?

La secchezza nasale, tipica della stagione dei raffreddori o delle allergie, è un sintomo piuttosto comune che interessa il naso e, solitamente, non indica niente di grave.

Quali possono essere le patologie associate alla secchezza nasale?

La secchezza nasale può presentarsi per vari motivi ed essere riconducibile a diverse condizioni, alcune comuni e, altre, più rare.

Spesso, la secchezza nasale si associa a:

  • Raffreddore.
  • Allergie.
  • Fumo.
  • Assunzione di antistaminici.
  • Assunzione di decongestionanti.
  • Disidratazione.

Meno frequentemente, la secchezza nasale può essere associabile a:

  • Sindrome di Sjögren.
  • Infezioni.
  • Carenze nutrizionali.
  • Rinite cronica atrofica, un'infiammazione nasale a lungo termine dovuta ad una causa tutt’ora sconosciuta.
  • Febbre.
  • Affaticamento.
  • Epistassi.
  • Debolezza.

Disclaimer: Si ricorda che l’elenco non è esaustivo e che serve a dare una panoramica di alcune condizioni che possono associarsi al sintomo.

Quali sono i principali rimedi contro la secchezza nasale?

La secchezza nasale viene trattata in modo diverso a seconda della sua entità, ed è consigliabile laddove il sintomo persista, consultare il medico. Gli accorgimenti generici citati di seguito, tuttavia, possono essere adottati per alleviare il disagio o accelerare il processo di guarigione.

In presenza di secchezza nasale possono essere di aiuto:

  • Spray nasali, utili per mantenere le narici ben idratate e per purificare il naso da polvere, sporco e polline, oltre ad alleviare la congestione.
  • Gel e creme nasali, per alleviare la secchezza delle mucose nasali.
  • Suffimigi a base di eucalipto o bicarbonato di sodio, dalle proprietà antinfiammatorie, antidolorifiche, sedative, donano un effetto rinfrescante. Si tratta di vapori da preparare grazie a acqua e bicarbonato o eucalipto. Occorre versare in una pentola di acqua bollente due cucchiaini di bicarbonato oppure l’eucalipto. Avvicinate il viso verso il vapore, coprendo testa e capelli con un asciugamano. Questo aiuterà ad aprire le narici e contrastare la secchezza nasale.

Rimedi naturali

  • Acido ialuronico, dall’azione nutriente e idratante;
  • Zenzero ed echinacea, ad azione antinfiammatoria e stimolante il sistema immunitario.
  • Olio di mandorle e aloe vera da applicare direttamente sul naso. Grazie all’alto contenuto di polisaccaridi e mucillagini, l’Aloe possiede innumerevoli proprietà antinfiammatorie e lenitive, è un ottimo rimedio contro il prurito.

In linea generale, in presenza di secchezza nasale, è bene:

  • Aumentare l’umidità presente nell'aria, avvalendosi dell’ausilio di un umidificatore.
  • Rimanere ben idratati, bevendo molti liquidi come acqua o tè, specialmente durante gli episodi di secchezza nasale dovuti al raffreddore per mantenere le narici idratate direttamente dall'interno.
  • Utilizzare apposite salviettine umidificate da passare direttamente nelle narici per prevenirne l’essiccazione.

Disclaimer: L’elenco dei rimedi proposti non è necessariamente esaustivo.

Prodotti consigliati

944959194 - RINOPUR NASO LIBERO SPRAY NASALE 20 ML - 4726589_2.jpg

Ci dispiace, purtroppo questo prodotto non è più in commercio. Possiamo però consigliarti dei prodotti simili.