Para - Farmacia online: Spedizione gratis da 19,90 €

Secchezza oculare

Che cos’è la secchezza oculare?

La secchezza oculare è un sintomo piuttosto comune che si verifica quando le lacrime non sono in grado di fornire un'adeguata lubrificazione all’interno degli occhi.

Quali possono essere le patologie associate alla secchezza oculare?

La secchezza oculare può presentarsi per vari motivi ed essere riconducibile a diverse condizioni, alcune comuni e, altre, più rare.

Spesso, la secchezza oculare si associa a:

  • Lacrimazione non adeguata.
  • Allergie.
  • Sensazione di bruciore, pizzicore o graffio negli occhi.
  • Muco filamentoso all’interno o intorno agli occhi.
  • Sensibilità alla luce.
  • Sensazione di avere qualcosa negli occhi.

Meno frequentemente, la secchezza oculare può essere associabile a:

  • Danneggiamento della superficie oculare.
  • Difficoltà nell'indossare le lenti a contatto.
  • Difficoltà a guidare di notte.
  • Occhi acquosi, la naturale risposta del corpo all'irritazione degli occhi secchi.
  • Visione offuscata o affaticamento oculare.
  • Alterazione degli elementi che compongono il film lacrimale.
  • Cambiamenti ormonali.
  • Malattie autoimmuni.

Disclaimer: Si ricorda che l’elenco non è esaustivo e che serve a dare una panoramica di alcune condizioni che possono associarsi al sintomo.

Quali sono i principali rimedi contro la secchezza oculare?

La secchezza oculare viene trattata in modo diverso a seconda della sua entità, ed è consigliabile laddove il sintomo persista, consultare il medico. Gli accorgimenti generici citati di seguito, tuttavia, possono essere adottati per alleviare il disagio o accelerare il processo di guarigione.

Nella maggior parte dei casi, la secchezza oculare lieve può essere trattata con l’uso di lacrime artificiali, ma in altri casi potrebbero essere necessarie terapie farmacologiche o chirurgiche.

Principi attivi

  • Antibiotici, in caso di infezione batterica.
  • Antistaminici, per contrastare l’azione dell’istamina (sostanza che viene rilasciata dal sistema immunitario in caso di allergia.
  • Collirio con ciclosporina (immunosoppressore) o corticosteroidi.I colliri che contengono questi due principi attivi sono adatti a trattare l’infezione della cornea. Bisogna fare attenzione a non assumere corticosteroidi per un periodo prolungato perché possono avere effetti collaterali. Il collirio con ciclosporina può anche essere prodotto nei nostri laboratori galenici.
  • Farmaci ad azione centrale come la Pilocarpina. Stimolando il sistema parasimpatico, favorisce la secrezione lacrimale. Sono disponibili in pillole, colliri e unguenti.
  • Pomate a base di paraffina. Indicate per favorire la lubrificazione dell'occhio, in particolare quando la secchezza oculare intacca l'epitelio della cornea.
  • Collirio a base di Povidone. Indicato per la secchezza oculare dipendente esclusivamente da un deficit della produzione delle lacrime.
  • Inserti oculari. Sono stati creati degli inserti oculari d'idrossipropilcellulosa simili ad un chicco di riso trasparente, che fungono da lacrime artificiali rilasciando liquido per tutto il giorno.
  • Terapie con emoderivati, come il collirio a base di autosiero. Sono l’ultima soluzione per casi gravi di secchezza oculare che non rispondono a nessun altro trattamento.

Rimedi naturali

  • Impacchi di camomilla o cetriolo, dalle proprietà lenitive.
  • Colliri a base di acido ialuronico, camomilla, euphrasia, dall’effetto idratante.
  • Impacchi tiepidi leniscono l’irritazione degli occhi e forniscono sollievo dai sintomi.
  • Semi di coriandolo: sono particolarmente utili in caso di secchezza e prurito oculare dovuto a infezioni perché possiedono ottime proprietà antinfiammatorie e antibatteriche. Aggiungere un cucchiaino di semi di coriandolo a dell’acqua bollente e lasciare riposare. Filtrare ed effettuare i lavaggi agli occhi con il liquido ottenuto.

In generale in caso di secchezza oculare può essere utile:

  • Ottimizzare l’illuminazione dei dispositivi elettronici (pc, tablet, smartphone) e fare una pausa ogni una o due ore. Anche l’utilizzo di occhiali con le lenti che proteggono dalla luce blu degli schermi, può essere di aiuto.
  • Usare umidificatori per evitare che l’ambiente risulti troppo secco.
  • Evitare l’esposizione alla luce intensa e proteggere gli occhi con gli occhiali da sole.
  • Non utilizzare le lenti a contatto, in caso di secchezza oculare.
  • Seguire un’alimentazione varia ed equilibrata, ricca di vitamine, minerali, antiossidanti e acidi grassi Omega 3.
  • Riposare gli occhi, in caso di eccessivo sforzo o affaticamento oculare. Fare delle pause per riposare gli occhi quando si legge o si svolgono attività che richiedono concentrazione visiva.
  • Prestare attenzione alle situazioni che, più probabilmente, provocano i sintomi legati a tale condizione. Ad esempio, potrebbe essere utile evitare getti di aria diretti verso gli occhi.
  • Essere consapevoli dell’ambiente in cui ci si trova. L'aria tipica dell’alta quota, ad esempio, rispetto a quella delle zone desertiche e degli aerei, può essere estremamente secca. Quando si passa del tempo in un ambiente simile, è importante chiudere spesso gli occhi per qualche minuto per minimizzare l'evaporazione delle lacrime.
  • Smettere di fumare ed evitare le situazioni in cui ci si trova a stretto contatto con il fumo passivo, altro responsabile indiscusso della secchezza oculare.
  • Utilizzare regolarmente lacrime artificiali, talvolta anche al di fuori del solo momento di bisogno per mantenere gli occhi ben lubrificati.

Disclaimer: L’elenco dei rimedi proposti non è necessariamente esaustivo.

Prodotti consigliati

930252782 - Irilens Gocce Oculari 10ml - 7845140_2.jpg
53
4,29 €11,40 €
923208906 - Thealoz Duo Soluzione Oculare 10ml - 7869055_2.jpg
74
17,49 €20,50 €
902726696 - Hyabak Collirio con acido ialuronico 10ml - 7868988_2.jpg