Secrezioni sierose o di sangue dal capezzolo
Che cosa sono le secrezioni sierose o di sangue dal capezzolo?
Con l’espressione “secrezioni dal capezzolo” si fa riferimento a qualsiasi liquido che fuoriesce da tale parte del corpo. La fuoriuscita può essere sierosa, con colorazione che varia dal trasparente, al lattiginoso, al giallo, oppure di sangue.
Quali possono essere le patologie associate alle secrezioni sierose o di sangue dal capezzolo?
Le secrezioni sierose o di sangue dal capezzolo possono presentarsi per vari motivi e sono riconducibili a diverse condizioni, alcune comuni, altre più rare.
Spesso, le secrezioni sierose o di sangue dal capezzolo si associano a:
- Gravidanza.
- Allattamento.
- Cambiamenti ormonali mestruali.
- Alterazioni fibrocistiche.
- Presenza di noduli al seno.
- Ascesso.
- Assunzione di pillole anticoncezionali.
- Disturbi endocrini.
- Seni fibrocistici (tessuto mammario grumoso o a corda).
- Galattorrea.
Meno frequentemente, le secrezioni sierose o di sangue dal capezzolo possono essere associabili a:
- Perdite lattiginose, chiare, gialle, verdi, marroni o sanguinolente.
- Papilloma (tumore benigno).
- Malattia di Paget.
- Mastite periduttale.
- Prolattinoma.
Disclaimer: si ricorda al lettore che l’elenco di cui sopra non è da considerarsi esaustivo, ma si tratta solamente di una lista generica dei casi più comuni.
Quali sono i principali rimedi contro le secrezioni sierose o di sangue dal capezzolo?
Una piccola secrezione occasionale non deve destare preoccupazione, ma in presenza di cambiamenti nel colore, nella frequenza e nell’aspetto delle secrezioni o in presenza di sangue è bene consultare il proprio medico.
Le secrezioni sierose o di sangue dal capezzolo vengono trattate in modo diverso a seconda della loro entità. Gli accorgimenti generici citati di seguito, tuttavia, possono essere adottati per alleviare il disagio o accelerare il processo di guarigione.
Principi attivi
- Antibiotici, in caso di secrezioni associate a un’infezione come un ascesso mammario. Bloccano esclusivamente la replicazione delle cellule batteriche inibendo principalmente la sintesi della parete cellulare batterica o delle proteine batteriche (sfruttando la differenza strutturale con le cellule eucariotiche, umane).
- Agonisti dopaminergici, utili in caso di galattorrea.
- Analgesici o antidolorifici, in caso di dolore al seno.
In linea generale, in presenza di secrezioni sierose o di sangue dal capezzolo, è bene:
- Consultare un medico nel caso in cui le secrezioni riguardassero un soggetto maschile o non fossero legate al periodo della gravidanza o dell’allattamento.
- Non sollecitare eccessivamente la zona, già irritata, per non incorrere in ulteriori complicazioni.
L’elenco dei rimedi proposti non è necessariamente esaustivo.
Prodotti consigliati
Accedi o registrati per poter utilizzare i nostri codici sconto esclusivi!
Sei un nuovo cliente? Registrati