Para - Farmacia online: Spedizione gratis da 19,90 €

Secrezioni vaginali maleodoranti

Che cosa sono le secrezioni vaginali maleodoranti?

Le secrezioni vaginali maleodoranti sono perdite vaginali di cattivo odore.

Quali possono essere le patologie associate alle secrezioni vaginali maleodoranti?

Le secrezioni vaginali maleodoranti possono presentarsi per vari motivi ed essere riconducibili a diverse condizioni, alcune comuni e, altre, più rare.

Spesso, le secrezioni vaginali maleodoranti si associano a:

  • Vaginosi batterica.
  • Alterazione del pH vaginale.
  • Sudorazione eccessiva dal momento che, in tale zona, sono presenti numerose ghiandole sudoripare.
  • Alta presenza di lattobacilli, batteri naturalmente presenti nel canale vaginale.
  • Presenza di sangue.
  • Contatto con lo sperma.
  • Presenza di urina nei pressi della vulva.
  • Perdite di colore grigio, bianco o verde.
  • Prurito e bruciore durante la minzione.
  • Dolore durante i rapporti sessuali.
  • Stress o ansia.
  • Infezioni batteriche o fungine.
  • Tricomoniasi.
  • Menopausa.

Disclaimer: si ricorda al lettore che l’elenco di cui sopra non è da considerarsi esaustivo ma si tratta solamente di una lista generica dei casi più comuni.

Quali sono i principali rimedi contro le secrezioni vaginali maleodoranti?

Le secrezioni vaginali maleodoranti vengono trattate in modo diverso a seconda della loro entità e in loro presenza è bene consultare il medico o il ginecologo. Gli accorgimenti generici citati di seguito, tuttavia, possono essere adottati per alleviare il disagio o accelerare il processo di guarigione.

Principi attivi:

  • Antibiotici, in caso le secrezioni maleodoranti siano causate da un’infezione batterica (come la Clamidia).

Bloccano esclusivamente la replicazione delle cellule batteriche inibendo principalmente la sintesi della parete cellulare batterica o delle proteine batteriche (sfruttando la differenza strutturale con le cellule eucariotiche, umane).

  • Antimicotici, in caso le secrezioni maleodoranti siano

causate da un’infezione fungina (come la Candida).

Eliminano selettivamente le cellule micotiche, sfruttando le differenze strutturali tra queste cellule e quelle eucariotiche (umane): agiscono a livello della parete cellulare fungina (assente nelle cellule eucariotiche) o inibiscono la formazione dell’ergosterolo (contenuto esclusivamente nella membrana cellulare fungina).

Rimedi naturali:

  • Tea tree oil, oltre alle sue proprietà antibatteriche e antisettiche, sembra ridurre anche le infiammazioni.
  • Bagni caldi con bicarbonato di sodio, in grado di assorbire gli odori neutralizzando i livelli di pH ed eliminare così il cattivo odore intimo.
  • Lavande vaginali a base di prodotti naturali, per favorire il riequilibrio della microflora vaginale.
  • Probiotici: microrganismi viventi che si trovano in cibi fermentati o che si possono assumere sotto forma di integratori. Sono particolarmente utili per sostenere le naturali difese immunitarie dell’organismo e riequilibrare il microbiota vaginale in caso di infezioni o infiammazioni.

In caso di secrezioni vaginali maleodoranti possono anche essere indicati spray deodoranti intimi e creme e gel intimi con lattobacilli e probiotici.

Può essere inoltre utile acquistare in farmacia un test vaginale per verificare l’eventuale presenza di infezioni; il test si effettua in autonomia mediante un semplice tampone vaginale.

L’elenco dei rimedi proposti non è necessariamente esaustivo.

Prodotti consigliati