Para - Farmacia online: Spedizione gratis da 19,90 €

Sindrome metabolica

Che cos’è la sindrome metabolica?

La sindrome metabolica è un disturbo che comprende diabete, pressione alta (ipertensione) e obesità.

Quali sono le principali cause della sindrome metabolica?

Le cause della sindrome metabolica possono comprendere:

  • Dieta poco sana ed equilibrata;
  • Esercizio fisico assente o limitato;
  • Predisposizione genetica;
  • Invecchiamento (soprattutto in presenza di diabete).

Quali sono i principali sintomi della sindrome metabolica?

La sindrome metabolica è caratterizzata da specifici sintomi:

  • Eccessivo sovrappeso, in particolare caratterizzato dalla presenza di quantità di grasso oltre la norma sui fianchi.
  • Alti livelli di trigliceridi (grassi) e bassi livelli di HDL (il cosiddetto colesterolo "buono") nel sangue, con conseguente possibile aterosclerosi, ossia l’intasamento delle arterie dovuto alla presenza di sostanze grasse come il colesterolo.
  • Pressione sanguigna alta, costantemente pari o superiore a 140/90mmHg.
  • Incapacità di controllo dei livelli di zucchero nel sangue (resistenza all'insulina).

Disclaimer: si ricorda che l’elenco di cui sopra non è da considerarsi esaustivo, ma si tratta di una lista generica dei sintomi più comuni.

Come prevenire la sindrome metabolica?

È possibile prevenire o far regredire la sindrome metabolica apportando modifiche allo stile di vita, tra cui:

  • Mantenere il peso corporeo nella norma.
  • Fare esercizio fisico regolarmente.
  • Seguire una dieta sana ed equilibrata per tenere sotto controllo la pressione sanguigna, il colesterolo e i livelli di zucchero nel sangue.
  • Smettere di fumare.
  • Ridurre l'assunzione di alcol.

Disclaimer: l’elenco non è necessariamente esaustivo.

Cosa fare in caso di sindrome metabolica?

In caso di sindrome metabolica, è fondamentale chiedere il parere di un medico per avere una diagnosi ben precisa e curare tale disturbo. Le principali cure prescritte potrebbero includere:

Principi attivi:

  • Antipertensivi, per tenere sotto controllo la pressione sanguigna.
  • Antidiabetici, per tenere sotto controllo i livelli di zucchero nel sangue.
  • Anticolesterolemizzanti, per tenere sotto controllo i livelli di colesterolo nel sangue.
  • Farmaci anti-obesità, per tenere sotto controllo il peso corporeo.

Rimedi naturali:

  • Coenzima Q10, alleato di molti organi vitali poiché ne facilita il corretto funzionamento. Si tratta di una molecola in grado di innalzare le difese immunitarie, assicurare energia durante gli sforzi fisici.
  • Cannella, spezia con azione antisettica, antibatterica e digestiva, aiuta la circolazione sanguigna, diminuendo i livelli di colesterolo e di zuccheri.
  • Gymnema, ad azione ipoglicemizzante
  • Gelso bianco, migliora le funzioni cardiovascolari. Il resveratrolo, antitrombotico e antitumorale, contenuto è in grado di fluidificare il sangue.
  • Vitamine del gruppo B. Metabolizzano lipidi, proteine e carboidrati, soddisfacendo il fabbisogno energetico. Essendo idrosolubili e antiossidanti, affiancano la produzione di globuli rossi, la sintesi di emoglobina, e il conseguente trasporto di ossigeno nel sangue;
  • Monacolina da riso rosso fermentato, contribuisce a mantenere il colesterolo nella norma;
  • Berberina, alcaloide vegetale che contribuisce a ridurre la colesterolemia.

In ogni caso, in presenza di sindrome metabolica, è bene seguire alcuni accorgimenti:

  • Perdere peso.
  • Fare esercizio fisico regolarmente.
  • Seguire una dieta sana ed equilibrata per tenere sotto controllo la pressione sanguigna, il colesterolo e i livelli di zuccheri nel sangue.
  • Smettere di fumare.
  • Ridurre l'assunzione di alcol.

In ottica di prevenzione, può essere indicato:

- il test DNA Cardiolipidomica, effettuabile in farmacia. Il test, che coniuga un’analisi del sangue e un’analisi genetica, consente di ottenere un profilo del singolo paziente e attuare una strategia di prevenzione. L’esame del sangue offre informazioni in merito alle condizioni dei globuli rossi, in particolare sulla composizione lipidica della loro membrana. Il prelievo e la successiva analisi di un campione dalla mucosa della bocca invece, permette mediante le informazioni genetiche ottenute, di definire la personale predisposizione al rischio di sviluppare patologie multifattoriali, come quelle cardiovascolari;

- il test del microbioma, effettuabile in farmacia, per conoscere meglio la propria “flora intestinale” e verificarne lo stato di salute;

- Il test lipidomico, effettuabile in farmacia. Studia i lipidi (grassi) nel sangue, analizzandone struttura, funzione ed eventuali alterazioni. Il test, osservando i lipidi nel complesso del metabolismo cellulare, consente di tracciare un profilo di rischio cardiovascolare.

Disclaimer: l’elenco dei rimedi proposti non è necessariamente esaustivo.

È fondamentale, soprattutto in caso di forti disturbi, rivolgersi ad un medico per ricevere una diagnosi precisa.

Prodotti consigliati

984733788 - Top Omega Integratore Omega 3 TG 120 perle - 4741113_1.jpg
Prodotto non più in commercio

Ci dispiace, purtroppo questo prodotto non è più in commercio. Possiamo però consigliarti dei prodotti simili.