Laringite
Che cos’è la laringite?
La laringite è una condizione caratterizzata dall’infiammazione delle corde vocali e della laringe. Si tratta di un disturbo comune, che può essere dovuto a molte cause e che può presentarsi in forma acuta (di breve durata) o cronica (di lunga durata). La maggior parte delle forme acute si risolve spontaneamente nel giro di qualche giorno. Le forme croniche potrebbero, invece, necessitare di un trattamento medico per la risoluzione delle cause sottostanti.
Quali sono le principali cause della laringite?
La laringite può essere causata da:
- Infezioni virali (le più comuni), batteriche o fungine.
- Tosse prolungata.
- Allergia.
- Reflusso gastroesofageo.
- Sforzo vocale eccessivo.
- Fumo.
- Abuso di alcol.
Quali sono i principali sintomi della laringite?
I sintomi della laringite, di solito, si manifestano all'improvviso e peggiorano gradualmente durante i primi 3 giorni.
Nello specifico, i pazienti affetti da laringite potrebbero sperimentare:
- Tosse irritante e stizzosa.
- Mal di gola.
- Necessità di schiarirsi continuamente la voce.
- Voce rauca o gracchiante.
- Perdita della voce (non sempre).
Nei bambini potrebbero comparire anche altri sintomi, quali:
- Febbre superiore ai 38°C.
- Mancanza di appetito.
Disclaimer: l’elenco non è esaustivo e serve a dare una panoramica di alcuni sintomi che possono associarsi alla patologia.
Cosa fare in caso di laringite?
La laringite, specialmente se dovuta a un’infezione virale o a un’irritazione, tende a scomparire spontaneamente entro 1-2 settimane.
Negli altri casi, il trattamento dipende dalla condizione alla base del disturbo.
Principi attivi
- Antinfiammatori, per ridurre l’infiammazione e il dolore alla gola.
- Antibiotici, per contrastare le infezioni batteriche.
- Antiacidi, per ridurre l’acidità delle secrezioni gastriche e lenire i sintomi della laringite causata da reflusso gastroesofageo.
Rimedi naturali
- Echinacea, dalle proprietà antivirali, immunostimolanti e antinfiammatorie;
- Camomilla, dalle proprietà antinfiammatorie e sedative;
- Propoli, dalle proprietà antimicrobiche e antivirali.
- Menta ed eucalipto, dalle proprietà balsamiche, espettoranti e decongestionanti;
- Arancia, dalle proprietà disinfettanti e decongestionanti.
- Ribes nero, dall’azione antiossidante.
- Rosa canina, dalle proprietà immunomodulanti, antiossidanti e vitaminizzanti.
- Erisimo, dall’azione antinfiammatoria ed emolliente sulle vie respiratorie, particolarmente indicato in caso di disturbi della voce e infiammazioni della gola.
- Miele che, oltre ad avere un’azione emolliente grazie alla sua consistenza, lenisce l’irritazione delle mucose.
In caso di laringite possono offrire sollievo anche prodotti specifici come spray, compresse, sciroppi e caramelle.
Inoltre, in presenza di laringite, è utile:
- Cercare di parlare il meno possibile.
- Bere molti liquidi.
- Mantenere l'aria umida.
- Fare gargarismi con acqua calda e salata.
- Non fumare.
- Non frequentare luoghi fumosi o polverosi.
- Evitare la caffeina e l’alcol, che possono causare disidratazione.
Disclaimer: l’elenco dei rimedi proposti non è necessariamente esaustivo.
In presenza di mal di gola persistente associato a difficoltà a deglutire o dolore durante la deglutizione, è opportuno rivolgersi al medico per i dovuti accertamenti.
Prodotti consigliati
Accedi o registrati per poter utilizzare i nostri codici sconto esclusivi!
Sei un nuovo cliente? Registrati