Occhiaie
Che cosa sono le occhiaie?
Si parla di occhiaie per indicare un alone di colore scuro, tendente al blu-viola, che si forma sotto gli occhi, soprattutto con l’avanzare dell’età.
Quali possono essere le patologie associate alle occhiaie?
Con il tempo i muscoli che sostengono le palpebre e alcuni dei tessuti circostanti perdono di tono, e il grasso che normalmente aiuta a sostenere gli occhi può scivolare verso il basso, creando quel gonfiore che viene definito occhiaia.
Fattori che possono aumentare la predisposizione alle occhiaie sono:
- Ritenzione di liquidi, soprattutto al risveglio o dopo un pasto salato;
- Mancanza di sonno;
- Uso prolungato di computer o altri dispositivi come smartphone, tablet.
- Menopausa;
- Allergie;
- Fumo;
- Ereditarietà.
Molto raramente, le occhiaie possono essere associate a disturbi medici come una malattia della tiroide, un’infezione o un’allergia.
Disclaimer: si ricorda che l’elenco non è esaustivo e che serve a dare una panoramica di alcune condizioni che possono associarsi al sintomo.
Quali sono i principali rimedi contro le occhiaie?
Nella maggior parte dei casi, le occhiaie sono un problema principalmente estetico e non necessitano di cure farmacologiche. In caso di patologie associate al sintomo, sarà il medico a impostare il trattamento più adeguato.
Rimedi naturali
- Mirtillo, dalle note proprietà antiossidanti e contrastanti la fragilità capillare. Migliora il tono vasale del microcircolo oculare diminuendo il gonfiore della zona sotto gli occhi, quindi l'occhiaia si riduce.
- Centella asiatica, stimola il microcircolo.
- Cetriolo, avente attività rigenerante, idratante, antinfiammatoria e vasocostrittrice.
- Ippocastano, avente proprietà antinfiammatorie e astringenti.
- Tè nero (caffeina), per proprietà drenanti e antiossidanti.
- Magnolia, pianta ad azione per lo più antinfiammatoria, antiossidante e antibatterica.
- Acqua di rose, per le proprietà antisettiche. Può essere associato, per la cura delle occhiaie, in combinazione con l’echinacea.
Principi attivi
- Acido retinoico, ad azione antiossidante.
- Acido azelaico, ad azione antinfiammatoria, antiradicalica e depigmentante (contrasta la colorazione scura tipica dell’occhiaia).
- Acido cogico, azione depigmentante.
- Acido ialuronico, regola la composizione del tessuto connettivo. È implicato nel mantenimento del grado d'idratazione, turgidità, viscosità e plasticità.
- Acido ascorbico, antiossidante.
Inoltre, in caso di occhiaie è utile:
- Utilizzare creme, maschere e sieri appositi, dall’azione schiarente, levigante e rivitalizzante.
- Applicare prodotti di make up utili a correggere le occhiaie.
- Utilizzare appositi cerotti anti-occhiaie, che in pochi minuti idratano la pelle, illuminano e schiariscono le occhiaie.
- Applicare un impacco freddo sulla pelle intorno agli occhi.
- Ridurre l’assunzione di liquidi prima di andare a letto e il sale nella dieta.
- Evitare di fumare.
- Dormire a sufficienza.
- Dormire con la testa leggermente sollevata, per prevenire l’accumulo di liquidi intorno agli occhi durante il sonno.
- Utilizzare occhiali che proteggono dalla luce blu emessa dagli schermi.
Disclaimer: l’elenco dei rimedi proposti non è necessariamente esaustivo.
Prodotti consigliati
Accedi o registrati per poter utilizzare i nostri codici sconto esclusivi!
Sei un nuovo cliente? Registrati